Il miglior passeggino del 2022

Un passeggino è uno strumento essenziale per i primi anni di vita di un bambino.

Se sei capitato su questa pagina, è molto probabile che tu stia cercando il miglior passeggino per le tue esigenze.

Sappi che sei finito nel posto giusto, perché ti daremo tutti i consigli e suggerimenti su come scegliere un passeggino e acquistare uno dei migliori sul mercato.

Miglior Passeggino Trio

Il Passeggino Trio è un prodotto che ne comprende tre: oltre al passeggino ci sono la navicella (anche detta carrozzina) e l’ovetto, ovvero il seggiolino auto di gruppo 0/0+.

Si tratta di una soluzione ideale per chi aspetta un bambino e con un acquisto solo può accompagnarlo dalla nascita fino ai due anni circa (dipende dalla portata massima della seduta del passeggino).

Vediamo ora quali sono i migliori passeggini trio, a seconda del budget a vostra disposizione.

Hauck SLX Shopper Trio Set Passeggino 3 in 1 da 0 Mesi a 25 kg (seduta 22 kg + cesto...

& Free shipping
189,95 219,99
disponibile

GagaDumi Urbano Passeggino TRIO Baby Carrozzina 3in1 Seggioliono OVETTO AUTO,Fatto nell'Unione Europea (U4-Vintage)

239,99
disponibile

Kinderkraft Passeggino Trio JULI, 3 in 1, Carrozzina, Navicella, con Seggiolino Auto, Parapioggia, Accessori, per Bambini, 0-15 Kg, Rosa

& Free shipping
257,26 299,90
disponibile

Kinderkraft Passeggino Trio MOOV, 3 in 1 Carrozzina, Ovetto, Pieghevole, Accessori, Bambini, 0-15 Kg, Grigio

& Free shipping
279,00 329,00
disponibile

GaGaDumi Boston Passeggino TRIO baby Carrozzina Trio Seggioliono OVETTO AUTO Sistemi modulari (B2-City life)

339,99
disponibile

Chicco 00079175640000 Trío Sprint Sistema da viaggio/Passeggino 3 in 1, Blu, Collezione 2018

399,00
disponibile

Foppapedretti Supertres Sistema Combinato con Passeggino, Navicella, Seggiolino Auto e Borsa, Silver

437,36
disponibile

CAM Il mondo del bambino Art 784015/823 Sistema Modulare, 823

Kinderkraft Passeggino Trio PRIME, 3in1, Elegante Carrozzina, Navicella, Ovetto, Pieghevole, Accessori, 0-15 Kg, Grigio

Hauck SLX Shopper Trio Set Passeggino 3 in 1 da 0 Mesi a 25 kg, Ovetto, Navicella con Materasso, Pieghevole,...

Last update was on: Mar 3, 2023 05:06

Miglior Passeggino Leggero

Il Passeggino Leggero è un prodotto di complemento che si utilizzo, di solito, dopo i sei mesi. Come si può capire dal nome, è un tipo di passeggino dal peso e dalle dimensioni molto contenute.

Si tratta di una soluzione ideale per chi viaggia molto e non vuole portarsi dietro il passeggino “ufficiale”, più pesante e voluminoso.

Vediamo ora quali sono i migliori passeggini leggeri, a seconda del budget a vostra disposizione.

Hauck Sport, Passeggino Leggero 5.9 kg da 0 Mesi a 15 kg, Chiusura Piccola e Semplice, Posizione Nanna, Barra Frontale,...

& Free shipping
59,90
disponibile

Passeggino Leggero Passeggino Compatto Passeggini leggeri Grigio + Parapioggia Gratis,da 0 mese - 15kg

& Free shipping

Hauck Citi Neo II Passeggino a 3 Ruote Leggero, 7.5 kg da 0 Mesi a 25 kg, con Porta Bibite...

& Free shipping
100,79
disponibile

Hauck Rapid 4 Passeggino da 0 Mesi a 25 kg, Pieghevole, Compatto, con una Mano, con Posizione Nanna, Maniglione Regolabile...

