
La culla, ormai, va stretta al tuo bambino ed è arrivato il momento di pensare a dove farlo dormire, ti stai destreggiando tra i vari lettini e ti chiedi quale sarà il migliore? Vorresti una soluzione che permetta una grande autonomia e serenità? Hai pensato a un lettino montessoriano? Se non sai cosa sia o ti chiedi se faccia al caso tuo, continua a leggere e potrai saperne di più.
Quando in casa arriva un bambino si inizia subito a pensare a com rendere il nostro nido accogliente per la nuova vita. I primi mesi è tutto sommato, molto facile, il piccolo tende a rimanere fermo nella culla o carrozzina, starà in braccio o in fascia e non ci saranno grossi pericoli provenienti dall’ambiente casalingo.
I problemi iniziano a porsi verso i sei / otto mesi, quando il bambino inizia a muoversi in autonomia gattonando e potrebbe aprire cassetti, armadietti o altro, facendosi del male. Ma, soprattutto, la fase più delicata, arriva quando camminando da soli i nostri piccoli iniziano a sperimentare e chiedere maggiore autonomia, da adesso ci serviranno mille occhi e uno dei modi per poterli aiutare a crescere è quello di assecondare e stimolare questa autonomia, ma in totale sicurezza.
Cos’è l’arredamento montessoriano?
In questa avventura ci può aiutare strutturare la cameretta del bambino seguendo lo stile montessoriano.
La metodologia della pedagogista italiana, che ha fatto scuola in tutto il mondo, prevede che i bambini possano raggiungere da subito la propria autonomia e grazie ad essa sviluppare il proprio carattere e la propria individualità.
Per questo ogni aspetto che riguarda la cameretta, ma non solo, devono essere a misura di bambino, perfettamente accessibili e sicuri: lettino, armadio, libreria, torre montessoriana, per permettere al bambino di lavorare al tavolo o sul piano cucina, insieme al genitore, tappeti sensoriali e ceste giochi. Tutto è pensato perché i bimbi possano muoversi da soli e scegliere cosa mettere o cosa leggere.
Il primo passo in questa direzione può essere fatto con la scelta del letto in cui far dormire il bambino. Infatti, il momento della nanna è forse uno dei più delicati e il letto montessoriano può aiutare a favorire un sonno sereno di bimbo (e genitori).
Lettino Montessoriano: cos’è?
Cosa ha di particolare il letto montessoriano? Innanzitutto è un lettino senza sbarre o sponde più o meno alte, in questo modo nostro figlio può salire e scendere da solo, senza attendere che un adulto lo aiuti in una delle due fasi.
Trovandosi ad un massimo di 25 cm di altezza, non dovremo temere nemmeno che durante la notte si rotoli e cada a terra, ci basterà affiancare al letto un cuscinone.
Esistono tantissimi modelli di letto montessoriano, puoi trovarli in alcuni negozi di articoli per l’infanzia o farli fare da un artigiano, secondo il tuo stile e quello della cameretta, oppure puoi crearlo in casa.
Lettino montessoriano: le misure
Solitamente il lettino montessoriano si trova in tre diverse dimensioni, questo varia in base al periodo in cui inizierai a usarlo e fino a quando desideri farlo (quindi tenendo conto della futura crescita del tuo bambino):
- 60×120 cm, dimensioni di un lettino “classico” e consigliato per bimbi tra i sei mesi e i due/tre anni
- 80×170 cm, consigliato per bimbi da due a otto anni;
- 90 x 200 cm, le dimensioni standard di un letto a una piazza.
Lettino montessoriano: come è fatto
Come già detto la particolarità di questo letto è la sua altezza, studiata per rendere autonomo il bambino, che potrà andare sul proprio letto o scenderne liberamente, una caratteristica che lo aiuterà a vivere al meglio questo “angolo” così particolare, su cui dormire, giocare, leggere o rilassarsi. Questo renderà più semplice anche il momento della nanna.
Per questi motivi è un lettino il cui prezzo varia molto, passando da modelli economicissimi, addirittura fai-da-te, fino a quelli più costosi. Si tratta solo di una questione di gusti, sono tutti funzionali allo stesso modo.
Lettino Montessoriano: dove comprarlo?
Hai diverse scelte su dove acquistare il lettino montessoriano per il tuo bambino. Ovviamente puoi farlo fare da un artigiano, puoi trovarlo su diversi shop online (Amazon, Ebay…) o farlo da solo in casa. E’ semplicissimo, continua a leggere e scoprirai come farlo!
