I migliori bollitori elettrici del 2021

I bollitori elettrici sono una tipologia di prodotto che si è evoluta molto negli ultimi anni, passando da semplice oggetto “di comodità” per scaldare l’acqua, ad elemento di arredo dal design futuristico o retrò, moderno oppure vintage.
Non importa se per preparare caffè, tè oppure addirittura per pasta o riso. Se siete capitati su questa guida, immaginiamo che anche voi vogliate scoprire quali siano i migliori bollitori elettrici.
Continuate a leggere, perché qui vi forniremo tutti i consigli e suggerimenti su come scegliere il bollitore e acquistare uno dei migliori sul mercato.
Tabella Comparativa
Scorri la tabella verso destra per visionare tutti i prodotti.
-
- Panoramica
- Descrizione
- Brand/Store
- Disponibilità
- Voto Utenti
- Recensione
- Scheda Tecnica
- Materiali
- Potenza
- Capienza
- Resistenza
- Funzioni
-
Il CuisinArt CPK17E è un bollitore di fascia alta. Sebbene il prezzo di vendita possa spaventare, va tenuto conto di cosa questo prodotto offre: innanzitutto una capienza di ben 1,7 litri, l’equivalente di 6 tazze da tè con un serbatoio pieno, una caratteristica ideale per chi ha una famiglia o vuole comunque portare molta acqua […]
- CuisinArt
- Disponibile
- –
-
Struttura9Comandi & Funzioni9.5Prestazioni8.5
-
Acciaio
-
2300 Watt
-
1,7 litri
-
piatta
-
Base girevole, Display LCD, Filtro anticalcare estraibile, Segnale sonoro, Selezione temperatura, Spegnimento automatico
-
Philips HD9350/90 Daily Collection – Bollitore, 1850-2200 W, 1,7 Lt.
- Philips
- Disponibile
- –
-
Struttura8.5Comandi & Funzioni9Prestazioni8
-
Acciaio
-
2200 Watt
-
1,7 litri
-
piatta
-
Base girevole, Filtro anticalcare estraibile, Spegnimento automatico
-
Il Tristar WK-1323 è un bollitore di fascia media. Realizzato principalmente in acciaio inox, il design ha linee eleganti e bombate, tipiche di questa categoria di prodotti. Le dimensioni risultano pari a 22 x 18 x 17.8 centimetri, per un peso complessivo pari a poco più di 800 grammi. Con i suoi 1500 Watt di potenza, il […]
- Tristar
- Disponibile
- –
-
Struttura8Comandi & Funzioni8Prestazioni8
-
Acciaio
-
1500 Watt
-
1,2 litri
-
piatta
-
Base girevole, Filtro anticalcare, Spegnimento automatico
-
Il Colours Plus di Russell Hobbs è un bollitore di fascia media. Realizzato in acciaio inox, il suo design riesce a unire unisce estetica e funzionalità, in questo modo sarà perfetto sia in cucina che in ufficio. Disponibile in due colorazioni “Flame Red”, un rosso fiammante, o “Classic Cream”, un più delicato color crema. Se […]
- Russell Hobbs
- Disponibile
- –
-
Struttura8Comandi & Funzioni8.5Prestazioni8.5
-
Acciaio Inox
-
2400 Watt
-
1,7 litri
-
piatta
-
Base girevole, Filtro anticalcare, Spegnimento automatico
-
Il Severin WK 3360 è un bollitore di fascia economica. Si tratta di un prodotto piuttosto compatto e maneggevole, che però palesa una capacità limitata (1 litro) e un corpo macchina totalmente in plastica e privo della base girevole, aspetto che limita sensibilmente la libertà di movimento. Grazie ai suoi 1000 watt di potenza e […]
- Severin
- Non disponibile