& Free shipping
117,95
disponibile

Kinderkraft Passeggino Leggero GRANDE, Elegante, Ampia Cappottina, Pieghevole una Mano, Accessori, 0-15 Kg, Grigio

& Free shipping
135,92 159,00
disponibile

YIYIBY Passeggino Pieghevole Passeggino Leggero Passeggino Compatto Passeggino da Viaggio con parapioggia per Bambino 0-3 Anni (Rosso Vino)

154,00

Inglesina Sketch Passeggino pieghevole leggero, Grigio, 49 x 104 x 82 cm

171,50 179,00
disponibile

Foppapedretti Più Leggero Passeggino SuperLeggero e Compatto, Denim

Safety 1st Peps Passeggino Compatto e Leggero, Chiusura Ombrello, con Capottina, Pieghevole da Viaggio, Baleine Blue Chic

Safety 1St Rainbow Passeggino Leggero e Reclinabile, Pieghevole Chiusura ad Ombrello, Passeggino da Viaggio Maneggevole e Compatto, Black Chic

Last update was on: Mar 3, 2023 05:06

Miglior Passeggino Gemellare

Il Passeggino Gemellare è un prodotto che comprende due o più sedute, costruite in posizioni affiancate oppure in modalità “trenino”.

Si tratta di una soluzione ideale per chi ha dei figli gemelli, ma anche per chi ha bambini che si passano pochi mesi/anni di distanza.

Vediamo ora quali sono i migliori passeggini gemellari, a seconda del budget a vostra disposizione.

Babify Twin Air - Passeggino gemellare, leggero e compatto, omologato fino a 22 kg, colore: grigio

188,78 228,43
disponibile

vidaXL Passeggino Gemellare in Acciaio Rosso e Nero Carrozzina Tandem Bambini

196,99
disponibile

GOPLUS Passeggino Gemellare più leggero Passeggino Carrozzina Passeggino Doppio per gemelli, Pieghevole e Reclinabile

196,99
disponibile

Hauck Roadster Duo SLX Passeggino Doppio Sottile fino a 36 kg, Ruote Grandi, Chiusura Compatta, Grande Cesto, per Bambini e...

& Free shipping
243,63 269,99
disponibile

Chicco Ohlala' Twin Silver Cat - 8 Kg

& Free shipping
249,00 329,00
disponibile

Hauck Duett 2 Passeggino Doppio - Fratelli Età Diversa, Navicella Convertibile in Seduta Reversibile, Maniglione Regolabile in Altezza, Seconda Seduta...

& Free shipping
335,52 379,90
disponibile

Safety 1St Teamy Passeggino Fratellare Gemellare Lineare, Reclinabile, con Parapioggia e Coprigambe, 6 mesi+, Black Chic (Nero)

Brevi 760-650 Indue, Passeggino Gemellare, Grigio Melange Scuro

Last update was on: Mar 3, 2023 05:06

Guida d’Acquisto

Il passeggino è un oggetto quasi indispensabile nella casa di chi ha un bambino. C’è chi non potrebbe proprio farne a meno e chi lo usa solo di tanto in tanto, preferendo altri mezzi per portare a spasso i propri piccoli.  

Che lo si utilizzi tanto o poco è perfetto per le passeggiate, per un sonnellino durante una cena e in tante altre occasioni, ma prima di passare all’acquisto è bene farsi delle domande per scegliere il passeggino migliore per le proprie esigenze e che possa essere sfruttato il più a lungo possibile. 

Quale passeggino scegliere?

Non esiste un solo tipo di passeggino, come vedremo in commercio è possibile trovarne di diverse tipologie e con caratteristiche molto diverse tra loro. Per questo l’acquisto di questo oggetto deve partire, necessariamente, da quello che desiderate per voi e i vostri bambini. 

Ad esempio: abitate in un palazzo senza ascensore? Avrete sicuramente bisogno di un passeggino leggero e facile da portare; chi si occupa del bambino è spesso da solo? Avrete bisogno di un prodotto che si chiuda facilmente, possibilmente con una sola mano. 

Seduta

Uno degli aspetti da tenere in considerazione nella scelta del passeggino sono le caratteristiche della seduta, sarà questa che ospiterà il vostro bambino e dovrà essere sicura, comoda e stabile. 

Reclinabiità

Un sedile reclinabile è importante sia per i neonati, che hanno bisogno di stare in posizione quasi piana fino al momento in cui avranno  il controllo della testa e potranno sedersi (intorno ai 6 mesi). Ma anche se avete bimbi grandi è importante poter reclinare lo schienale del passeggino, in modo da permettere un comodo pisolino. 

