Auto usate: dove costano meno in Italia?

Mercato dell’usato sempre più in crescita in Italia: dove e perché?

Oggigiorno sempre più automobilisti scelgono di acquistare un’auto usata piuttosto che una nuova. A parlare sono tutti i dati statistici degli ultimi anni, che vedono in notevole crescita il mercato dell’usato in Italia.

Questi dati non dovrebbero stupirci, date le condizioni economiche in cui verte il Paese e dato il sempre più alto tasso di disoccupazione che investe l’intero stivale. Insomma, una scelta quasi obbligata per gli automobilisti italiani, che però non se ne pentono in quanto spesso l’esperienza risulta essere positiva non solo in termini di budget ma anche di prestazioni e durata.

In questa guida, in particolare, ci si domanderà dove conviene comprare auto usate per risparmiare ancora di più sul costo d’acquisto di queste: si analizzeranno le varie città italiane più importanti per riuscire a capire dove il prezzo dell’usato è più basso ed eventualmente il perché.

Auto usate: dove conviene acquistarle nella penisola italiana?

Se si inizia col fare una differenza sostanziale, come spesso capita, tra Nord Italia e Sud Italia, si fa riferimento a dati raccolti tramite gli annunci presenti sul web delle vetture più ricercate: la Fiat 500L, ad esempio, vede un prezzo che cala dal Settentrione al Meridione anche se di poco (circa mille euro dai due estremi di prezzo ravvisabili in Lombardia e in Campania); osservando invece auto dal prezzo maggiore come un Audi A4, la differenza è maggiore tra le due stesse regioni (stesse caratteristiche di usato hanno una differenza di costo di circa duemila euro) e prevede comunque un costo minore anche in altre regioni del Sud Italia, come la Puglia.

Dunque le analisi dei dati raccolti sembrano rivelare che il prezzo delle auto usate al Nord Italia è maggiore e che l’acquisto di una vettura conviene dunque effettuarlo nel Mezzogiorno. Altre ricerche, più approfondite ed effettuate su cinquanta province italiane, hanno infatti evidenziato che la città più cara è Livorno con un prezzo di auto usate che si aggira intorno agli oltre ventimila euro, mentre quella più economica è nella regione Campania: Giugliano offre auto usate agli automobilisti ad un prezzo medio di poco più di settemila euro.

Per andare nello specifico poi, le città venete di Padova, Trieste, Vicenza e Bolzano risultano essere le altre più care, così come le lombarde Monza e Brescia; scendendo di poco, costose sono le auto usate anche a Parma, Modena e infine nella capitale romana. Solo scendendo al di sotto del Lazio, i prezzi cominciano ad essere più ragionevoli e a raggiungere prezzi economici: Campania e Puglia sono le regioni in cui conviene di più comprare veicoli usati, in particolare nelle città di Salerno, Foggia, Taranto, Andria e Barletta in ordine crescente di risparmio.

Qual è l’usato più in voga tra gli automobilisti italiani?

Dunque, l’area geografica con l’usato più costoso è la Pianura Padana, dato confermato dagli studi effettuati da AutoScout24 sulle differenze nell’AGPI, l’indice dei prezzi che misura il costo medio degli annunci di veicoli online.

In particolare, nonostante non sia in cima nella classifica dei costi, la regione dell’Emilia Romagna vanta il numero più alto di province presenti tra le più costose; non è presente così in alto nella lista, però, la città capoluogo di regione in cui l’usato si mantiene nei prezzi medi del resto dell’Italia rendendo non così inaccessibile dunque l’acquisto di auto usate a Bologna.

Quali sono, però, i modelli maggiormente ricercati dagli automobilisti italiani che si affidano al mercato dell’usato? Differente rispetto al parametro del costo è questa classifica, in quanto l’Italia e i suoi automobilisti da questo punto di vista sembrano essere più o meno sulla stessa linea d’onda: tra le vetture più ricercate, al Nord come al Sud della penisola, compaiono le BMW Serie 3, la Volkswagen Golf, la Fiat Panda e l’Audi A4, con le piccole eccezioni di Sassari e Taranto in cui le auto maggiormente richieste sono rispettivamente la Lancia Delta e l’Alfa Romeo Giulietta.

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
0