Il miglior Aerosol del 2021

L’aerosol è uno strumento che diventa necessario per chi ha problemi respiratori o si ritrova spesso a seguire terapie prescritte dall’otorino.
Se siete finiti su questa pagina, è probabile che siate intenzionati ad acquistare un aerosol.
Siete capitati nel posto giusto, perché qui vi forniremo tutti i consigli e suggerimenti su come scegliere un aerosol e acquistare uno dei migliori sul mercato.
Tabella Comparativa
-
- Panoramica
- Descrizione
- Brand/Store
- Disponibilità
- Voto Utenti
- Recensione
- Scheda Tecnica
- Tecnologia
- Velocità Nebulizzazione
- Funzioni
- Accessori
- Peso
-
L’Omron MicroAir U100 è un aerosol a membrana vibrante con tecnologia mesh, di fascia alta di mercato. Data questa caratteristica, si tratta di un prodotto che consente una nebulizzazione molto veloce ed efficace, nonché estremamente silenziosa. E’ pertanto ideale per i bambini o per gli adulti che abbiano bisogno di effettuare la aerosolterapia in qualsiasi momento della giornata o […]
- Omron
- Disponibile
- –
-
Tecnologia9.5Funzioni7Accessori8.5Rumorosità9.5
-
Membrana vibrante
-
0,25 ml/minuto
-
Spegnimento automatico
-
Boccaglio, Custodia, Filtri di ricambio, Mascherina adulto, Mascherina bambino
-
0,2 Kg
-
Beurer IH 40 – Inalatore ad Ultrasuoni
- Beurer
- Disponibile
- –
-
Tecnologia8Funzioni8Accessori8.5Rumorosità9
-
Ultrasuoni
-
0,4 ml/minuto
-
Selezione intensità, Spegnimento automatico
-
Boccaglio, Filtri di ricambio, Mascherina adulto, Mascherina bambino, Serbatoi usa e getta
-
0,315 Kg
-
Beurer IH 40 – Inalatore ad Ultrasuoni
- Laica
- Disponibile
- –
-
Tecnologia8Funzioni5Accessori9Rumorosità7
-
Aria compressa
-
0,35 ml/minuto
-
n.d.
-
Erogatore nasale, Filtri di ricambio, Mascherina adulto, Mascherina bambino
-
1,2 Kg
Indice
Quali sono i migliori aerosol del 2021?
Il miglior aerosol in assoluto (Top di gamma)

Storia del prezzo perOMRON Healthcare MicroAIR U100 Aerosol Mesh Portatile, Tascabile e Silenzioso per Adulti e Bambini | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
L’Omron MicroAir U100 è un aerosol a membrana vibrante con tecnologia mesh, di fascia alta di mercato, un prodotto che consente una nebulizzazione molto veloce ed efficace, nonché estremamente silenziosa. E’ pertanto ideale per i bambini o per gli adulti che abbiano bisogno di effettuare la aerosolterapia in qualsiasi momento della giornata o della notte. Un ulteriore vantaggio è dato dalle dimensioni particolarmente compatte.
Il miglior aerosol per rapporto qualità/prezzo
Beurer IH 40




Storia del prezzo perBeurer IH 40 - Inalatore ad Ultrasuoni | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
Il Beurer IH 40 è un aerosol ad ultrasuoni indicato per tutti coloro che vogliano un aerosol da uso domestico e che possa essere utilizzato in qualsiasi momento della giornata, anche di notte, soprattutto con i più piccoli e in generale con tutti i coloro che abbiano poco tempo o pazienza da dedicare alla terapia.
Il miglior aerosol economico
Laica NE2003




Storia del prezzo perLaica NE2003W - Aerosol a Pistone, 0,35 ml/min, 58 dB | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
Il Laica NE2003 è un modello low cost di dimensioni compatte e peso ridotto, consigliabile a chi cerca un aerosol che possa essere utilizzato da tutti i membri della famiglia e che possa dunque rispondere a diverse esigenze, segnaliamo inoltre come sia dotato del kit completo di accessori.
Il miglior aerosol ad ultrasuoni
Laica MD6026


Il miglior aerosol a pistone
Air Liquide Nebula






Il miglior aerosol da viaggio
Beurer IH 50
Il miglior aerosol per bambini o neonati
Air Liquide 400150 Bimboneb
Un prodotto indicato per chi ha bambini piccoli in famiglia e vuole acquistare un aerosol dedicato per loro, è conveniente soprattutto per mantenere l’igiene e garantire sempre la massima efficacia delle inalazioni. All’interno del dispositivo è presente anche Rinowash, prolunga necessaria per effettuare il lavaggio nasale in qualunque momento si desideri, senza dimenticare Perfecta, ideale per curare le vie respiratorie basse.