Inoltre poter regolare lo schienale è funzionale anche alla comodità del “passeggero”, che potrà esplorare il mondo circostante stando con la schiena ben poggiata allo schienale. Troppo dritta lo obbligherebbe a stare troppo tempo seduto, mentre un’inclinazione eccessiva porterebbe il bambino a tirarsi su, sporgendosi in fuori. In entrambi i casi con un affaticamento eccessivo per il piccolo. 

Reversibilità

Un altro aspetto importante è la reversibilità, che permette ai genitori di poter installare la seduta sia in direzione fronte-mamma che fronte-strada. 

Nei primi mesi sarebbe importante mantenere il contatto visivo tra bambino e genitori, che per i piccoli rappresentano la stella polare sul mondo, ma quando vedrete che il piccolo inizia a sporgersi a guardarsi insistentemente intorno capirete che è pronto per scoprire il mondo e potrete girare la seduta in posizione fronte-strada. 

Alcuni passeggini sono fissi, altri permettono di cambiare l’impostazione della seduta, per questo se volete che il passeggino vi accompagni dai primi mesi e oltre, scegliete un modello che permetta entrambe le posizioni. 

Peso sopportato

Ovviamente anche il peso sopportato dal passeggino ha una grande importanza nella scelta del modello su cui orientarsi. In commercio esistono prodotti che possono accompagnare la famiglia fino ai 20/25 kg del bambino (circa 4 o 5 anni). Quindi è un’informazione importante da controllare prima dell’acquisto, un passeggino che supporta pesi bassi potrebbe essere soggetto ad un repentino cambiamento.

Rivestimento/Imbottiture

Infine prestate attenzione alla parte che riguarda prettamente la seduta, ossia i materiali con cui è fatta, la loro traspirabilità e la comodità che potrà offrire al bambino. Sarà importante anche valutare se a passeggino chiuso la seduta abbia contatti con l’esterno, in modo da preservare la pulizia del tessuto anche quando il passeggino si trova nel bagagliaio dell’auto o se dovesse cadere a terra. 

Fate attenzione che il tessuto che compone la seduta sia resistente, antigraffio e facilmente lavabile, ormai quasi tutti i passeggini sono sfoderabili, cosa che vi permetterà di lavare il tutto, facilmente, in lavatrice.  

Mobilità

Anche le caratteristiche delle ruote sono importanti, saranno loro, infatti, a permetterci tragitti confortevoli su terreni più o meno impervi. Quindi informatevi su questi aspetti anche in base alle vostre abitudini. Un passeggino usato esclusivamente in strada richiede ruote diverse da quello con cui si vuole andare in montagna o passeggiare sulla spiaggia. 

Numero

All’interno delle diverse tipologie di passeggino esistono versioni a tre o quattro ruote. Solitamente i modelli tre ruote sono adatti a terreni disconnessi e per chi vuole portare con sé il bambino quando fa jogging, inoltre sono performanti anche sulla spiaggia o sulla neve. Infatti le ruote sono molto grandi e ammortizzate e risulta estremamente maneggevole. Solitamente, però, si tratta di passeggini più pesanti e ingombranti. 

I passeggini a quattro ruote assicurano maggiore stabilità, grazie ai quattro punti di appoggio, e mantengono l’equilibrio durante la salita o la discesa dai marciapiedi. Alcuni modelli hanno la doppia ruota, anteriore o integrale, per un totale di 6 o 8 ruote, che danno grande stabilità.

Dimensioni

In base all’utilizzo che farete del passeggino sarà fondamentale anche valutare la grandezza delle ruote. 

Le ruote grandi di solito si trovano su modelli che hanno una chiusura a libro e permettono di salire e scendere dai marciapiedi con grande agilità e di affrontare anche terreni non perfetti come la pietra, terra battuta o il pavé. 

Esistono, poi, modelli con ruote più grandi e con ammortizzatori. Se volete usare il passeggino in campagna, spiaggia o siete appassionati di escursioni in montagna cercate questi modelli. 

Soprattutto controllate che le sospensioni siano regolabili, così da poterle adattare ad ogni terreno.e anche all’aumento del peso del bambino in crescita. 

Piroettanti, gonfiabili.

I modelli dei passeggini possono offrire diverse scelte per quanto riguarda le caratteristiche delle ruote, ad esempio alcuni modelli prevedono ruote estraibili, con il vantaggio di poterle estrarre per ripararle o sostituirle in caso di rottura e permettendo una chiusura più compatta (se doveste conservarlo per un lungo periodo). 

