
La febbre è uno dei sintomi fisici più frequenti di quando non ci sentiamo bene. Tenere sotto controllo la nostra temperatura corporea, quindi, ci aiuta a capire come vanno le cose e a decidere come intervenire, soprattutto a chiedere un consulto medico.
Se siete capitati su questa guida, immaginiamo che siate alla ricerca di un termometro febbre da tenere in casa o al posto di lavoro per essere sempre aggiornati.
Siete capitati nel posto giusto, perché qui vi forniremo tutti i consigli e suggerimenti su come scegliere un termometro febbre e acquistare uno dei migliori termometri sul mercato.
Indice
Qual è il migliore termometro febbre del 2023?
Il migliore termometro febbre in assoluto (TOP DI GAMMA!)
Il Beurer FT 95 è il massimo che si possa chiedere a un termometro a infrarossi, grazie a numerose funzioni evolute, come l’app per smartphone.
Migliore termometro febbre per rapporto qualità prezzo
Questo termometro è ideale per una misurazione al volo, soprattutto se si tratta di bambini piccoli che non tengono il termometro a lungo. Con un bel display e la possibilità di misurare anche la temperatura degli oggetti Si tratta di un prodotto economico e versatile.
Il migliore termometro febbre di fascia economica
Il Braun PRT2000 è un termometro digitale tra i più veloci della rispettiva tecnologia, caratteristica che lo rende adatto ad una misurazione accurata anche per bambini piccoli.
Il miglior termometro febbre per bambini/neonati
Il termometro proposto da Chicco ha alcune caratteristiche che lo differenziano da altri modelli simili e in questo si distingue. Per esempio, la punta non è flessibile ma è piuttosto corta per permettere la misurazione ascellare anche ai bimbi più piccoli. In 60 secondi rileva la temperatura e segnali acustici e visivi aiutano a comprenderne l’esito.
La nostra Classifica
- Mostra tutti
- 0-50
- 50-100
Guida all’Acquisto
Perché acquistare un termometro febbre?
C’è veramente bisogno che ve lo spieghiamo? Se non ne possedete già uno in casa, un termometro febbre è uno strumento necessario legato alla vostra salute.
Ci possono essere migliaia di motivi per cui avete la febbre, la recente pandemia ce lo ha insegnato. Spesso è una forma di autodifesa dell’organismo contro virus e batteri, ma ci sono anche cause meno immediate, come lo stress, le intossicazioni o i traumi. Questo cambiamento fisiologico si manifesta con un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C / 37,5°C, il valore di soglia può variare a seconda di dove prendete la temperatura (ascella, bocca, fronte, ano).
Quali sono i tipi di termometro febbre?
Sostanzialmente sul mercato sono presenti i seguenti tipi di termometro febbre:
- Termometro in vetro
- Termometro digitale
- Termometro ad infrarossi
- Termometro a cristalli liquidi
Andiamo ad approfondire caso per caso.
Termometro in vetro
E’ la versione “tradizionale” del termometro, quella che fino a qualche anno fa era preponderante, oltre che piuttosto precisa. Da qualche anno il materiale è stato sostituito, non più mercurio o alcool, bensì il galinstano, decisamente meno tossico.

Pro
- Affidabile, preciso
- Basso impatto ambientale
Contro
- Fragile
- Tempi di rilevazione lunghi
Termometro Digitale
Si tratta di una versione “elettronica” del termometro tradizionale, in questo caso la temperatura appare sul display. I tempi di rilevazione non sono troppo più bassi di quelli di un termometro a vetro, tuttavia possiedono delle interessanti funzioni di memoria delle passate rilevazioni che possono essere molto comode.
L’affidabilità di un termometro digitale è un argomento spinoso: vi consigliamo di controllare sulla confezione il grado di precisione che inciderà, tra le varie cose, sul prezzo.
Pro
- Facile da usare…
- …e da leggere
- Può essere molto preciso…
Contro
- …ma a caro prezzo
- Necessita di batteria
Termometro ad infrarossi
Questo tipo di termometro misura il calore emesso da superfici e cavità corporee. Data la sua natura, il responso è rapidissimo, tempo di 2-3 secondi. Si tratta della tipologia più evoluta e costosa, che offre ottime (e non invasive) misurazioni anche a distanza.
