Il Miglior MacBook del 2022

Il MacBook viene considerato, ancora oggi, il computer portatile per eccellenza, la fascia alta dei notebook con l’aura e i vantaggi di essere un prodotto Apple.

Se siete capitati su questa guida, quindi, immaginiamo che anche voi preferiate spendere qualche soldo in più per acquistare il miglior Macbook.

Siete capitati nel posto giusto, perché qui vi forniremo tutti i consigli e suggerimenti su come scegliere un MacBook e acquistare uno dei migliori sul mercato.

Qual è il miglior MacBook del 2022?

Miglior MacBook in assoluto (TOP DI GAMMA)

MacBook Pro 15” (2019)

apple macbook pro 15'' 2019

Nuovissimo, bellissimo e potentissimo. Questo MacBook Pro da 15 pollici ha una configurazione (ed un prezzo) che lo rendono ideale per i professionisti del settore grafico e multimediale. Sicuramente è il miglior MacBook presente sul mercato.

Miglior MacBook per rapporto qualità/prezzo

MacBook 12” (2017)apple macbook 12'' (2017)

Se non avete esigenze particolari a livello di prestazioni, ma amate i notebook ultraleggeri (meno di un chilo!), questo MacBook da 12 pollici è la soluzione che fa per voi.

Il notebook APPLE MNYM2T/A ha uno schermo da 12 pollici, con un pannello IPS con risoluzione WQXGA. L' hardware al suo interno e' composto da un processore Intel M3 Core M3 1,2 GHz coaudiovarto da 8 GB di RAM e da un disco da 256 GB, è presente una sceda video non dedicata modello : HD Graphics...
1.330,78
Apple 12 MACBOOK 1.2GHZ M3 256GB RoseGold (Italia) art.: MNYM2T/A
Tipologia: Notebook; Dimensione schermo: 12 ''; Sistema operativo: macOS 10.15 Catalina; Tipo processore: Intel Core i5; Serie scheda video: Intel HD Graphics; Scheda grafica dedicata: Integrata GB; Memoria RAM: 8 GB; Touchscreen: No; Modello processore: n.d.; Modello scheda grafica: Intel HD...
1.212,99
Notebook Macbook - 12'' - core i5 - 8 gb...

Miglior MacBook economico

MacBook Air 13” (2017)

apple macbook air 13'' 2017

Il MacBook Air 13” (2017) è un notebook che può soddisfare chi avverte l’esigenza di avere un portatile con sistema operativo OS X senza spendere una fortuna e senza scopi professionali nel mondo della grafica e dell’editing video, né del gaming spinto.

Il notebook APPLE MQD32T/A ha uno schermo da 13.3 pollici, con un pannello LCD Matrice Attiva (TFT) con risoluzione WQXGA. L' hardware al suo interno e' composto da un processore Intel i5 i5-5350U 1,8 GHz coaudiovarto da 8 GB di RAM e da un disco da 128 GB, è presente una sceda video non...
859,00
Apple MACBOOK AIR 13 1.8GHZ CORE I5 128GB (Italia) art.:...

Guida all’acquisto

Perché acquistare un MacBook?

Questa è la prima domanda da farsi, e vogliamo rinfrescarvi tutta la serie di vantaggi che si hanno acquistando un MacBook.

Il vantaggio principale di un qualsiasi computer della famiglia di Apple è che può sfruttare l’ecosistema software dell’azienda di Cupertino.

Apple, infatti, ha da sempre puntato molto sulla realizzazione di entrambe le componenti hardware e software, sviluppando il sistema operativo Mac OS, che negli anni si è evoluto in Mac OS X, una versione aggiornata annualmente dal 2001.

Mac OS X porta una serie tutta sua di vantaggi:

  • Interfaccia intuitiva e semplice
  • Ottima stabilità
  • Vulnerabilità inferiore ai concorrenti

Per quanto concerne le periferiche, il MacBook ha sicuramente un set di compatibilità inferiore ai PC Windows, quindi prima di acquistare verificate che le periferiche che vi servono siano pienamente compatibili.

Sono passati invece i tempi in cui sui sistemi Mac giravano pochissime applicazioni, principalmente di grafica ed editing multimediale. Ormai ci gira praticamente tutto, persino i giochi!

Dulcis in fundo, un Macbook ha in media un vantaggio estetico sugli altri notebook grazie alle rifinitissime scocche in alluminio. Anche l’occhio vuole la sua parte!

Quando comprare un MacBook?

Nell’acquisto di un Macbook è importante calcolare bene anche la tempistica.