Altri passeggini hanno le ruote gonfiabili, queste sono in grado di ammortizzare i colpi dovuti a terreni accidentati (spesso si trovano sui passeggini da jogging) e di essere un pò più leggere, sono però fatte di gomma vuota e quindi si possono forare. Se scegliete questo tipo di ruota ricordatevi di portare sempre con voi la pompa per gonfiarle e un kit di riparazione.

Chi deve usare il passeggino soprattutto in città per lunghe passeggiate o su terreni accidentati avrà sicuramente bisogno di una grande maneggevolezza e questa è assicurata dalle ruote piroettanti (lo sono quelle anteriori), cioè in grado di ruotare intorno ad un asse verticale di 360°. Un passeggino con ruote fisse vi costringe a manovre molto ampie in caso di cambio di direzione o altre necessità, mentre con le ruote piroettanti è tutto più veloce e semplice. Sono spesso accompagnate da un sistema di bloccaggio che permette, in caso di necessità di usarle come come ruote fisse. 

Sicurezza

Passiamo ora al comparto sicurezza del passeggino. Quando siete in giro col bambino vorrete, sicuramente, assicurargli il maggior confort ma senza rinunciare alla sicurezza, in modo che un urto improvviso o un inciampo non lo catapulti fuori dal passeggino o, quando i bimbi sono più grandi, non possa sgusciare fuori, mettendosi in pericolo.

Cintura di sicurezza

Le cinture sono importantissime, saranno loro a tenere il vostro piccolo ben saldo al passeggino e scongiurare possibili incidenti (basta poco, a volte anche una buca improvvisa a far cadere genitori e bambino, se loro sono assicurati alla seduta del passeggino non rischieranno di cadere a terra e farsi male). Quasi tutti i modelli sono forniti di cinture di aggancio sia ventrali che alle spalle, controllate che queste siano anche indipendenti (permettendovi di legare solo le ventrali quando il bambino schiaccia un pisolino, ad esempio) e che le cinture per le spalle non siano facilmente sfilabili. 

Preferite un sistema di cinture a 5 punti, poiché questo oltre a una maggiore sicurezza, vi permette di regolarle più facilmente in altezza in diverse posizioni, adattandosi alla crescita del bambino.  

Barra di protezione

La barra anteriore è una dotazione che non hanno tutti i passeggini (manca soprattutto nei modelli più leggeri) ed è un accessorio molto importante, per una maggiore sicurezza del bambino ma anche per una sua comodità, potrà infatti usarla come sostegno durante le passeggiate. 

Può essere fissa, con apertura da un lato o del tutto sfilabile, vi consigliamo di valutare un passeggino che vi permetta, almeno, di aprire un lato di questo maniglione, in modo da poter posizionare il bambino all’interno in maniera più semplice, soprattutto se volete poggiarlo delicatamente mentre sta dormendo. 

Se la barra non è fornita con il passeggino, verificate che sia acquistabile a parte o che ci siano gli attacchi per poter usare un manico universale.

Sistema frenante

Il tipo di freno del passeggino è fondamentale per la sicurezza del piccolo e dovrete valutare questo aspetto anche in base alle vostre abitudini e necessità. E’ importante che il sistema frenante vi risulti pratico e comodo da azionare, in modo da non complicarvi eccessivamente la vita. 

Secondo la normativa europea che definisce gli standard di sicurezza dei passeggini il freno è a norma se l’operazione di bloccaggio delle ruote avviene con un solo movimento. Solitamente si tratta di un freno a barra, che blocca entrambe le ruote posteriori con un solo gesto. 

Ma mentre provate il passeggino valutate sempre il sistema dei freni, muovendo il passeggino avanti e indietro con il freno inserito, in modo da testarne l’effettiva stabilità. 

Inoltre, alcuni modelli hanno un ulteriore sistema di freni, applicato sul manubrio, in maniera simile a quello delle biciclette, che funziona attraverso un  freno a disco, ed è usato nei passeggini tipo jogging. 

Si tratta di un’opzione non indispensabile, a meno che non vi troviate abitualmente ad avere a che fare con terreni particolarmente scoscesi.

Impugnatura

Quando sceglierete il passeggino un’altra delle caratteristiche da tenere in considerazione è l’impugnatura. Di solito la scelta è tra due manici o impugnatura unica.