Pro
- Tempi di rilevazione quasi istantanei
- Possibile misurazione a distanza
Contro
- Costoso
Termometro a cristalli liquidi
Meno utilizzati e diffusi sul mercato, i termometri a cristalli liquidi indicano i diversi livelli di temperatura tramite varie colorazioni della striscia, che viene appoggiata sulla fronte.
Pro
- Facile da utilizzare
- Tempi di rilevazione più bassi di quelli a vetro o digitali
Contro
- Risultati facilmente alterabili
- Strisce monouso
Dove si misura la temperatura?
La temperatura corporea può essere misurata in varie zone, con modalità e soglie di allerta differenti. Di seguito le analizzeremo tutte.
Temperatura auricolare
E’ il metodo più veloce e il meno invasivo, quindi anche il più consigliato per i bambini. Dovete però stare attenti a misurare correttamente, altrimenti il dato potrebbe non essere molto accurato.
Tipologie di termometro: ad infrarossi.
Temperatura ascellare
Consigliato specialmente per gli adulti, è un metodo decisamente accurato, e consiste nel posizionare il termometro, parallelo al corpo, sotto l’ascella. I bambini potrebbero non trovare la posizione giusta o muoversi troppo durante la misurazione, alterando l’esito. L’allerta di febbre si segnala sopra i 37 gradi. Tenete conto che le due ascelle possono avere temperature differenti tra di loro, quindi utilizzate sempre la stessa.
Tipologie di termometro: a vetro, digitale.
Temperatura rettale
E’ il metodo più accurato, ma ovviamente il più invasivo, ed è particolarmente indicato per misurare la temperatura dei neonati.
Tipologie di termometro: a vetro, digitale.
Temperatura orale
Si tratta di una misurazione semplice e rapida, occhio soltanto a non effettuarla dopo aver mangiato un pasto molto caldo o molto freddo perché i risultati potrebbero essere alterati.
Tipologie di termometro: a vetro, digitale.
Temperatura frontale
Una misurazione poco invasiva e molto semplice che abbiamo imparato a conoscere durante la pandemia, è utile soprattutto come indicazione, e occhio alle possibili alterazioni ambientali, come misurare la temperatura di persone appena rientrate dall’esterno. L’ideale sarebbe di attendere almeno dieci minuti.
Tipologie di termometro: ad infrarossi, a cristalli liquidi.
Quale termometro febbre scegliere?
Come scegliere il miglior termometro febbre per le vostre esigenze? In questa sezione approfondiremo le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendovi i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.
Sintetizzando molto, per scegliere il termometro febbre da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:
- Tecnologia: che tipo di termometro volete acquistare? Che budget avete?
- Praticità d’uso: quanto è facile da usare?
- Accuratezza: i risultati sono precisi?
- Funzioni & Accessori: meno importanti, ma da valutare se esistono delle funzionalità o degli accessori aggiuntivi.
Vediamo nel dettaglio.
Le funzioni del termometro
Come già detto, se si punta sui termometri digitali oppure ad infrarossi si può accedere ad una serie di funzionalità avanzate, dipendenti dal modello (e dal suo prezzo).
- Allarme: nel caso di febbre, il termometro emette un segnale acustico o visivo;
- Bluetooth: per associare il termometro a funzioni smart, di solito tramite app del cellulare;
- Memoria: registra gli ultimi valori per osservare il trend temporale;
- Punta preriscaldata: i modelli auricolari più evoluti hanno una funzione che riscalda la punta prima dell’utilizzo e aumenta quindi l’affidabilità del responso;
- Retroilluminazione: utile per la misurazione notturna della temperatura a un neonato o a un bambino dormiente;
- Spegnimento automatico: ormai uno standard, per evitare di consumare e scaricare le batterie;
Gli accessori del termometro
Quel che troverete di solito nella confezione del vostro termometro sono le batterie (nel caso dei modelli digitali o a infrarossi) e la confezione per custodirlo.
Molto utili, se presenti, i cappucci coprisonda, ideali per un utilizzo auricolare del termometro a infrarossi e per evitare infezioni. Alcuni modelli hanno alcuni lotti di ricambio presenti nella confezione.