- –
-
Struttura7Comandi & Funzioni6Prestazioni6
-
Plastica
-
1000 Watt
-
1 litro
-
serpentina
-
Spegnimento automatico
-
L’Aigostar Adam 30GOM è un bollitore di fascia economica. Si tratta di un prodotto caratterizzato da un design molto particolare e moderno. Infatti la caraffa è completamente trasparente ed è realizzata in vetro di ottima qualità. Grazie ai suoi 2200 watt di potenza e a una resistenza piatta, è in grado di scaldare l’equivalente del suo […]
- Aigostar
- Disponibile
- –
-
Struttura9Comandi & Funzioni8Prestazioni8
-
Vetro
-
2200 Watt
-
1,7 litri
-
piatta
-
Base girevole, Display LED, Spegnimento automatico
-
Design elegante, dimensioni compatte
- Philips
- Disponibile
- –
-
Struttura8Comandi & Funzioni8.5Prestazioni8
-
Plastica
-
2000 Watt
-
1 litro
-
piatta
-
Base girevole, Filtro anticalcare
-
L’Imetec KT 100 è un bollitore di fascia alta. Realizzato principalmente in acciaio inox, il design ha linee eleganti e vintage. La capienza della caraffa è notevole, ben 1,7 litri che corrispondono a circa 7 tazze di tè. Ovviamente, viste le dimensioni, potete usarlo anche per preparare l’acqua per la pasta. Molto comodi i piedini antiscivolo, […]
- Imetec
- Disponibile
- –
-
Struttura9Comandi & Funzioni8Prestazioni8.5
-
Acciaio Inox
-
2200 Watt
-
1,7 litri
-
piatta
-
Base girevole, Filtro anticalcare estraibile, Spegnimento automatico, Termometro
-
Il Klarstein 10009464 Aquavita è un bollitore di fascia media. Realizzato in acciaio e plastica, il design ha linee eleganti e vintage. La capienza della caraffa è buona, 1,5 litri che corrispondono a circa 6 tazze di tè. Ovviamente, viste le dimensioni, potete usarlo anche per preparare l’acqua per la pasta. Molto comodi la base […]
- Klarstein
- Disponibile
- –
-
Struttura8.5Comandi & Funzioni7Prestazioni8
-
Acciaio, Plastica
-
2200 Watt
-
1,5 litri
-
piatta
-
Base girevole, Spegnimento automatico
-
Il Russell Hobbs 21150-70 è un bollitore di fascia alta. Questo prodotto ha una capienza di ben 1,7 litri, l’equivalente di 6 tazze da tè con un serbatoio pieno, una caratteristica ideale per chi ha una famiglia o vuole comunque portare molta acqua in ebollizione in tempi rapidi (per esempio nella preparazione della pasta). Questo bollitore […]
- Russell Hobbs
- Disponibile
- –
-
Struttura7.5Comandi & Funzioni9Prestazioni8.5
-
Plastica
-
2200 Watt
-
1,7 litri
-
piatta
-
Base girevole, Filtro anticalcare estraibile, Mantenimento in caldo, Selezione temperatura, Spegnimento automatico
-
SJM110, 2200 W, 1.6 l, Spazzolato in acciaio inox
- Kenwood
- Disponibile
- –
-
Struttura8.5Comandi & Funzioni7.5Prestazioni8
-
Acciaio Inox
-
2200 Watt
-
1,6 litri
-
piatta
-
Base girevole, Filtro anticalcare estraibile, Spegnimento automatico
Indice
Quali sono i migliori bollitori del 2021?
Il miglior bollitore in assoluto (TOP DI GAMMA)

Storia del prezzo perCuisinArt CPK17E, Bollitore In Acciaio Inossidabile 1.7 L - 2750 Watt | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
Questo bollitore non ha difetti, se non il prezzo di mercato. Se non vi spaventa, il prodotto saprà darvi un'esperienza d'uso impeccabile.
