Il Kindle Paperwhite 2018 8GB WiFi è la seconda edizione del più popolare e-book reader di casa Amazon.
Questo modello offre un display antiriflesso da 6 pollici, dimensioni dunque molto contenute e comode per la “lettura da viaggio”. La risoluzione è di 300 ppi, c’è la possibilità di sfruttare un sistema di illuminazione frontale regolabile a seconda delle preferenze dell’utente.
La vera novità nell’edizione 2018 del Paperwhite è l’inchiostro elettronico utilizzato: a differenza del suo predecessore, infatti, sfrutta l’e-ink Carta, che rispetto al vecchio Pearl offre un contrasto decisamente maggiore. La lettura è quindi più agevole e meno stancante, in linea con gli standard più recenti degli ebook reader di fascia medio-alta.
Parlando dei formati supportati, invece, siamo alle solite: è impossibile leggere il formato ePub, uno dei più diffusi (se non il più diffuso) in assoluto. Chi possedesse già una vasta libreria in ePub dovrebbe necessariamente convertire tutti i propri file in un formato compatibile, come l’AZW o l’AZW3. Oltre a questi, il Kindle Paperwhite di seconda generazione è anche in grado di leggere file di testo TXT, DOC, DOCX, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo, HTML, JPEG, GIF, PNG e BMP convertiti. Per tutti gli altri, sarete legati a filo doppio allo store di Amazon (comunque vastissimo e ben fornito).
Riguardo alla connettività, oltre alla connessione Wifi, volendo è comunque possibile acquistare la versione dotata anche di 4G gratuito, con i ben noti vantaggi in mobilità, oltretutto senza dover sottoscrivere abbonamenti aggiuntivi.
Per quanto riguarda le connessioni fisiche, troviamo una porta Micro USB, che va utilizzata sia per ricaricare il dispositivo che per connettersi al proprio computer e trasferire file da un dispositivo all’altro.
Le funzioni sono innumerevoli, tra le più utili citiamo:
- “Arricchisci il tuo vocabolario”: tutte le parole ricercate nel dizionario possono essere aggiunte a un vocabolario personale da consultare in seguito per ripassare i termini incontrati nei libri letti. Molto utile, sia per i bambini che per gli adulti.
- Traduzione istantanea: una delle funzioni più utili dei dispositivi Kindle, con un solo tocco è possibile visualizzare la traduzione di una parola, e si può rapidamente passare alla consultazione rapida di un’enciclopedia;
- Consultazione rapida: se si è connessi a internet, nel momento in cui si cerca il significato di una parola si può anche accedere direttamente alla pagina Wikipedia riguardante quella voce, senza necessità di aprire finestre aggiuntive o essere distolti dalla lettura. Il libro rimane infatti sempre aperto nello stesso punto;
- Segnalibri e annotazioni: è possibile evidenziare i propri passaggi preferiti, inserire un segnalibro, oppure scrivere le annotazioni in una sorta di taccuino virtuale, che si potrà poi facilmente consultare in qualunque momento;
- Audible: gli utenti iscritti ad Audible potranno anche ascoltare i propri audiolibri tramite il Kindle Paperwhite!
- Parental Control: se condividete il lettore con figli o nipoti, questa funzione garantisce la massima sicurezza, bloccando l’accesso al negozio Kindle, impedendo che i bambini possano fare acquisti in autonomia oppure accedere a siti e contenuti inadatti o pericolosi;
- Kindle Free Time: pensata soprattutto per incentivare i lettori più giovani alla lettura, permette di creare profili personalizzati e di accumulare distintivi al raggiungimento di particolari obiettivi, che i genitori possono monitorare in qualunque momento.
L’autonomia dichiarata è di circa sei settimane, valore che ovviamente può cambiare a seconda di vari fattori, primo fra tutti l’utilizzo della connessione WiFi. La ricarica completa può essere effettuata collegando l’ebook reader al proprio computer tramite il cavo USB incluso nella confezione. Manca invece un adattatore per collegarlo direttamente alla presa della corrente, che come sempre Amazon richiede di acquistare separatamente.
Infine, la memoria interna offre 8 GB di spazio, sufficienti per centinaia di migliaia di libri.
Leggi di più –> Il migliore ebook reader
– Caratteristiche Tecniche
- Illuminazione frontale
- E-ink Carta
- Formati supportati: Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP (convertiti)
- Connessione Wi-Fi
- 6 pollici
- 300 ppi
- Memoria interna 8 GB
- Batteria fino a 6 settimane
- Dimensioni: 16,7 x 11,6 x 0,8 cm
- Certificazione IPX8
– Video Tutorial
– Libretto di Istruzioni (ITALIANO!)
Clicca qui per leggere il manuale d’uso del Kindle Paperwhite 2018 in lingua italiana!