
Lo sbattitore elettrico è un ottimo alleato di chi, per necessità o per diletto, si trova spesso a creare impasti in cucina.
Se avete navigato fino a questa guida, quindi, immaginiamo che ne abbiate bisogno anche voi.
Siete capitati nel posto giusto, perché qui vi forniremo tutti i consigli e suggerimenti su come valutare gli sbattitori elettrici e acquistare uno dei migliori sul mercato.
Quali sono i migliori sbattitori elettrici del 2022?
Il migliore sbattitore elettrico in assoluto
|
Grazie all’elevata potenza, al numero e alla qualità degli accessori, il Bosch MFQ4885 si propone come il miglior sbattitore elettrico a mano in assoluto: leggero, pratico ed enormemente versatile con tutti i tipi d’impasto, anche quelli più duri.
Il miglior sbattitore elettrico per rapporto qualità-prezzo
|
Abbiamo usato lo sbattitore elettrico Swirl and Mixer Russel Hobbs per diversi tipi di impasto, dal dolce al pane e ci siamo trovati bene con tutte le preparazioni.
Le eliche incorporano bene l’aria e rendono gli impasti lisci ed omogenei e i ganci cromati rendono veloci le operazioni per la panificazione. Abbiamo notato anche una differenza nella lievitazione.
La presenza del contenitore per riporre accessori e corpo dello sbattitore è un plus che lo rende anche un oggetto da tenere in mostra sul piano di lavoro o estremamente compatto per poter trovare facilmente posto nei nostri pensili della cucina.
Il migliore sbattitore elettrico economico
Moulinex HM4101 Prep Line
€60.96
|
Il Moulinex HM4101 PRepLine è uno sbattitore elettrico di fascia economica che si fa apprezzare soprattutto per la potenza e la velocità. Non lo consigliamo se pensate ad un utilizzo frequente.
Cosa va
- Potente
- Maneggevole
- Funzione turbo per montare a neve
Cosa non va
- Tende a surriscaldarsi
- Rumoroso
Il miglior sbattitore elettrico con ciotola
Kenwood Cheffette HM680

![]() |
79,99€
1 used from 97,69€
|
VEDI OFFERTA |
Per chi non vuole stancarsi a tenere lo sbattitore elettrico in mano, ecco il prodotto che fa per voi! Ideale per chi necessita anche di un’impastatrice, il pratico paraschizzi vi evita dei disastri in cucina!
Guida all’Acquisto
Cos’è uno sbattitore elettrico? Come funziona?
Lo sbattitore elettrico è l’erede moderno dei frullini di una volta. Quello che veniva fatto a mano, agitando una frusta all’interno di una ciotola, viene ora svolto da questi elettrodomestici dotati di motore elettrico e di vari set di fruste.
Il motore imprime un movimento rotatorio alle fruste che possono quindi assolvere la loro funzione nel montare o impastare.
Perché acquistare uno sbattitore elettrico?
Lo sbattitore elettrico è un elettrodomestico essenziale per montare velocemente gli albumi a neve oppure la panna, preparare impasti per dolci da forno e velocizzare i tempi in cucina.
Se siete mediamente appassionati di cucina vi troverete spesso a dover compiere azioni del genere, ed uno sbattitore elettrico vi semplificherà molto la vita, garantendovi una resa migliore di quella che otterreste, a prescindere dalla vostra abilità, sbattendo a mano.
Oltretutto, lo sbattitore elettrico è un elettrodomestico relativamente portatile e che non occupa molto spazio in cucina, può essere riposto facilmente e ripreso dallo scaffale alla prima occasione utile.
Sbattitore elettrico o planetaria?
Il dubbio se acquistare uno sbattitore elettrico o una planetaria è legittimo, soprattutto perché entrambi sono in grado di svolgere la maggior parte delle attività di cui necessitiamo.
In linea di massima, la planetaria è uno strumento di stampo più “professionale”, sicuramente più performante e adatto a chi è solito realizzare con costanza degli impasti più complessi, come la panificazione; d’altro canto è decisamente più ingombrante, occupa lo spazio di lavoro ed è meno pratica da pulire.
Lo sbattitore elettrico resta quindi una soluzione ideale per chi vuole uno strumento più “agile” e mediamente meno costoso.
Quanto costa uno sbattitore elettrico?
Lo sbattitore elettrico ha medie di costo basse, infatti i prezzi possono variare tra i 10 e i 100 euro. Solo in alcuni casi d’eccellenza e particolare versatilità, si arriva anche a prezzi superiori.
Gli elementi che fanno variare il valore dell’elettrodomestico sono innanzitutto la potenza, per poi passare agli eventuali accessori messi a disposizione, che ampliano il numero e la qualità di lavorazioni realizzabili dallo sbattitore.
Quali sono le migliori marche di sbattitore elettrico?
Quasi tutti i marchi di elettrodomestici da cucina hanno nel loro catalogo almeno un modello di sbattitore elettrico e spesso le differenze fra i modelli di produttori diversi sono davvero impercettibili. Fra i nomi più in vista ricordiamo la Bosch, la Philips, la Kenwood, la Moulinex e l’italiana Imetec.
Quale sbattitore elettrico scegliere?
Come scegliere il migliore sbattitore elettrico per le vostre esigenze? In questa sezione approfondiremo tutte le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendovi i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.
