Il miglior misuratore di pressione del 2022

Un misuratore di pressione (detto anche sfigmomanometro) è un dispositivo utile per monitorare la pressione sanguigna calcolando la forza del sangue nel cuore, dove la pressione è più alta. Lo sfigmomanometro è usato dunque per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e per verificare se i farmaci assunti sono efficaci.

Tabella Comparativa


  • Panoramica
  • Descrizione
  • Brand/Store
  • Disponibilità
  • Voto Utenti
  • Recensione
  • Scheda Tecnica
  • accessori
  • batteria
  • connettivita
  • display
  • funzioni

Qual è il miglior misuratore di pressione del 2022?

Miglior misuratore di pressione in assoluto (top di gamma)

Omron M7 Intelli IT

omron m7 intelli it

Se avete un buon budget, non rinunciate a questo misuratore di pressione! Preciso e affidabile, dal manicotto comodo, ricco di funzioni e utilizzabile anche da due persone: non riusciamo a trovargli difetti.

Leggi la recensione completa

L’apparecchio misura in modo semplice e rapido la pressione arteriosa e la frequenza delle pulsazioni. Grazie alla tecnologia avanzata “IntelliSense”, il dispositivo
99,90 157,50€
Corman OMRON M7 Intelli IT misuratore automatico di pressione arteriosa...
OmRON M7 Intelli IT Misuratore digitale destinato all'utilizzo per la misurazione della pressione arteriosa e della frequenza delle pulsazioni nei pazienti adulti che presentano una circonferenza del braccio compresa nell'intervallo di circonferenze impresso sul bracciale. Il dispositivo rileva l
163,00
Corman spa Omron M7 Intelli It
Omron è tra le migliori case di produzione di sfigmomanometro che permettono di misurare la pressione sanguigna in modo molto corretto, quasi come uno strumento professionale. Omron M7 Intelli it è molto facile da utilizzare, ovvero basterà inserire il bracciale e premere start. Ciò a cui...
89,00 159,00€
OMRON M7 Intelli It Misuratore Di Pressione
Misuratore automatico per la pressione arteriosa.
84,67 163,00€
Omron M7 Intelli It Misuratore Automatico Pressione Da Braccio 1...

Miglior misuratore di pressione per rapporto qualità/prezzo

Beurer BM 35

beurer bm 35 recensioneIl Beurer BM 35 è un misuratore di pressione con un ottimo rapporto qualità-prezzo, che non vi deluderà se non necessitate di connettività o funzioni troppo particolari.

36,99 59,99€ 5 used from 33,64€ 20 new from 35,14€
disponibile
Beurer BM 35 Misuratore di Pressione da Braccio con Funzione...
- BM35NEW Beurer Misurapressione Apparecchio da braccio Numero di memorie individuali: 2 · Numero persone memorizzabili: 120 · Custodia
32,17
Beurer Bm 35 Misuratore Di Pressione Da Braccio

Guida all’Acquisto

Perché acquistare un misuratore di pressione?

In Italia poco più di un quarto della popolazione soffre di disturbo della pressione alta o ipertensione, una patologia molto pericolosa che può far insorgere conseguenza più gravi come l’infarto o l’ictus.

È estremamente importante perciò tenere sotto controllo la pressione arteriosa, non tutti però hanno la volontà o la possibilità di andare costantemente in farmacia o dal proprio medico per farsela misurare. Per questo motivo acquistare un misuratore della pressione è indispensabile per i soggetti a rischio, poiché sarà possibile misurare la pressione sanguigna autonomamente rimanendo nella propria abitazione.

Come funziona uno sfigmomanometro?

Il misuratore di pressione è composto da tre sezioni principali: la pompa, il manicotto e il manometro. Il manicotto viene avvolto attorno al braccio, più o meno all’altezza del cuore, dettaglio importante, una collocazione errata del manicotto potrebbe portare ad una alterazione della misura della pressione. Nel caso di un misuratore analogico tradizionale, tra il braccio ed il manicotto va posto lo stetoscopio, mentre nel caso digitale non c’è bisogno, e la misurazione è totalmente automatica.

Andando a pompare aria all’interno del manicotto si va a creare una pressione sul braccio che è nettamente superiore a quella massima, che è di circa 120 mmHg (millimetro di mercurio). Lo stetoscopio indica mediante l’emissione di un suono se si è raggiunta la pressione massima oppure no. Sarà quindi necessario continuare a pompare aria nel manicotto. Mediante una valvola che di solito si trova vicino alla pompetta, il medico può abbassare la pressione in maniera graduale, questo fino a quando lo stetoscopio non emette il caratteristico schiocco, che indica una pressione arteriosa sistolica, detta “massima”, determinato dal fatto che il sangue riprende il suo normale flusso, ma ad una pressione massima.