- Tempi di bollitura rapidissimi
- Materiali eccellenti e durevoli
- Numerosissime funzioni
- Niente
Il miglior bollitore per rapporto qualità-prezzo







Storia del prezzo perPhilips HD9350/90 Daily Collection - Bollitore, 1850-2200 W, 1,7 Lt. | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
Resistente e realizzato in materiali di qualità, Philips HD9350 90 si rivela un alleato prezioso nell’ambito di qualunque cucina. La rapidità con cui scalda l’acqua e il buon design, sono altri valori che elevano tale bollitore elettrico tra i migliori del settore.
- Materiali eccellenti e durevoli
- Tempi di bollitura rapidi
- Cavo avvolgibile
- Niente
Il miglior bollitore economico







Storia del prezzo perAigostar Adam 30GOM - Bollitore d'acqua in vetro borosilicato con illuminazione a LED. 2200W, 1.7L e Color Nero. Protezione Boil-dry. BPA FREE. Design Esclusivo. | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
Il bollitore elettrico in vetro Aigostar Adam 30GOM è un prodotto che riesce a combinare perfettamente prestazioni di qualità ad un’estetica d’impatto. Il tutto, che non guasta, a prezzi molto accessibili.
- Cavo avvolgibile sotto la base
- Illuminazione a LED
- Bollitura dell'acqua in tempi rapidissimi
- Filtro difficoltoso da rimuovere
Altri bollitori







Il Tristar WK-1323 è l’acquisto ideale per chi voglia un bollitore dalle prestazioni e dal costo medio, da utilizzare per circa 4 tazze di tè.
- Non ingombrante
- Pratico
- Tempi di ebollizione rapidi
- Filtro anticalcare non estraibile
- Dimensioni limitate







Storia del prezzo perRussell Hobbs Colours Plus 20412-70, 2400 W, 7 Cups, Acciaio Inox, Rosso | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
Il Russell Hobbs Colours Plus è un bollitore dall'estetica accattivante che riesce a far bollire grandi quantità d'acqua in poco tempo.
- Ottima capienza
- Tempi di ebollizione brevi
- Filtro anticalcare
- Dimensioni non compatte







L'Imetec KT 100 è un elettrodomestico che si presta bene come elemento di arredo grazie alla linea retrò, e garantisce prestazioni eccellenti, sia dal punto di vista della capienza, sia da quello dei tempi di ebollizione.
- Molto capiente e potente
- Design accattivante
- Ottima qualità dei materiali
- Display assente
Guida all’Acquisto
Cos’è un bollitore elettrico? Come funziona?
Nella definizione più generica possibile, un bollitore è un contenitore adatto a liquidi, uno strumento studiato per riscaldarli fino a portarli ad ebollizione.
Il bollitore tradizionale è un oggetto, più o meno, di questo tipo:
Chiaramente, dipendendo da una fonte di calore esterna, è soggetto a svariati tipi di dispersione, e impiega un bel po’ di tempo ad arrivare all’ebollizione.
Negli ultimi decenni, sull’ondata della frenesia moderna, si sono quindi imposti sul mercato i bollitori elettrici, elettrodomestici all-in-one che garantiscono tempi di ebollizione più immediati.
Come funziona un bollitore elettrico? Come ovvio, questo tipo di prodotto viene collegato ad una presa elettrica.
Al suo interno il bollitore elettrico prevede la presenza di una resistenza la quale va a convertire l’energia elettrica in energia termica.
Dopo aver acceso il bollitore, il resistore elettrico porta l’acqua ad ebollizione e poi (nei dispositivi più evoluti) provvede a spegnersi automaticamente una volta che abbia raggiunto i 100°C o comunque la temperatura che è stata impostata, in modo da evitare così il danneggiamento dell’apparecchio.
Perché acquistare un bollitore elettrico?
Se siete degli amanti di tè, infusi o anche caffè americano, acquistare un bollitore elettrico è un investimento da prendere in seria considerazione.