Sintetizzando molto, per scegliere lo sbattitore elettrico da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:
- Prestazioni: quanta velocità è in grado di erogare, e per quanto tempo? Quanto impiega a impastare?
- Fruste: quanti tipi di fruste o ganci monta?
- Funzioni: lo sbattitore elettrico è dotato di funzioni aggiuntive?
- Praticità: è facile da maneggiare e da pulire?
Entriamo ora nel dettaglio delle singole caratteristiche.
Prestazioni
Tutto quel che uno sbattitore elettrico è in grado di fare dipende strettamente dalla potenza del suo motore.
Potenza
La maggior parte dei modelli di sbattitori elettrici in commercio ha una potenza che varia tra i 150 e i 450 Watt.
Sui libretti d’istruzioni, accanto a questo dato, troverete anche la quantità massima d’impasto da utilizzare per la lavorazione. In generale, più è alta la potenza di un apparecchio, più è alta anche la sua resistenza motore. Questo consente allo sbattitore di lavorare anche impasti più corposi e “difficili” (per esempio, la pasta della pizza).
Un buon valore di potenza consente allo strumento anche di poter lavorare più a lungo e con continuità. Sbattitori con potenza medio-bassa necessitano di numerose pause di lavorazione onde evitare di surriscaldarsi o di affaticare il motore.
Velocità
Quasi tutti i modelli in commercio permettono di variare la velocità tra diverse opzioni predefinite. Le diverse velocità servono per amalgamare differenti ingredienti, oppure per modulare l’intensità delle fruste nel momento in cui l’impasto è già creato. È quindi preferibile scegliere un modello che abbia almeno tre diverse impostazioni di velocità.
Fruste
Le fruste sono l’elemento che, attivato dal motore, compie l’effettiva azione di sbattimento. Nella stragrande maggioranza dei modelli sono rimovibili e, conseguentemente, lavabili in lavastoviglie.
Per ragioni di praticità è opportuno che i modelli abbiano un pulsante con la funzione di espellere le fruste, così da non doverle toccare direttamente per rimuoverle e non correre il rischio di deformarle tirandole via.
Riguardo la tipologia di fruste, sono essenzialmente due:
- Fruste a filo: sono quelle classiche, e si usano per montare gli ingredienti, come gli albumi o la panna, formando composti spumosi grazie all’incorporamento di molta aria
- Ganci: per lavorare impasti più densi, come la pasta della pizza
Occhio anche ai materiali: le fruste migliori sono quelle in acciaio inox mentre quelle di materiali più economici rischiano di durare poco.
Funzioni
Lo sbattitore elettrico è un tipo di prodotto che non vanta numerose funzionalità. Le più comuni sono le seguenti:
- Modalità turbo: da attivare solo per pochi secondi, altrimenti si rischia il surriscaldamento dell’apparecchio. E’ necessaria quando anche la massima velocità non è sufficiente a “sbrogliare” alcuni grumi;
- Funzionamento continuo o a impulsi. Potete utilizzare lo sbattitore tenendo premuto il pulsante, oppure premendolo una sola volta e lasciandolo lavorare per il tempo desiderato. Quest’ultima è molto utile se dovete impastare qualcosa per qualche minuto e non volete fermare la macchina. Si usa in particolare negli sbattitori con la ciotola incorporata, che sono molto diffusi. L’azionamento a impulsi, invece, è adatta per utilizzi più rapidi.
Praticità
Trattandosi di un elettrodomestico che, nella maggior parte dei casi, si usa tenendolo in mano, è bene valutare alcuni aspetti di natura pratica prima di procedere con l’acquisto.
- Impugnatura: è opportuno optare per un’impugnatura ergonomica con inserti in gomma per riuscire ad afferrare saldamente lo sbattitore elettrico anche nel caso in cui le mani non fossero perfettamente asciutte
- Appoggio: alcuni modelli presentano il vantaggio di avere una struttura con una base piana, o dotata di un piedino di appoggio, che consente di poterlo appoggiare verticalmente sul piano di lavoro di fianco alla ciotola così da fare sgocciolare le fruste senza sporcare troppo.
- Cavo: la lunghezza del cavo dev’essere tale da consentire un adeguato margine di movimento. La presenza di un avvolgicavo consente inoltre di riporre via e conservare lo sbattitore elettrico più agevolmente
- Porta fruste: molto comoda è anche la presenza di agganci sul retro o di spazi appositi dove collocare le fruste quando non utilizzate;
- Compatibilità: esistono poi modelli compatibili con altri accessori del medesimo marchio come tritatutto e frullatore ad immersione, in modo da avere un solo corpo motore per diversi elettrodomestici
Con o senza ciotola?
La struttura di uno sbattitore elettrico è fortemente influenzata dalla tipologia di elettrodomestico: con o senza ciotola incorporata.
Gli sbattitori elettrici con struttura di supporto e ciotola incorporata occupano più spazio nella cucina e sono più pesanti da trasportare, ma hanno di solito una resistenza maggiore.
Gli sbattitori manuali sono i più diffusi, perché più economici e molto versatili. Le fruste sono solitamente rimovibili e lavabili separatamente. L’unico svantaggio è il fatto che non tutte le ciotole sono adatte: se la profondità o il diametro non sono giusti, si rischia di sporcare con qualche schizzo. Inoltre, alcuni materiali si possono graffiare o scheggiare a contatto con le fruste rotanti, quindi bisogna stare particolarmente attenti a quale recipiente usare.