Questo schiocco in seguito assumerà l’andamento del battito cardiaco. Quando termina sarà possibile leggere la pressione arteriosa diastolica, detta “minima”. A questo punto si leggono i due risultati e si ha la pressione arteriosa. Un errore molto comune è quello di dire che la pressione minima è seguita dalla pressione massima, come hai visto infatti è vero il contrario, ossia la pressione minima segue quella massima.

PER APPROFONDIRE: come si misura la pressione arteriosa

Quale misuratore di pressione scegliere?

Come scegliere il migliore misuratore di pressione per le vostre esigenze? In questa sezione approfondiremo tutte le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendovi i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.

Sintetizzando molto, per scegliere l’estrattore di succo da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:

  • Tipologia: sfigmomanometro analogico o digitale? Da braccio o da polso? Sono le prime domande che vi dovrete porre.
  • Informazioni fornite: questi apparecchi forniscono la misura della pressione, ma non solo. Ci sono tanti altri dati che potrebbero esservi utili.
  • Facilità d’uso: qui si scende sui particolari meno “visibili” in prima istanza, ma molto importanti nell’utilizzo ricorrente dell’apparecchio. Come s’indossa il manicotto, i pulsanti sono comodi?
  • Funzioni: le funzioni sono un fattore che può influenzare parecchio l’utente nella scelta del proprio misuratore di pressione in quanto esse permettono un utilizzo più agevole e senz’altro più pratico e veloce dell’apparecchio.
  • Accessori: un misuratore di pressione con molti accessori è un prodotto più versatile e utile in varie situazioni.

Entriamo ora nel dettaglio delle singole caratteristiche.

Tipologia

Sebbene la funzione sia la stessa, le tipologie di sfigmomanometri possono essere assai differenti.

Misuratore di pressione elettronico o analogico?

Lo sfigmomanometro analogico è quello che viene ancora impiegato dai medici ma che risulta poco immediato e semplice da utilizzare per un’utenza media, tanto che oramai sul mercato esistono quasi esclusivamente i misuratori di pressione digitali.

misuratore di pressione analogico

Oltre alla semplicità, un altro vantaggio dei misuratori di pressione di tipo elettronico risiede nel fatto che questi apparecchi permettono delle funzioni che i modelli di tipo analogico non possono per ovvi motivi offrire; parliamo, ad esempio, della possibilità di registrare le proprie misurazioni in modo da poter monitorare le proprie condizioni di salute e i propri progressi, e di tante altre caratteristiche di funzionamento.

misuratore di pressione elettronicoMisuratore di pressione da braccio o da polso?

Nel mondo dei misuratori di pressione digitali esistono due grandi categorie: si può scegliere di optare per un modello dove l’utente deve infilare un manicotto intorno al braccio e misurare la pressione arteriosa da lì, oppure un modello che invece prevede un manicotto più piccolo che si posiziona intorno al polso.

Misuratore di pressione da polsoSebbene l’accuratezza dei due modelli sia equivalente, i vantaggi del misuratore da braccio riguardano una misurazione meno influenzabile dal posizionamento e dai movimenti, mentre il misuratore da polso evidenzia una maggiore portatilità e un’adattabilità a tutte le dimensioni corporee: se i manicotti possono essere insufficienti per persone dalla corporatura particolarmente robusta, ciò non è vero per le fasce da polso.

Informazioni fornite

Un misuratore di pressione di qualità non dovrebbe fornire soltanto i dati sulla pressione sistolica e diasistolica. Più il livello è alto, più l’apparecchio dovrebbe essere in grado di fornire un monitoraggio completo sullo stato di salute a livello pressorio e cardiaco.

Questo non significa che l’apparecchio è in grado di sostituirsi al parere di un professionista, ma solo che esso è in grado di fornire una serie di dati utili da riportare al medico per verificare il proprio stato di salute. La gamma di informazioni che un apparecchio può fornire è un’esclusiva dei misuratori di pressione di tipo elettronico che, infatti, a differenza di quelli analogici, possono fornire una serie di dati che un utente senza competenze mediche non potrebbe facilmente ricavare ed interpretare diversamente.

