
I navigatori satellitari non sono più una novità, nel panorama tecnologico, e oramai hanno anche raggiunto un livello di prezzi più accessibile di quando furono lanciati nel mercato. Si tratta di un tipo di prodotti che, nonostante siano surrogabili da altri dispositivi come gli smartphone, sta conoscendo ulteriori evoluzioni nella tecnologia, nell’integrazione e nelle funzionalità.
Se siete finiti su queste pagine, quindi, è probabile che siate intenzionati ad acquistare un navigatore per automobile.
Siete capitati nel posto giusto, perché qui vi forniremo tutti i consigli e suggerimenti su come scegliere un navigatore satellitare e acquistare uno dei migliori sul mercato.
Quali sono i migliori navigatori satellitari del 2022?
Miglior navigatore per automobile economico
Leshp GPS (5 pollici)
Questo modello low cost ha uno schermo con il touch resistivo (quindi meno reattivo e senza multitouch), dispone di una memoria interna da 4 GB, vi consigliamo però l’uso di una micro SD da almeno 8 GB per il corretto funzionamento: lo slot c’è, dovete dotarvi solo della scheda di memoria. Sono preinstallate le mappe di 45 paesi europei, ci sono le indicazioni vocali multilingua e gli aggiornamenti delle mappe sono assolutamente gratuiti.
TomTom Start 20 M Central Europe
Dotato di uno schermo touchscreen capacitivo da 4,3″ (risoluzione 640×480 pixel), offre anche la memoria espandibile tramite micro SD e le mappe di 45 paesi europei (aggiornamenti illimitati). Da segnalare, inoltre, la riproduzione vocale dei nomi delle strade, gli avvisi per gli Autovelox, i punti di interesse e la segnalazione dei parcheggi. Nonostante non lo sembri, si tratta di un modello entry-level per un brand leader di settore come TomTom, e lo si evince dal fatto che non supporta il Bluetooth e non include il servizio TomTom Traffic per ricevere informazioni sul traffico in tempo reale.
Miglior navigatore per automobile per rapporto qualità-prezzo
Garmin DriveSmart 50LMT-D
Questo prodotto possiede uno schermo touch capacitivo da 5″ e offre funzioni come le indicazioni stradali vocali, gli avvisi alla guida, gli indicatori di corsia (statici e dinamici) e gli svincoli con visualizzazione PhotoReal (realistica) e Bird’s Eye (dall’alto). Supporta il Bluetooth, le notifiche Smart e la ricezione di informazioni sul traffico in tempo reale. E’ possibile collegarlo a delle videocamere posteriori per visualizzare pedoni o altri ostacoli sullo schermo del navigatore, utile quando parcheggiate. Include la mappa Europa 22, 24 o 46 paesi con aggiornamenti gratis a vita ed è disponibile anche nelle varianti da 6″ e 7″.
Miglior navigatore per automobile top di gamma
Garmin Dezl 570 LMT
Si tratta di un modello pensato per un uso professionale. Utilizza un display da 5″ con touch capacitivo, aggiorna gratuitamente le mappe presenti insieme all’infotraffico per l’intera vita del dispositivo. Caratteristica peculiare di questo modello è la capacità di calcolare percorsi personalizzati per mezzi pesanti in base alle dimensioni, al peso e al carico trasportato. Non mancano gli avvisi per la percorribilità delle strade, per la presenza di curve strette durante il percorso, i limiti di peso e le altezze dei ponti, oltre ad una rubrica per ricordare le attività di manutenzione per gli autocarri e i rimorchi, oltre ai punti di interesse specifici per i camionisti.
TomTom Go 6200
Il TomTom Go 6200 si caratterizza per la presenza di una scheda SIM integrata (con piano dati vitalizio) in modo da potersi collegare ad Internet anche se non si è abbinati ad un dispositivo Bluetooth. Il display è da 6″ con risoluzione 800×480 pixel e supporta la funzione TomTom Traffic, di MyDrive Cloud per la pianificazione del percorso e il servizio Autovelox aggiornabile a vita. La memoria interna è capiente (16 Gb) e comunque espandibile via micro SD. Un’altra feature interessante riguarda la compatibilità con gli assistenti virtuali Siri e Google Now, di iOS e Android.
Perché acquistare un navigatore per automobile?