Purtroppo, se non ci si informa bene, si rischia di comprare un computer che sta per essere sostituito con un modello più recente pagandolo a prezzo pieno. Per evitare questo inconveniente, consultate prima la Buyer’s Guide di MacRumors: si tratta di una pagina in cui ci sono elencati tutti i modelli di Mac attualmente in commercio e, accanto a ognuno di essi, c’è scritto se vale la pena comprarli (BuyNeutral) o se conviene aspettare perché sono molto vecchi e probabilmente verranno aggiornati a breve (Don’t buy).

Quanto costa un MacBook?

Tutti i modelli di MacBook partono da un prezzo decisamente superiore alla media dei notebook. In generale, però, questo investimento è ripagato da una vita media del prodotto molto più lunga rispetto a molti concorrenti che offrono prezzi simili, un fattore che per moltissimi utenti è stato decisivo nella scelta di un prodotto Apple.

Anche se Apple è solita mantenere un catalogo piuttosto essenziale, all’interno della famiglia dei MacBook è possibile intercettare tre categorie di prodotti con fasce di prezzo piuttosto differenti.

MacBook Air

Lanciata nel 2008, all’epoca era una linea di modelli ultra-sottili avveniristici per leggerezza e dimensioni contenute. Negli anni, è diventata di fatto la linea “low cost” dei MacBook. Disponibile solo nella versione con monitor da 13.3 pollici, si possono variare processore e dimensioni del disco SSD.

Guarda le migliori offerte MacBook Air

MacBook

macbook 12MacBook da 12″ sono i computer che hanno estremizzato il concept dei MacBook Air in termini di portabilità. Sono fanless, quindi senza ventole, e sono equipaggiati con i processori Intel della famiglia Core m, quelli a basso consumo destinati prevalentemente ai tablet e ai 2-in-1, e nelle varianti più alte in gamma con processori Intel Core m5 e m7 rinominati da Apple in Core i5 e Core i7. Chiaramente questa scelta, premiante per la mobilità, la si paga in termini di potenza di calcolo.

Guarda le migliori offerte MacBook

MacBook Pro

macbook proI MacBook Pro rappresentano la fascia alta della famiglia dei portatili Apple, e sono stati appena rinnovati a Maggio 2019. Si tratta dei portatili più potenti e performanti in assoluto, ideali per chi ha scopi professionali, soprattutto nel mondo della grafica e dell’editing video. La qualità, ovviamente, si paga.

Guarda le migliori offerte MacBook Pro

Quale MacBook scegliere?

Come scegliere il migliore MacBook per le vostre esigenze? Nelle prossime sezioni approfondiremo tutte le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendovi i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.

Sintetizzando molto, per scegliere il MacBook da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:

  • Prestazioni: un MacBook non è soltanto estetica, ma chiaramente deve soddisfare delle esigenze di calcolo e fluidità nella fruizione delle applicazioni. Anche l’autonomia, trattandosi di un portatile, è un aspetto importante.
  • Schede: il ruolo delle periferiche audio e video è molto importante, soprattutto per chi utilizza il portatile per attività di editing grafico/multimediale e di gaming.
  • Archiviazione: per quanto Internet abbia ridotto l’esigenza di archiviare file in locale, avere un disco di buona capienza e sufficiente velocità di lettura/scrittura è ancora un fattore molto importante.
  • Connessioni: spesso, un MacBook ha bisogno di connettersi ed interfacciarsi con altri dispositivi per le più svariate attività. Avere delle porte fisiche e dei protocolli wireless è quindi un aspetto da considerare.
  • Schermo: la qualità delle immagini e la loro risoluzione e luminosità sono fondamentali, sia per fruire di contenuti multimediali, sia per scopi professionali nella grafica.

Entriamo ora nel dettaglio delle singole caratteristiche.

Prestazioni

Per valutare correttamente le prestazioni di un MacBook dovete concentrarvi sulle seguenti voci:

  • Processore
  • RAM
  • Autonomia
Processore

Le prestazioni di un processore sono misurate attraverso due specifiche principali, ovvero il numero di core e la frequenza (detta anche clock rate). I core rappresentano i chip che vanno a comporre il processore stesso, e possono essere sia fisici che logici:

  • Core fisici: sono componenti hardware presenti nella CPU, solitamente arrivano a un massimo di 16, anche se la maggior parte si ferma a 8;
  • I core logici sono stati resi possibili dalla tecnologia Hyper-Threading, che permette di duplicare virtualmente una o più unità di elaborazione. È dunque possibile avere un processore fino a 32 core logici, a fronte di 16 core fisici.

La frequenza è direttamente proporzionale alla velocità con cui il processore è in grado di svolgere le proprie funzioni.

Non è però sempre vero che ad un maggior clock rate corrisponde un processore migliore. Guardate anche la data di uscita del componente. Un processore datato, infatti, potrebbe risultare meno performante di uno più moderno, nonostante sia in grado di raggiungere una frequenza maggiore.

