La migliore scrivania per smart working del 2022

 

Lo smart working ha cambiato la geografia delle nostre case, con piccole isole di workplace che si fanno spazio in sala, in cucina o in camera da letto.

Se non si ha una stanza da dedicare esclusivamente allo spazio di lavoro si cercheranno sedie e scrivanie che possano integrarsi nell’arredo domestico.

Se fino ad oggi lavorare da casa era, quasi, sinonimo di libero professionista e un’eventualità rara per gli altri, il 2020 ha decisamente reso lo smart working una pratica molto diffusa e per tanti una nuova esperienza che potrebbe prolungarsi a lungo e comunque diventare una situazione molto più frequente anche in futuro.

Perché comprare una scrivania per smart working?

Come abbiamo detto, per molti lo smart working non sarà più qualcosa di estremamente saltuario, che capita un paio di volte all’anno e per cui ci si può accontentare del tavolo della sala o, in estrema necessità, di “rubare” la scrivania ai propri figli.
In futuro lo smart working entrerà a far parte in maniera costante delle nostre vite, per questo è meglio organizzare uno spazio di lavoro all’interno delle proprie case, senza dover liberare il tavolo per i pasti o senza doverlo restituire al legittimo proprietario che deve fare i compiti.

Come scegliere una scrivania per smart working?

Per scegliere la vostra scrivania da smart working bisogna necessariamente partire da un paio di punti fermi: disponibilità di spazi e tipologia di computer a disposizione.

Ovviamente se non avete una stanza da adibire a studio o se la vostra camera da letto è troppo piccola per ospitare anche la vostra postazione di lavoro, dovrete cercare alternative furbe che si adattino alla vostra situazione. Allo stesso tempo se usate un computer fisso avrete bisogno di un certo tipo di scrivania, con un portatile sarete più flessibili.

Camera dove posizionarla

La prima decisione da prendere riguarda dove creare la propria postazione da lavoro. Ovviamente se avete una stanza che si adatta allo scopo, la scelta migliore è quella di avere un’intera camera dedicata. Un vero home office, in modo da poter avere anche il silenzio necessario per concentrarvi, per fare telefonate o video conferenze senza interferenze esterne.

Scegliete un punto della casa che goda di una buona illuminazione naturale, così da accendere la luce il più tardi possibile, che possa essere facilmente areato (l’aria viziata non è un’alleata della concentrazione) e che sia nelle vicinanze di prese elettriche (ne basterà una a cui collegare eventualmente una ciabatta multi-presa).

Ovviamente la scrivania andrà posizionata in modo da essere di fronte alla fonte di luce, meglio ancora se si trova in asse perpendicolare. Assolutamente mai con le spalle alla finestra. Questo è molto importante soprattutto per chi lavora al computer, perché la luce non arriverà direttamente sullo schermo e non avrete riflessi o ombre sul monitor, che renderebbero difficile, se non impossibile, leggerlo.

Un ulteriore attenzione è legata a come scrivete, per i mancini sarebbe meglio se la luce provenga da destra; i destrimani dovranno fare in modo che la luce arrivi da sinistra. In questo modo si eviteranno delle ombre sulla scrivania.

Se, invece non avete una stanza ad hoc, cercate il punto più tranquillo della casa, e che sia ben illuminato. A questo punto si tratta di trovare un modello di scrivania che possa integrarsi meglio con l’arredamento di casa vostra.

Questo modello è molto minimal, disponibile in due misure diverse e in quattro colori, una perfetta scrivania da camera. Molto particolare nella versione con il piano di lavoro in rosa.

La scrivania con ampi spazi di organizzazione sotto il piano di appoggio è perfetta per chi deve ottimizzare gli spazi. Infatti è possibile avere sempre a portata di mano ciò che serve, senza aver bisogno di librerie o scaffali.

Una tipologia di scrivania molto in voga e che si adatta bene ai diversi stili di arredamento. Molto semplice e con due utili cassetti per poter conservare i propri oggetti.

Chi non ha molto spazio a disposizione può scegliere dei modelli di scrivania a scomparsa. In questo modo quando non siete a lavoro il tavolo scompare e non occupa la stanza.

Questa scrivania richiama i vecchi scrittoi delle case dei nostri nonni. La piccola ribaltina si apre dandoci un ampio piano di lavoro, per poi richiudersi quando abbiamo terminato, custodendo al suo interno tutto il nostro necessario per le vostre attività.

Questo modello a sospensione vi permette di avere un piccolo luogo di lavoro, che sparisce appena avete finito. Le piccole mensole laterali vi permetteranno di conservare ciò che vi serve durante l’attività.

A prima vista potrebbe sembrare una simpatica lavagna su cui lasciare messaggi per la famiglia, ma basta poco per trasformarla in una comoda scrivania, al suo interno ci sono diversi spazi in cui lasciare gli oggetti che usiamo ogni giorno durante il nostro lavoro. Lo stesso modello è disponibile anche senza lavagna esterna.

Tipo di PC e accessori

Il tipo di computer con cui lavorate ovviamente è molto importante nella scelta della scrivania. I modelli a scomparsa non sono adatti per chi ha un pc fisso, in questo caso meglio orientarsi su una scrivania per computer, mentre chi ha un portatile sarà molto più flessibile.

Una volta smarcata la scelta della scrivania è il caso di passare agli accessori che vi faciliteranno la vita. In questo settore è molto semplice lasciarsi convincere dal design, ma ricordate sempre che lo scopo è quello di rendere l’attività lavorativa comoda e che il primo criterio di scelta è la comodità.

Per un’illuminazione perfetta vi servirà anche una lampada da tavolo. La scelta migliore è una soluzione orientabile, in modo da poter illuminare nella maniera ottimale anche se vi spostate, e dimmerabile, così da poter scegliere l’intensità adatta all’orario o a ciò che state facendo.

Con questa lampada potrete orientare le fonte di luce, cambiarne l’intensità e caricare in modalità wireless il vostro smartphone.

Un altro aspetto molto importante per lavorare in maniera serena e comoda è la posizione delle gambe, per questo procuratevi un poggiapiedi, meglio se regolabile. Tenere le gambe leggermente sollevate quando si sta seduti per molte ore aiuta a favorire la circolazione sanguigna dei piedi. E’ un ottimo esercizio per alleviare la fatica e rilassando le gambe e schiena.

La presa del computer, quella di un eventuale secondo monitor, per la lampada da tavolo, per ricaricare il cellulare… insomma, le prese sembrano non essere mai abbastanza. Per questo una ciabatta elettrica fa sempre comodo! Da qualche tempo sono comparse anche delle pratiche torrette che permettono di risparmiare spazio e che includono anche prese USB.

…e la sedia?

Ovviamente una buona scrivania da camera non può prescindere da una sedia ergonomica studiata per non rovinarvi schiena e postura stando seduti per ore.

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
0