Il manico unico vi permette di spingere e anche di sterzare il passeggino con una sola mano, cosa difficile, se non impossibile, con la doppia impugnatura. 

A favore dei due manici c’è la praticità di potervi appendere la borsa e i sacchetti della spesa. 

In entrambi i casi dovrete controllare se è possibile regolare l’impugnatura in altezza (manico telescopico), rendendo facile l’uso a persone di altezze diverse.

Se proprio non sapete decidervi, cercate un modello che permetta di passare da una soluzione all’altra, grazie a un raccordo centrale in dotazione.  

Accessori

Passiamo, adesso, al reparto accessori del passeggino. Si tratta di piccoli particolari che, in alcuni casi, potrebbero anche essere fondamentali, in altri sono facilmente reperibili anche senza che siano “di serie”. 

Il primo è la capottina, questa in realtà è presente su tutti i passeggini ed è indispensabile per coprire il piccolo dal sole durante le passeggiate, permettergli un sonnellino riparandolo dalla luce eccessiva e proteggerlo dal freddo. La differenza, in questo caso, la fa l’estensione di questa capottina, in alcuni modelli è possibile anche estenderla grazie ad un meccanismo a zip, in modo da garantire una maggiore copertura del passeggino. 

Altro accessorio quasi sempre presente è il cesto portaoggetti che si trova sotto la seduta del passeggino e che è indispensabile per conservare tutto ciò che è necessario per il piccolo, magari anche una copertina per le passeggiate o il telo anti pioggia, ma che risulta utile anche per riporre la spesa. Per questo valutate anche il peso massimo supportato (alcuni arrivano anche a 5kg). 

Molto spesso in dotazione con il passeggino viene dato anche il parapioggia, un telo di nylon per coprire la seduta, in modo che il bimbo resti all’asciutto. 

Tra gli accessori che potrebbero esservi offerti col passeggino, ma che non sono indispensabili e di facile reperimento anche in un secondo momento ci sono anche l’ombrellino parasole o il portabibite. Quest’ultimo può essere presente come semplice clip da agganciare al telaio del passeggino o sotto forma di vassoio, che sostituisce la barra frontale. 

Alcuni marchi offrono anche la borsa per il cambio, in modo da avere sempre a portata di mano tutto quello che vi serve per il vostro bimbo durante le passeggiate, comodamente attaccata al passeggino. Sicuramente un accessorio molto utile ma non introvabile, quindi valutate con attenzione il peso di questo omaggio nel costo finale del passeggino (volete proprio QUELLA borsa o va bene una qualunque? Quanto costa la borsa normalmente?)

Altri accessori che potreste acquistare, anche più in là nel tempo, sono:

  • un cuscino traspirante da mettere sulla seduta, in modo che il vostro bambino non resti bagnato di sudore nelle giornate più calde (ma utile anche per riparare il tessuto del passeggino in caso di piccoli incidenti di percorso con la tenuta del passeggino);
  • la zanzariera per coprire il bambino e proteggerlo dalle punture di insetti (soprattutto se andate spesso in luoghi all’aperto);
  • una copertura per la barra di protezione, questa inevitabilmente si macchia o può essere la vittima dei primi dentini del piccolo.

Tipi di passeggino 

Abbiamo visto le parti principali dei passeggini e abbiamo già accennato ad alcune caratteristiche dei passeggini (tre o quattro ruote, leggeri e super leggeri) ma il mondo dei passeggini è veramente vasto e pronto ad arricchirsi in base alle esigenze dei genitori.

Passeggino Leggero

chicco snappy

Il peso del passeggino è uno dei dati più importanti, questo perché non solo dovrete spingerlo, con il piccolo a bordo, ma dovrete anche trasportarlo da chiuso. Soprattutto per chi non ha l’ascensore è indispensabile trovare uno strumento leggero.

La categoria dei passeggini leggeri è quella che raccoglie prodotti che arrivano a pesare, al massimo 7 kg, mentre per i modelli che pesano meno di 5 kg si parla di super leggeri.

I passeggini leggeri hanno un peso ridotto, ma questo non significa che siano meno sicuri o che possano portare bimbi solo per i primi anni, anzi ormai in commercio si trovano modelli di circa 6kg in grado di supportare bambini fino ai 20 kg. Inoltre, nella maggior parte dei casi  si tratta di passeggini che, una volta chiusi sono molto compatti e ideali per chi ha un bagagliaio piccolo. 