Ci sono vari motivi per cui ha ancora un senso acquistare un navigatore per automobile. Il principale è dato da una semplice considerazione: viaggiate molto (per lavoro, per piacere) e sempre in posti diversi con tragitti differenti. Avete dunque bisogno di un assistente che vi indichi il percorso migliore e tutte le informazioni accessorie per arrivare a destinazione senza problemi.
Nel caso in cui siate dei viaggiatori ricorrenti, dunque, usare costantemente uno smartphone oppure un tablet come navigatori potrebbe portarvi alcune controindicazioni, come il consumo della batteria (il GPS incide molto sulle risorse del device), e il consumo dei dati di rete mobile. Nella maggior parte dei casi, infatti, con gli smartphone si utilizzano applicazioni come Google Maps che non hanno le mappe in locale, e quindi debbono essere costantemente connesse ad internet per aggiornarvi sul percorso più veloce da compiere.
Va inoltre detto che, nonostante le continue evoluzioni di applicazioni e device, un navigatore per automobile è ancora la soluzione più affidabile e precisa. Il sistema di localizzazione GPS di uno smartphone, dovendosi appoggiare anche sulla connessione cellulare, è dunque meno accurato del GPS di un navigatore satellitare.
Vediamo appunto cosa c’è dietro il funzionamento di un navigatore per automobile.
Come funziona un navigatore satellitare?
Come qualsiasi altri dispositivo GPS, il navigatore per automobile sfrutta il cosiddetto sistema di triangolazione, che determina la posizione di un oggetto in un punto qualsiasi del pianeta conoscendo la distanza da almeno tre distinti punti. Per realizzare praticamente questo approccio, quindi, il navigatore comunica costantemente con tre satelliti differenti, calcolando la posizione del veicolo con notevole precisione.
Quale navigatore per automobile scegliere?
Come scegliere il migliore navigatore satellitare per le vostre esigenze? In questa sezione approfondiremo tutte le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendovi i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.
Sintetizzando molto, per scegliere il navigatore per automobile da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:
- Mappe: il navigatore vi serve solo per l’Italia o anche l’estero? E’ dotato di aggiornamenti periodici delle mappe?
- Info traffico: avete l’esigenza di informazioni sulla viabilità (in tempo reale e non)? Volete sapere dove si trovano gli autovelox?
- Interfaccia: volete un’interazione touch oppure classica con i pulsanti? Che tipo di grafica preferite?
- Connettività: avete bisogno di un navigatore connesso ad Internet, o che abbia slot SD aggiuntivi?
Entriamo ora nel dettaglio delle singole caratteristiche.
Mappe
Un navigatore satellitare, a differenza di uno smartphone, non si scarica le mappe in “tempo reale” via internet, ma le ha già installate nella memoria interna. E’ dunque importante tenere conto, in fase di acquisto, del livello di ampiezza e di dettaglio delle mappe fornite con il navigatore di cui state valutando l’acquisto.
Paesi coperti
Allo stato attuale, quasi tutti i navigatori garantiscono la copertura di circa 22 Paesi dell’Europa Centro-Occidentale e, in alcuni casi, si arriva a coprire l’intero Vecchio Continente con 57 Stati. Più raro (e costoso) è il caso di copertura dei Paesi extra-UE, soprattutto in quelli dove, per ragioni politiche, la mappatura non è completa.
Aggiornamenti
Anche le strade e la viabilità cambiano col tempo, quindi è importante tenere aggiornato il vostro navigatore. Nella maggior parte dei modelli, ciò avviene (gratuitamente) attraverso un software per computer e una successiva sincronizzazione (via USB o, nei navigatori più evoluti, via Wifi/3G). Tariffe aggiuntive possono essere applicate per il download di mappe aggiuntive non presenti al momento dell’acquisto del navigatore.
Info traffico
Le informazioni si pagano. Una delle funzioni aggiuntive più richieste e amate dei navigatori sono le informazioni sul traffico e le segnalazioni di autovelox. Se il navigatore è di fascia alta, vi verrà verosimilmente offerto un abbonamento a vita per ricevere queste informazioni. In caso contrario, potrebbero darvi dei periodi di prova gratuita per poi richiedervi un canone di pagamento del servizio.