Rispetto al classico bollitore da mettere sul fuoco, quello elettrico ha il vantaggio di riscaldare l’acqua molto più rapidamente, con un notevole risparmio di tempo e di energia. Inoltre, la maggior parte dei bollitori elettrici sono graduati e permettono quindi di evitare sprechi di acqua e di riscaldare solo la quantità effettivamente necessaria.
Quali sono le migliori marche di bollitori elettrici?
Il bollitore elettrico, nonostante le varie innovazioni, resta un prodotto piuttosto semplice. Non deve stupire quindi che siano numerosi i brand che immettono nel mercato bollitori elettrici.
Riteniamo che i più rinomati e affidabili siano quelli che trattano abitualmente prodotti per la cucina di qualità. Ricordiamo tra questi: Philips, CuisinArt, Kenwood, Moulinex, Severin, Russell Hobbs e Klarstein.
Quanto costa un bollitore elettrico?
La forbice di prezzo tra la fascia economica e il top di gamma dei bollitori elettrici è veramente ampia: si passa da prodotti che costano poco più di 10 euro a bollitori che sfiorano o superano i 100 euro.
Le differenze principali sono date dai seguenti fattori:
- Materiali, struttura, design
- Potenza
- Capacità
- Funzioni avanzate
Quale bollitore scegliere?
Come scegliere i migliori bollitori per le vostre esigenze? In questa sezione approfondiremo tutte le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendoti i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.
Sintetizzando molto, per scegliere un bollitore da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:
- Struttura: non tutti i bollitori sono uguali. La forma, i materiali, la capienza: ci sono tanti elementi che possono differenziare il prodotto e l’esperienza di uso ad esso associata.
- Comandi & Funzioni: pur trattandosi di una categoria prodotti tutto sommato essenziale, anche i bollitori hanno una serie di funzioni più o meno avanzate che possono aumentarne la praticità e far propendere per la scelta.
- Prestazioni: al netto di tutto, quel che ci aspettiamo da un bollitore è che scaldi più in fretta, no?
Entriamo ora nel dettaglio delle singole caratteristiche.
Struttura
Com’è realizzato il bollitore? In questa categoria concorrono le seguenti voci: materiali, design, capacità.
Materiali
Qui la scelta è tra plastica e acciaio inox.
Nel primo caso fate attenzione che la plastica sia resistente e ABS-free, per evitare ogni possibile tossicità.
Nel secondo caso è opportuno, per ragioni di praticità, che almeno il manico sia ricoperto di gomma o plastica atermica, altrimenti il bollitore rischia di non essere maneggiabile dopo l’ebollizione.
In linea generale i bollitori elettrici in acciaio inox, soprattutto se spazzolato, costano di più di quelli in plastica, perché a parità di qualità garantiscono una maggiore longevità.
Un’alternativa interessante, benché più rara, è costituita dai bollitori elettrici con il corpo in vetro. Essi utilizzando il pyrex (vetro borosilicato), che è trasparente e resistente al calore e agli sbalzi termici.
Design
Questo aspetto è più soggettivo: preferite un bollitore elettrico dall’aspetto moderno, con le linee bombate, il corpo color acciaio, il display LCD?
Oppure qualcosa di esplicitamente retrò e vintage, che vi ricordi la vecchia teiera?
Capacità
La capacità si riferisce alla capienza vera e propria della camera di bollitura, dell’acqua che si inserisce all’interno di un bollitore.
In commercio esistono modelli con serbatoi dalla capacità molto differente:
- Fino a 0,5 l: in questa fascia rientrano i bollitori più piccoli, anche definiti “da viaggio”. Questi modelli consentono di bollire una quantità d’acqua piccola, ideale per la preparazione di tè ed altre bevande calde per circa due persone
- Da 500 ml a 1,2 l: a questo range di capienza appartengono i bollitori medi, che possono essere utilizzati sia per la preparazione di bevande che per portare ad ebollizione l’acqua per altre cotture in cucina. Misurata in tazze da tè, la quantità è di quattro o cinque.