Perché acquistare un aerosol?
Il sistema respiratorio è forse la zona dell’organismo che più viene messa a dura prova nei mesi freddi. Nella stagione invernale, infatti, gli sbalzi di temperatura sono di gran lunga più frequenti e si passa più tempo in luoghi chiusi dall’aria secca e surriscaldata. In aggiunta, in inverno si tende ad aprire le finestre con meno frequenza e quindi aumenta il rischio che i germi proliferino negli ambienti domestici e lavorativi.
Per tutte queste ragioni possono insorgere più facilmente malattie a livello respiratorio, come ad esempio polmoniti, bronchiti e tracheiti. Questi disturbi – così come tutti quelli che interessano le vie aeree e i polmoni – possono essere curati, o se non altro alleviati, dalla terapia con l’aerosol. Anche le allergie e l’asma possono essere combattute efficacemente con l’aiuto di questo validissimo strumento.
Come funziona un aerosol?
In medicina, l’aerosol consiste nella dispersione in un mezzo gassoso (generalmente aria, ma anche ossigeno), di un liquido, una soluzione od una sostanza solida.
Quanto costa un aerosol?
A seconda della tipologia, il prezzo può variare sensibilmente.
Gli apparecchi con funzionamento ad aria compressa sono ad esempio tra i più economici sul mercato, con dei prezzi che vanno dai 20 € ai 60 € circa.
In posizione media, invece, troviamo i più sofisticati aerosol ad ultrasuoni, i cui prezzi partono da almeno 60 €, superati solo dai dispositivi a membrana vibrante che hanno un prezzo che va dai circa 80 € a salire.
Quello che cambierà con l’aumentare del costo sarà la velocità di somministrazione del medicinale e la sua silenziosità, insieme agli accessori inclusi e alle funzioni extra.
Quali sono le migliori marche di aerosol?
Le marche attualmente più diffuse sono Beurer, Laica, Imetec e Omron per apparecchi da utilizzare sia con adulti che con bambini, mentre Chicco e Nuvita sono aziende specializzate in modelli per i più piccoli, inclusi i neonati, visto che spesso troviamo anche la doccia nasale inclusa con il nebulizzatore.
Quale aerosol scegliere?
Come scegliere il migliore aerosol per le vostre esigenze? In questa sezione approfondiremo tutte le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendovi i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.
Sintetizzando molto, per scegliere l’aerosol da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:
- Tecnologia: non tutti gli aerosol utilizzano la stessa tecnologia di funzionamento. Ci sono quelle più o meno costose, e ciascuna ha i suoi pregi e i suoi difetti.
- Funzioni: gli aerosol possono avere varie funzioni per arricchire l’esperienza utente.
- Accessori: gli aerosol possono essere dotati di vari apparati di erogazione: forcelle, boccagli, respiratori ed altro.
- Rumorosità: questi strumenti possono essere più o meno rumorosi, caratteristica importante perché può impedirne l’utilizzo in orari di riposo o notturni.
Entriamo ora nel dettaglio delle singole caratteristiche.
Tecnologia
La tecnologia di funzionamento incide particolarmente sulle prestazioni, sui pregi/difetti e, infine, sul costo di un aerosol. Ragionando in termini di macro-famiglie, ne distinguiamo almeno tre.
Nebulizzatori ad aria compressa
Più nello specifico, all’interno dell’apparecchio è presente un compressore che genera dell’aria che viene spinta all’interno di un’ampolla contenente il medicinale, dove si forma una “pioggerellina” sottilissima che può essere inalata, giungendo quindi in profondità nelle vie respiratorie.
Questi modelli sono in grado di nebulizzare qualsiasi farmaco inserito nel serbatoio, ma i tempi di nebulizzazione sono più lunghi rispetto alle altre tipologie.
Inoltre, i modelli sono più rumorosi e dalla struttura più ingombrante, ma indubbiamente ma anche più robusti e meno costosi, motivo per cui di questa tipologia fanno tuttora parte i nebulizzatori oggi più conosciuti e diffusi.
Nebulizzatori ad ultrasuoni
Questi aerosol sono meno ingombranti rispetto agli apparecchi ad aria compressa, in grado di nebulizzare il farmaco in tempi più rapidi e in modo più silenzioso, tuttavia presentano un costo medio decisamente più elevato.
Badate bene, inoltre, che gli aerosol ad ultrasuoni tendono a riscaldare i farmaci, per cui non possono essere utilizzati per tutte le terapie farmacologiche.
Nebulizzatori a membrana vibrante
Questa tipologia di apparecchio presenta una struttura molto compatta e poco ingombrante, funziona a pile e non comporta il surriscaldamento del medicinale utilizzato.