Lettino Montessoriano su Amazon
Su Amazon sono presenti molti lettini montessoriani, pronti per essere montati e vissuti,
Ti segnaliamo soprattutto tre modelli.
La tenda Teepee
La struttura di questo lettino è pensata per ricreare la forma delle tende indiane, con i pali laterali ad incrociarsi in alto. Le doghe poggiano quasi a terra e il lettino è perfettamente accessibile al bambino.
Casetta
Bellissimi e d’impatto sicuro, questi letti hanno una forma a casetta, con la parte alta che ricorda il tetto delle casette delle favole. Sui legni potrai intrecciare dei fili di luci colorate e/o mettere dei teli, per ricreare un baldacchino.
Anche in questo caso le doghe poggiano quasi a terra, in alcuni casi potresti avere una piccola spondina laterale. Quando scegli il modello guarda sempre la struttura, se le travi trasversali sono presenti da entrambi i lati, ricorda che potrebbe essere un problema quando metti a letto il piccolo (dovrai abbassarti del tutto per non urtare con la testa).
GiroLetto
Lettini a forma di nave, macchinina… in questo caso il tuo bambino potrà dormire a bordo di un motoscafo o di una Ferrari. Molto spesso in questi modelli trovi delle spondine dalla parte del cuscino.
Lettino montessoriano su Ebay
Anche Ebay offre qualche scelta di lettini montessoriani, rispetto ad altri shop troverete meno varietà, ma se rispecchia il tuo stile andrà benissimo.
In questo caso il modello molto classico e spartano in legno di massello.
Lettino montessoriano IKEA
Alcuni esempi di lettini montessoriani economici vengono offerti da Ikea, in alcuni casi si tratta solo di far segare le gambe al lettino o di modificare leggermente la struttura, ad ogni modo il negozio di arredamento svedese ha ottime proposte per chi vuole sperimentare questa soluzione. E’ un’opzione valida per chi vuole spendere poco inizialmente, capire se è la scelta giusta e, eventualmente, pensare a un prodotto creato su misura.
In alcuni casi sarà sufficiente non montare la sbarra frontale per avere un lettino montessoriano, ci riferiamo ai modelli Gulliver e Sundvik. Entrambi nascono come lettini “classici” dalle misure di 70×120.
Se, invece, vuoi qualcosa che accompagni la crescita del tuo bambino per più tempo, puoi scegliere il lettino Sniglar, ma in questo caso avrai bisogno dell’intervento di un falegname per accorciare le gambe. In questo modello troverai anche una piccola spondina, che puoi tenere nei primi giorni come forma di “sicurezza” contro le possibili cadute. Qui trovate un ottimo tutorial su come realizzarlo.

E poi, c’è il lettino Ikea più “hackerato”, quello che potrebbe prestarsi meglio alla situazione, ovvero il Kura. Si tratta di un modello reversibile che può essere usato sia come letto a baldacchino che come letto a soppalco.
Chi lo desidera può usarlo così com’è, magari evitando di montare la spondina laterale e fissando le doghe nel punto più basso e vicino a terra. In questa versione potresti montare una tenda o delle luci sull’impalcatura, per creare un ambiente magico per il tuo bambino.
In alternativa può essere montato con il letto in alto e poggiando a terra delle doghe e un materassino, in questo modo avrete un vero letto montessoriano al piano di sotto e un letto per un fratello maggiore o un amichetto di sopra (o, semplicemente una grandissima culla per le bambole!).
Lettino montessoriano artigianale
Ovviamente, un lettino montessoriano può essere costruito anche da un falegname, che seguirà le tue indicazioni, dando vita a qualcosa di unico. Se non hai un esperto che possa costruirtelo online troverai molti artigiani che producono questi lettini. Tra i più noti: Woodly Store o Baby Lodge, oppure esistono diverse soluzioni di lettino montessoriano su Etsy.
Lettino montessoriano Fai da te
Infine, come abbiamo già detto e come avrai capito, il lettino montessoriano può essere anche costruito interamente in casa e senza bisogno di essere falegnami.
Puoi semplicemente scegliere di usare un futon in stile giapponese e poggiarlo a terra, magari sopra a un tappeto, per isolarlo dal pavimento. In alternativa potete usare dei pallet e metterci sopra il materasso. E voilà, il letto è fatto.