- Oltre 1,3 l: in questo gruppo rientrano invece tutti gli apparecchi più abbondanti, che arrivano anche ad offrire una capienza di 1,7 l totali. Questi bollitori sono quelli indicati per un utilizzo familiare, per chi voglia far bollire quantità d’acqua più grandi sia per tè ed altre bevande calde che per usufruire di acqua pronta per cuocere la pasta o altri cibi. Un bollitore con capienza da 1,7 l, ad esempio, può fornire acqua calda adatta alla preparazione di circa 6 tazze di tè.
Base rimovibile girevole
Il miglior bollitore elettrico è dotato di una base, spesso girevole, alla quale attaccare il corpo del bollitore. Una volta pronta l’acqua, il bollitore viene sollevato dalla base per essere utilizzato e poi riposto.
Spesso la base contiene anche l’alloggiamento per il cavo, che può essere riavvolto appena l’acqua è calda per portare in tavola, in casa o all’aperto, il bollitore senza l’ingombro dei fili.
Comandi & Funzioni
Pur trattandosi di un prodotto generalmente semplice, anche il bollitore elettrico può sfoggiare funzioni all’avanguardia.
La presenza delle seguenti funzioni dipende fortemente dalla fascia di prezzo del bollitore:
- Coperchio a molla: è una tipologia di chiusura che permette di riaprire il coperchio del bollitore semplicemente premendo un pulsante, offrendo un ampio spazio per riempire il serbatoio d’acqua oppure per pulire l’interno di esso
- Sistemi di sicurezza: nei modelli a partire da un costo medio e a salire, troviamo dispositivi per evitare cortocircuiti o il funzionamento del bollitore senza acqua al suo interno
- Controllo da remoto: qualche modello particolarmente sofisticato presenta una app per smartphone che accompagna il prodotto. In tal modo diventa possibile comandare l’avvio del processo di riscaldamento dell’acqua, oppure stopparne la programmazione ove essa sia stata predisposta in presenza di un qualsiasi intoppo tale da ritardare il ritorno nella propria abitazione;
- Mantenimento in caldo: questa funzione è detta anche “keep warm” e permette di riscaldare l’acqua per un breve periodo successivo all’ebollizione per evitare di perdere calore qualora l’acqua non sia utilizzata immediatamente;
- Spie luminose: sono presenti in quasi ogni bollitore elettrico e servono a segnalare che l’apparecchio è in funzione;
- Spegnimento automatico: questa funzione permette al bollitore di bloccarsi in automatico quando l’acqua è stata portata ad ebollizione, nonché di spegnersi quando il bollitore viene sollevato dalla base.
- Indicatore del livello dell’acqua: i modelli più sofisticati includono anche un indicatore del numero di tazze che è possibile ottenere da quel livello d’acqua, per consentire una misurazione ancor più precisa
- Selezione temperatura (programmi preimpostati): sono delle differenti impostazioni di temperatura automatica, che possono variare in numero e andare da 40 °C a 100 °C. Questa funzione è un’esclusiva dei modelli top di gamma
Prestazioni
Bello il design, belle le funzioni d’avanguardia, ma alla resa dei conti quello che interessa agli utenti è sapere quanto il bollitore elettrico impiega a portare ad ebollizione l’acqua e, in seconda battuta, con quali consumi.
Questi aspetti dipendono strettamente da due caratteristiche del prodotto: la resistenza e la potenza.
Resistenza
Ogni tipologia di bollitore elettrico prevede una resistenza interna, che può variare in dimensioni e forma, caratteristiche che a loro volta ne influenzano le prestazioni, soprattutto in un’ottica di utilizzo a lungo termine.
Le due tipologie di resistenze attualmente in commercio sono le seguenti:
- Resistenza “a serpentina” in vista: è la soluzione tipica dei modelli dal prezzo basso e medio-basso. Questa resistenza è visibile a occhio nudo perché è composta da una serpentina che si trova all’interno del serbatoio dove l’acqua bolle. E’ soggetta all’usura con l’andare del tempo, accumulando calcare al suo esterno che viene rilasciato nell’acqua calda una volta bollita.