La modalità di somministrazione del farmaco è inoltre molto rapida e silenziosa, motivo per cui il nebulizzatore a membrana vibrante è particolarmente indicato per coloro che abbiano necessità di portare il dispositivo con sé in viaggio, ma anche (se non soprattutto) per i bambini, che non saranno costretti a lunghe e noiose sedute.
Vantaggi e svantaggi
Per facilitarvi nella scelta tecnologica, abbiamo riassunto in questa tabella i principali pregi e difetti delle tre tecnologie.
Tipologia | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Aerosol ad aria compressa | ✅ Robusti e resistenti ✅ Compatibili con tutti i medicinali ✅ Economici | ❌ Ingombranti ❌ Rumorosi ❌ Lunga durata del trattamento (fino a 20 minuti) |
Aerosol ad ultrasuoni | ✅ Rapidi ✅ Silenziosi ✅ Non molto ingombranti | ❌ Non compatibili con tutti i medicinali ❌ Costosi |
Aerosol a membrana vibrante | ✅ Molto rapidi ✅ Molto silenziosi ✅ Compatti, adatti per i viaggi ✅ Perfetti per bambini ✅ Funzionano a pile ✅ Compatibili con tutti i medicinali | ❌ Estremamente costosi ❌ Necessitano di manutenzione (pulizie) molto frequenti |
Funzioni
Sebbene possiate pensare che un aerosol abbia un unico scopo, non sottovalutate, comunque, tutte le funzioni che i dispositivi possono mettervi a disposizione. Alcune, infatti, si rendono utili o indispensabili per alcune tipologie di utenti (neonati, ad esempio).
- Spegnimento automatico: qualora il livello del farmaco scenda al di sotto di un valore minimo, l’apparecchio si spegne automaticamente per evitare danni al nebulizzatore. Molti nebulizzatori, inoltre, si spengono da soli anche se lasciati inutilizzati per un periodo variabile da 15 a 30 minuti;
- Doccia nasale inclusa: detta anche rinowash, l’accessorio per il lavaggio nasale a volte è incluso a corredo dell’aerosol ed è particolarmente indicato per la prevenzione di varie patologie come l’otite o la bronchite, qualora si presentassero blocchi di muco.
- Funzione autopulizia: alcuni modelli la possiedono. Aggiungendo dell’acqua nel serbatoio, dopo ogni utilizzo, il dispositivo effettuerà automaticamente una pulizia interna.
- Selezione dell’intensità: in alcuni dispositivi ad aria compressa è possibile selezionare tra due diversi livelli di circolazione dell’aria, che corrispondono ad un’erogazione più lenta o più rapida.
Accessori
Gli accessori di un aerosol non vanno mai sottovalutati poiché giocano un ruolo fondamentale nel corretto e più consono utilizzo di tale dispositivo medico.
Ciascuno di essi è particolarmente utile per un tipo di patologia, ne consegue che un aerosol di qualità dovrebbe possederne tutti (o quasi).
- Erogatore nasale: la somministrazione di un farmaco tramite il posizionamento di tale accessorio all’interno delle narici può risultare fastidiosa e scomoda per molti utenti ed in particolare per i bambini, tuttavia l’erogatore nasale è un accessorio molto utile nel trattamento delle vie respiratorie superiori ed è quindi indicato per allergie, asmi allergiche e raffreddori;
- Boccaglio: non può essere utilizzato con i neonati e, in generale, risulta più scomodo, tuttavia il boccaglio può essere preferito per il trattamento delle vie respiratorie inferiori, ad esempio per la cura di tracheiti e bronchiti;
- Serbatoi per medicinale: alcuni modelli di aerosol, come ad esempio quelli ad ultrasuoni, prevedono in confezione un numero variabile di serbatoi “usa e getta” che possono quindi essere lavati di tanto in tanto e poi sostituiti quando si presenti la necessità;
- Mascherina per adulti e/o bambini: in generale, l’uso della maschera aumenta la dose di farmaco che va a depositarsi sul viso e sul naso a scapito della corretta inalazione del medicinale. Per tale motivo, è molto importante che il nebulizzatore sia dotato di mascherine caratterizzate da misure adatte al viso dell’adulto o del bambino che debbano utilizzarle, in modo da ridurre la dispersione.
Rumorosità
Qualora ci fosse l’esigenza di utilizzare l’aerosol anche di notte o in orari in cui si possa facilmente disturbare qualcuno, è importante orientarsi verso un modello ad ultrasuoni o a membrana oscillante.
A differenza del nebulizzatore ad aria compressa che registra un livello sonoro tra i 55 e 60 dB, questi apparecchi possono infatti lavorare in condizioni di rumorosità decisamente ridotta, a volte quasi non percettibile o misurabile.