Il passeggino leggero è perfetto per bimbi che sono in grado di reggere bene la testa e mantenere la posizione seduta e sono perfetti per chi cerca un prodotto che non sia eccessivamente ingombrante ma che sia sicuro e pratico per le passeggiate con il bambini.  

Di solito, quindi, per i primi mesi di vita non viene consigliato l’utilizzo di un passeggino leggero, infatti normalmente ci si orienta su supporti più strutturati o, ancora meglio, su navicella e/o ovetto. Ma oggi sul mercato ci sono modelli di passeggini leggeri zero mesi, perfetti fin dal primo giorno di vita.

Passeggino Quattro Ruote

chicco kwik one

Come abbiamo visto il passeggino può avere quattro o tre ruote e la scelta di questa caratteristica non è secondaria. Ad esempio, i modelli a 4 ruote offrono molto facilmente la possibilità di trasformazione in sistemi modulari, permettendovi di comprare solo la versione passeggino oppure di creare il vostro trio (o duo) aggiungendo navicella e ovetto. 

Inoltre, il passeggino a quattro ruote risulta pratico da guidare, con una grande stabilità soprattutto in fase di salita e discesa dai marciapiedi e facile da chiudere

D’altra parte, però, spesso risultano essere meno maneggevoli e con un design decisamente classico. 

Passeggino Tre Ruote

PegPerego Book Cross

Sul mercato si stanno diffondendo anche molti passeggini a tre ruote, una anteriore e due posteriori. Di solito sono consigliati in modo particolare per terreni accidentati, percorsi difficili e per chi cerca un passeggino da portare anche durante le sessioni di jogging. 

Sono passeggini molto maneggevoli e fluidi nelle fasi di guida e di sterzata.

In particolare, i modelli pensati per lo sport hanno ruote a raggiera con una circonferenza ampia, sospensioni regolabili e molto spesso con pneumatici gonfiabili, un maniglione unito con cinghia di sicurezza, in modo da poterlo agganciare al polso. Inoltre sono dotati di un doppio sistema di frenata, accanto a quello di stazionamento (che blocca le ruote) c’è un freno istantaneo simile a quello della bicicletta. 

Proprio perché pensati per chi fa una vita all’aria aperta sono spesso completi di ampia capottina con protezione UV. 

Fino a qualche anno fa si pensava che i passeggini a tre ruote fossero anche più pesanti di quelli a quattro, ma ormai il mercato presenta dei modelli leggeri anche per questa tipologia. 

Passeggino Gemellare

Peg Perego Aria Twin

Quando l’attesa è doppia bisogna pensare a come portare a passeggio due bambini allo stesso tempo. Le soluzioni possono essere l’acquisto di due passeggini o uno solo, purché gemellare. Ovviamente questa tipologia di passeggini è abbastanza ingombrante e pesante, ma sempre meno rispetto al passato. Il massimo di sedute che troviamo in questo tipo di passeggini sono tre.

Nel caso dell’arrivo di due gemelli è quasi scontata la scelta di un modello gemellare, in modo che anche una persona da sola possa portare a passeggio i bambini. Per chi invece ha due bambini in di età differenti ma entrambi bisognosi di passeggino si può valutare l’opzione del fratellare o di installare una pedana, se prevista, per il bimbo più grande sul passeggino che abbiamo già. 

Tandem/Trenino

Come si può facilmente comprendere dal nome, in questi passeggini le sedute sono una davanti all’altra, con uno sviluppo in lunghezza. In alcuni casi avremo uno dei due abitacoli leggermente più in alto mentre l’altro è un po’ più in basso, andando a sfruttare lo spazio verso l’alto. Le sedute possono essere rivolte fronte mamma o fronte strada, sono indipendenti l’una dall’altra e questo permette di installarle anche una di fronte all’altra in modo che i bambini possano interagire fra loro.

In questo modo la larghezza resta uguale a quella di un passeggino “singolo”, così da poter passare anche negli spazi più stretti. Di contro, risulta più difficile da guidare e invertire il senso di marcia.  

Affiancato

Questo tipo di passeggino prevede che le sedute siano una accanto all’altra, lo sviluppo è quindi in larghezza. In questo caso la “lunghezza” resta uguale a quella di un passeggino singolo, mentre la larghezza risulta raddoppiata, rendendo difficile il passaggio ai tornelli della metropolitana, l’ingresso in ascensore o in porte strette. 