Di solito, le informazioni offerte dai navigatori sono:
- Segnalazione tutor e autovelox: un’allerta avvisa il conducente che poco più avanti sul percorso si trova un autovelox. Questo servizio è raramente disponibile gratuitamente e necessita di continui aggiornamenti per poter essere realmente utile, visti i cambiamenti molto frequenti in questo campo;
- Tempi di percorrenza intelligenti: il tempo di percorrenza è calcolato tenendo conto non solo di distanza e velocità media, ma anche delle condizioni di traffico rilevate in tempo reale o calcolate in base a dati quali giorno e ora;
- Calcolo percorso intelligente: il navigatore si avvale delle informazioni sul traffico per calcolare il percorso più veloce, che non è necessariamente il più breve;
- Segnalazione eventi: il navigatore segnala la presenza di cantieri, code, incidenti o altre situazioni straordinarie potenzialmente pericolose o che rischiano di provocare ritardi;
- Ricerca parcheggio: il navigatore vi aiuta a trovare il parcheggio più vicino alla destinazione prescelta. Normalmente sono segnalate sia le opzioni gratuite che quelle a pagamento, tra cui poi l’utente potrà decidere a seconda delle proprie esigenze.
Interfaccia
Anche se potrà sembrarvi un aspetto secondario, in realtà l’interfaccia e le modalità di utilizzo di un navigatore GPS sono aspetti decisivi in fase d’acquisto.
L’interfaccia, a sua volta, è influenzata da almeno un paio di altre caratteristiche, ovvero le dimensioni e la visualizzazione dello schermo.
Dimensioni dello schermo
In linea generale, i display da 4,3 pollici offrono un ottimo compromesso fra spazio occupato all’interno del veicolo e chiarezza delle informazioni mostrate, tenete però presente che in molti preferiscono gli schermi da 5 pollici, ancora gestibili da posizionare, e più comodi da consultare.
Se non abbiamo problemi di spazio sul cruscotto (SUV, Tir e veicoli di questa tipologia…), il massimo comfort di visualizzazione è offerto dai navigatori da 7 pollici mentre dal lato opposto quelli da 3,5″ sono per chi non ha esigenze avanzate o budget capienti.
Va specificato che la quasi totalità degli schermi è widescreen, ovvero ha una proporzionalità di 16:9.
Visualizzazione dello schermo
Nella maggior parte dei modelli, le modalità di visualizzazione del tragitto sono principalmente due: la modalità mappa e quella a “volo d’uccello”, entrambe in due dimensioni, presentano cioè soltanto il dispiegarsi del percorso appiattito su un piano orizzontale. La mappa si rivela particolarmente utile per studiare un tragitto prima di mettersi in viaggio, mentre la panoramica a volo d’uccello è solitamente utilizzata durante la guida, dato che rende l’orientamento nello spazio più semplice.
Interazione con lo schermo
Praticamente tutti i modelli attuali hanno uno schermo multitouch (capacitivo), che permette quindi di eseguire diverse operazioni con il tocco di uno o due dita, non diversamente da come si fa con i moderni smartphone. Di solito è possibile non solo regolare lo zoom e muoversi lungo la mappa, ma anche navigare per il menu per modificarne le varie impostazioni senza bisogno di alcun tasto analogico.
Connettività
È importante infine considerare di quali connessioni è capace il navigatore, sia ad internet, sia agli altri dispositivi. La maggior parte dei navigatori è comunque equipaggiata almeno della tecnologia Bluetooth, che permette di connettere il navigatore al telefono cellulare, così da farlo funzionare come altoparlante e pannello di controllo delle telefonate.
Nei dispositivi più avanzati è presente anche un’apposita applicazione (da installare su smartphone o tablet) per il controllo del navigatore da dispositivo mobile. In questi casi potreste avere a disposizione anche il controllo vocale, per inviare comandi al navigatore a voce, senza dover usare le mani.
Per quanto riguarda le connessioni cablate, normalmente i navigatori stradali permettono di collegarsi tramite cavo USB a un computer, così da poter aggiornare il sistema operativo e le mappe salvate nel dispositivo. Visto che questi file possono raggiungere grandi dimensioni, sarebbe meglio acquistare un modello che disponga anche di uno slot per scheda Micro SD, che permetterà di aumentare la memoria interna del navigatore e di fatto allungarne la “vita”.