Tra i principali e più utili parametri di cui tenere conto, abbiamo:

  • Indicatore OMS: riguarda la validazione e la calibrazione dello strumento in base alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed è quindi una garanzia del fatto che le informazioni mediche siano affidabili e veritiere
  • Rilevazione aritmia: gli apparecchi dotati di questa possibilità non solo rilevano il ritmo cardiaco ma segnalano anche le anomalie riscontrate all’utente, in caso di possibile disturbo del battito
  • Rilevazione anomalie: quando i valori registrati risultano sospetti l’apparecchio avviserà l’utente di tale anomalia
  • Media di tutti i valori: alcuni misuratori di pressione consentono di calcolare una media della pressione generale, mattutina o serale rilevate negli ultimi giorni (che possono variare da 2 a 7). Questa funzione può essere particolarmente sofisticata in alcuni modelli che generano grafici personalizzati per date o valori della pressione e li inviano direttamente, tramite cavo bluetooth o connessione wifi, al proprio smartphone, tablet o pc.

Facilità d’uso

Un misuratore di pressione a diffusione commerciale dovrebbe poter essere utilizzato da chiunque, di solito la fascia d’età degli utenti è inoltre abbastanza alta.

Pertanto è abbastanza scontato che uno sfigmomanometro di facile utilizzo abbia uno schermo display con i caratteri grandi e leggibili anche da persone anziane, oppure un’interfaccia touch screen più immediata dei pulsanti piccoli.

misuratore di pressione omron

Inoltre, un misuratore di pressione “parlante”, ovvero con una voce che guida nell’utilizzo e legge i risultati, sarà sicuramente la scelta ideale per persone anziane o magari con problemi di vista.

Funzioni

Non tutto è necessario, ma alcune funzioni in un misuratore di pressione sono essenziali per un utilizzo utile, consapevole e prolungato dell’apparecchio.

Come per molti prodotti, anche per lo sfigmomanometro vale la regola per cui “più funzioni ci sono, più il prodotto è caro” e, nello specifico, alcune funzioni sono un’esclusiva assoluta dei modelli più sofisticati e più costosi.

Ecco un elenco che copre le più significative:

  • Memoria: questa funzione è fondamentale se volete monitorare lo stato della vostra pressione in diversi giorni oppure in diversi momenti della giornata. Se guardate ai prodotti più economici, essi potrebbero non avere alcuna memoria, mentre quelli più evoluti consentono addirittura la memorizzazione per più utenti.
  • Sveglia: questa funzione consente di impostare un allarme che suona all’orario desiderato, ricordando all’utente che è il momento di misurare la pressione. Si tratta di una funzione utile soprattutto per coloro che, per motivi medici, devono monitorare la pressione quotidianamente oppure più volte nella stessa giornata.
  • Arresto automatico: dopo un paio di minuti di standby, alcuni apparecchi si spengono automaticamente in modo da evitare di consumare inutilmente le batterie
  • Avviso errori di utilizzo: qualora si commettesse una registrazione sbagliata (per il posizionamento errato del manicotto o per altri motivi), l’apparecchio segnalerà che i dati ottenuti sono frutto di un errore e non realistici del reale stato di pressione del paziente
  • Indicazione di sostituzione batterie: utile per effettuare una corretta e tempestiva manutenzione, così non vi ritroverete con l’apparecchio scarico proprio quando vi serve utilizzarlo
  • Sensore di movimento: rileva qualsiasi movimento che può invalidare il risultato e visualizza un’icona sullo schermo per segnalarlo all’utente
  • Wireless e connettività: alcuni modelli possono collegarsi al tablet e allo smartphone, inviando a questi dispostivi i dati raccolti dalle misurazioni

Accessori

L’acquisto di un ottimo misuratore di pressione non implica la presenza di accessori. In generale, infatti, gli sfigmomanometri non si distinguono per un’ampia gamma di accessori esistenti a corredo e alcuni sono utilizzabili solo per i modelli a braccio ed altri, invece, solo per quelli da polso.

Eccovi una selezione:

  • Manicotti aggiuntivi: Non tutte le braccia possono indossare un manicotto di dimensioni standard. Alcuni modelli sono quindi dotati di manicotti di misura più piccola (adatta anche ai bambini) e più grande (per braccia particolarmente grosse) giù inclusi in confezione.
  • Custodia: ottima da usare in viaggio, può essere inclusa sia con i modelli da braccio che da polso e può consistere in un astuccio morbido oppure una sorta di valigetta rigida
  • Alimentatore opzionale: alcuni modelli da braccio possono essere usati anche con alimentatore invece che con pile stilo o batteria. Alcuni misuratori di pressione prevedono già in dotazione l’alimentatore facoltativo.
  • Diario: o un qualsiasi altro supporto cartaceo opzionale per tenere un registro scritto delle proprie misurazioni di pressione (e delle condizioni in cui sono state raccolte)
  • Batterie: molto spesso una batteria (o due pile, nel caso di funzionamento con pile) sono incluse in confezione, anche se a volte nei modelli molto economici questo non accade. Alcuni apparecchi più cari, inoltre, includono delle batterie e pile extra di ricambio oltre a quelle standard già in dotazione.

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
3