- Resistenza piatta: a differenza dell’altra, questo tipo di resistenza è nascosta, e all’utente appare come una vera e propria piastra in acciaio inox che si trova sulla base del bollitore. Questa è la tipologia attualmente più comune e garantisce una bollitura più rapida, oltre che una pulizia molto più semplice visto che non è soggetta ad accumuli di calcare
Potenza
I modelli più economici tendono ad avere wattaggi che si aggirano intorno ai 1000 W, il che si traduce in una bollitura efficace ma che richiede sicuramente più tempo.
I bollitori collocati in una fascia di prezzo media, invece, hanno una potenza variabile dai 1300 ai 1700 W circa, mentre gli apparecchi considerati come top di gamma possono vantare intorno ai 2000 W, per arrivare, nel caso dei bollitori più sofisticati, anche a 2500 W.
Alcuni bollitori elettrici sono talmente evoluti che riescono a modulare l’energia (e quindi il consumo) sulla quantità di acqua utilizzata nella caraffa.
Domande utili
Come usare il bollitore la prima volta?
La prima volta non si scorda mai…e bisogna avere qualche accortezza in più.
Innanzitutto dovreste ricordare di lavare con cura il bollitore, sotto un abbondante getto d’acqua e senza sapone, infine di asciugarlo per bene.
Attesa la completa asciugatura, procedete come segue:
- Riempite il bollitore elettrico alla massima capienza, in modo da poter verificare il corretto funzionamento dell’apparecchio.
- Collegate il bollitore alla presa elettrica e accendetelo al fine di attivare il processo di riscaldamento.
- Attendete il tempo necessario per far riscaldare l’acqua al suo interno, variabile a seconda del modello.
- Spegnete il bollitore. Gli ultimi modelli introdotti in commercio sono comunque dotati di spegnimento automatico non appena viene raggiunta la temperatura massima desiderata.
Come pulire un bollitore?
Per funzionare bene, ed avere una vita di servizio più lunga, il bollitore deve avere una manutenzione costante. Alcuni accorgimenti di cui tenere conto sempre.
Evitate di lasciare l’acqua in eccesso nel bollitore, svuotatelo ogni volta dopo l’utilizzo.
Se siete in una zona dove l’acqua del rubinetto è particolarmente dura dovrete pulire il bollitore elettrico più spesso.
Come togliere il calcare dal bollitore?
Ecco alcuni rimedi naturali, con i quali non rischierete di lasciare tracce contaminanti nell’acqua che andrete a ingerire.
Limone
Spremete il succo su 1 o 2 cucchiai (in base al livello di calcare) e uniteli nell’acqua. Portate il bollitore a temperatura e lasciate che il limone agisca al suo interno almeno per 1 ora. Poi svuotate l’apparecchio e procedete a rimuovere il calcare con una spugnetta.
A questo punto risciacquate e riempitelo nuovamente di acqua (questa volta senza limone) e portate di nuovo a ebollizione. Dopo aver fatto quest’ultima operazione potete tornare a utilizzarlo.
Aceto bianco e bicarbonato
Anche l’aceto e il bicarbonato sono degli ottimi alleati per eliminare il calcare. Per pulire il bollitore elettrico riempitelo per 3/4 di acqua, versate l’aceto fino all’orlo e mettete anche 1 cucchiaio di bicarbonato. Fate bollire e lasciatelo pieno per diverse ore (ancora meglio se lo lasciate tutta la notte).
A questo punto procedete come per il limone: rimuovete lo sporco con la spugnetta, fate fare un altro ciclo di ebollizione solo con acqua e poi svuotatelo.
Cosa significa bollitore wireless? Come funziona un bollitore “senza filo”?
Un bollitore “senza filo” è in realtà un bollitore elettrico dotato di una base girevole da cui è possibile rimuovere la caraffa e portarla in giro per versare l’acqua ebollita.