Molti processori utilizzati dai MacBook sono dotati di una funzione Turbo Boost, che permette di aumentarne sensibilmente la clock rate nel momento in cui al computer fosse richiesto uno sforzo particolarmente importante.

RAM

Una RAM più capiente assicura un’esecuzione più fluida e rapida di tutti i propri programmi, per cui è importante accertarsi che lo spazio offerto sia sufficiente per sostenere una mole di lavoro adeguata alle proprie esigenze.

Ormai nessun MacBook monta una RAM inferiore agli 8 Gb, ed è generalmente possibile personalizzarli richiedendo di potenziarla fino a 16 Gb (addirittura 32 Gb nel caso dei MacBook Pro), che dovrebbe risultare più che sufficiente per la grande maggioranza degli utenti.

Autonomia

La durata della batteria di un computer portatile è un fattore molto importante di cui tenere conto. I MacBook offrono generalmente un’ottima autonomia, che ad oggi si aggira tra le 10 e le 12 ore, un risultato veramente impressionante se si considera la potenza dei processori utilizzati e lo spessore ormai minimo della scocca, che lascia sempre meno spazio per componenti di grandi dimensioni.

Nota bene: il dato può variare a seconda di molti fattori, in primis l’utilizzo di software complessi, costante attività di download/upload o streaming…

Schede

Oltre alle componenti core, per un MacBook contano molto anche le schede video e audio.

Video

Nonostante tutto, i MacBook non montano quasi mai schede video particolari. La loro architettura è fatta in maniera tale da usare molto il processore centrale e la RAM, utilizzando schede integrate.

Solo nelle configurazioni più costose avrete a disposizione schede video dedicate (ATI Radeon e simili).

Audio

Di base tutti i MacBook affidano le proprie prestazioni audio alla scheda madre, generalmente offrendo una qualità del suono migliore rispetto a molti concorrenti grazie a un DAC di buon livello.

Se cercate di meglio, è comunque possibile connettere una scheda audio esterna, di cui moltissimi modelli sono oggi compatibili con Mac OS e possono rappresentare la scelta migliore soprattutto per i professionisti in campo musicale.

Archiviazione

Data l’esigenza di creare dei laptop sempre più leggeri e sottili, è normale che Apple ormai si affidi esclusivamente alla tecnologica SSD per i propri hard disk.

I modelli di MacBook attualmente in commercio offrono uno spazio di archiviazione che varia dai 128 GB, sufficienti solo per chi non necessita di una grande quantità di programmi e non lavora con file di grandi dimensioni, fino a un massimo di 4 TB, adatti a usi professionali in ambiti come l’editing video o fotografico.

Per poter sfruttare una memoria tanto ampia, tuttavia, sarà necessario personalizzare la configurazione del proprio Mac in fase di acquisto, dato che i modelli standard arrivano a un massimo di 256 GB.

Connessioni

I MacBook possono supportare connessioni cablate, attraverso porte fisiche, oppure connessioni wireless.

Porte fisiche

Apple da anni cerca di ridurre sempre più il numero delle porte, a favore della sottigliezza. Questo significa che mentre per MacBook Pro avete mediamente a disposizione tre-quattro porte, per l’Air o per il MacBook potete arrivare ad averne anche solo una!

I modelli di MacBook sfruttano soprattutto porte Thunderbolt, che possono essere connesse a USB di tipo C non solo per il trasferimento di dati, ma anche per l’alimentazione del computer stesso.

Ovviamente sarà possibile connettere anche dispositivi più datati che sfruttano uno standard meno recente, ma in questo caso l’utente dovrà dotarsi di adattatori il cui prezzo non è sempre particolarmente conveniente.

Connessioni Wireless

A differenza dei collegamenti cablati, quelli wireless sono uniformi in tutti i modelli di MacBook attualmente in commercio. In particolare, lo standard Wi-Fi adottato è sempre 802.11ac, retrocompatibile con i precedenti 802.11a/b/g/n e quindi estremamente flessibile grazie alla possibilità di sfruttare sia la banda a 2,4 GHz che quella a 5 GHz.

La tecnologia Bluetooth subisce invece alcune variazioni a seconda dei modelli, spaziando dalla versione 4.0, che in alcuni casi potrebbe risultare potenzialmente datata, alla 5.0, tra le più recenti e performanti.

Schermo

Apple si è orientata negli ultimi anni verso una gamma abbastanza ridotta per quanto riguarda le misure del monitor dei propri MacBook, partendo da un minimo di 12″ per arrivare a un massimo di 15,4″.

I modelli attualmente in commercio offrono un minimo di 1440 x 900 px, addirittura inferiore a un Full HD, per arrivare ai Retina Display con una risoluzione massima di 2880 x 1800 px.

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
3