Le sedute, di solito, sono reversibili ed è possibile metterle fronte strada o fronte mamma. 

Passeggino Fratellare

Una soluzione come questa è anche quella necessaria per chi aspetta un secondo figlio a poca distanza dalla nascita del primo e dovrà portare i due fratelli in passeggino. Ma poiché i bambini hanno età, e corporature, diverse anche i componenti che li ospiteranno potrebbero essere diversi. Questi passeggini permettono di agganciare sullo stesso telaio due componenti non uguali. Ad esempio, una seduta del passeggino e una navicella o un ovetto. Ovviamente quando entrambi i bambini sono in grado di usarle, possono anche essere montate due sedute da passeggino.

Passeggino Trio

Chicco Trio Active3 Top

Trio o non trio? Questo è il problema. Soprattutto chi si appresta a comprare il passeggino per la prima volta, si troverà davanti alla fatidica domanda. 

I sistemi modulari permettono di agganciare sullo stesso telaio tre componenti diversi: navicella, ovetto (seggiolino auto) e la seduta del passeggino. Con un unico acquisto avrete tutto quello che vi serve per il piccolo dal momento in cui uscite dall’ospedale fino ai suoi 4 anni, circa. 

Fino a qualche anno fa il maggior difetto dei trio era quello di avere come base un passeggino pesante e che, quindi, risultava di difficile uso una volta mandata in pensione la navicella. Ad oggi anche i trio hanno strutture molto leggere e che supportano fino ai 20 kg del bambino. 

Inoltre, esistono modelli adatti alle diverse esigenze: leggeri, gemellari, per la città… 

Normalmente i trio sono sempre molto ben equipaggiati, offrendo la coperta copri gambe per la navicella e il passeggino e di solito hanno lo schienale reclinabile e la seduta reversibile.

La navicella

Il primo supporto che vi servirà per il bambino è la navicella, qui il neonato starà in posizione sdraiata, la posizione più adatta ai primi mesi di vita. Installando la navicella sul telaio avremo una carrozzina, utile per le passeggiate ma anche per far dormire. 

Normalmente è completa di materassino, capottina e di cinture di sicurezza ventrali.

L’ovetto 

L’ovetto è il seggiolino auto per bambini dalla nascita fino a 13 Kg (gruppo 0). Può essere usato in due modi: 

  • in macchina, come seggiolino e, fino ai 15 mesi del bambino, va installato nel senso contrario alla marcia del veicolo, ricordandovi di disabilitare l’airbag se posto sul sedile del passeggero.
  • Agganciato al passeggino per delle passeggiate, utile come strumento di transizione dalla navicella al passeggino, per questo l’uso è consigliato dai 3/4 mesi, fino a quando il bambino fino non riesce a stare seduto autonomamente. 

Per qualunque utilizzo ricordatevi sempre di agganciare le cinture che assicurano il bambino all’ovetto e che, di solito, per i neonati si consiglia l’uso per non più di 30-40 minuti continuativi.

La seduta del passeggino

Quando il bambino è in grado di mantenere la posizione seduta è il momento di installare “l’amaca” e arrivare al passeggino. Quasi sempre la seduta è reclinabile e reversibile, permettendo di far mantenere il contatto visivo con i genitori, la bussola del bambino, per i primi mesi per poi metterlo “fronte mondo” quando sarà curioso di scoprire cosa succede intorno. 

Passeggino Duo

Altri modelli modulari permettono di scegliere solo due componenti da montare. Si può scegliere il “travel System”, cioè Ovetto + Passeggino, rinunciando alla navicella che, di solito, è l’oggetto meno usato e che viene mandato in pensione entro i sei mesi del bambino. Considerate che alcuni passeggini hanno la seduta totalmente reclinabile e vengono forniti con un materassino, in questo modo sono utilizzabili fin dalla nascita. Mentre l’ovetto mantiene la sua funzione di seggiolino auto e per delle brevi passeggiate in posizione semi-seduta.

Potete anche scegliere la carrozzina, quindi navicella + passeggino, in questo caso dovrete optare per un ovetto esterno (che sarà utilizzabile solo per l’auto, a meno che non ci siano degli adattatori che lo rendono compatibile con il telaio del duo) o per un seggiolino del gruppo 0+/1 o ISize (fino ai 105 cm).

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
0