
Quando si progetta una scala da zero o si passano in rassegna delle scale già pronte da montare in kit, una delle cose da guardare con attenzione è rappresentata dai gradini.
I gradini per scale, oggi, vengono prodotti secondo standard di estrema sicurezza. Anche la panoplia di materiali tra cui scegliere è davvero vasta e soddisfacente.
Si pone, semmai, l’imbarazzo della scelta, volendo coniugare aspetti estetici, compatibilità strutturali e, last but not least, disponibilità alla spesa da parte di chi compra.
Le aziende oggi, molto spesso, propongono almeno due gamme di prezzi, per questo genere di articoli. Inoltre, quelle dedite specificamente alle scale, propongono di assemblare ringhiere, corrimano, parapetti e gradini per scale in diversi e numerosi modi. Cosicché, ad esempio, disponendo di un determinato budget, e non volendo sforare rispetto ad esso, si potranno effettuare degli accostamenti tali da bilanciare adeguatamente parametri e componenti.
Se ti sei innamorato di una ringhiera un po’ elaborata e costosa, ad esempio, potrai magari ripiegare su gradini per scale estremamente semplici alla fabbricazione, dunque poco costosi, sebbene tecnicamente perfetti.
Siti e piattaforme: come visualizzare la tua futura scala
Il bello di quest’era è che, anche comprando a distanza, non ci si ritrova praticamente mai nella situazione di un acquisto a scatola chiusa. I siti dei produttori di gradini per scale, ringhiere e corrimano, infatti, consentono spesso di “manovrare” totalmente il loro materiale, già al momento di una prima ricognizione virtuale.
In effetti, dopo aver preselezionato il tipo di scala, indicando tutte le misure richieste, si può procedere all’accostamento tra gradini di diverso genere, stile e materiale ed altre componenti della scala, sia essa a chiocciola o a rampa.
Naturalmente, i siti delle aziende che lavorano più seriamente, non mancano di ricordare l’importanza di una consulenza dedicata con i tecnici specializzati, spesso disponibili già online. E, in effetti, qualora si opti per una scala a sbalzo, ad esempio, occorreranno degli accorgimenti già in fase preselettiva. Solo un tecnico specializzato della ditta di gradini per scale potrà dire, esattamente, se il muro è portante e può sostenere l’inserimento delle diverse pedate.
Naturalmente, anche un tecnico conosciuto personalmente a livello locale sarà in grado di fornire queste prime indicazioni di orientamento. Inoltre, le scale non sono tutte così complesse. Ciò spiega l’enorme successo delle scale in kit e dei gradini per scale acquistati sempre in kit, una volta realizzata la struttura portante.
Considerando le scale più semplici, per esempio, le scale salvaspazio, di solito, sono proposte in diverse misure e si adattano facilmente a diverse situazioni. I gradini sono ideati per occupare il minor spazio possibile, pur rimanendo degli appoggi sicuri.
I migliori siti dedicati alla configurazione delle scale offrono diverse possibilità, nell’accoppiamento delle componenti: è possibile scegliere materiali, colori, finiture verniciate o grezze; fattezza del corrimano; eventuali balaustre supplementari. L’alluminio ed il PVC vengono proposti in diverse modalità estetiche: si va dalla scelta del colore a quella di una eventuale cromatura. I gradini, in particolare, possono essere in legno multistrato, in massello, in vetro, con strutture a vista o meno, a loro volta in acciaio verniciato, in ferro satinato simil-grezzo o in legno e ferro, con staffe a vista, per impatto estetico suggestivo e ibrido.
I gradini per scale più belli e sicuri
Stai ristrutturando un ampio locale e ti senti minimalista dentro?
Hai dato soltanto un po’ di bianco alle pareti e vuoi lasciare le componenti in ferro a vista?
‘’Scalda’’ un po’ l’atmosfera ricorrendo ad un materiale che evochi la natura e si adegui alle variazioni termiche: il legno. Scegli i gradini per scale in legno venduti in kit. Fatti aiutare da un tecnico esperto e assembla la tua scala a sbalzo, per un sicuro impatto minimal ma non senz’anima!
Vuoi soltanto rinnovare una scala già esistente, rispettando qualche limitazione strutturale? Fornisci le misure e chiedi di visualizzare un rinnovamento delle sole pedate, ad esempio. I gradini per scale, a volte, sono proposti anche in accoppiata con proposte di copertura delle alzate.
Potresti scegliere delle pedate classiche, in legno, e delle alzate piuttosto déco! Anche l’inverso, ovviamente, è possibile. Tutto sta nel riuscire a rappresentarti, ex ante, l’effetto finito di un simile progetto. Una scala, infatti, può anche essere per sempre!
Così, se vuoi davvero investire qualcosina in più, probabilmente è questa l’occasione per farlo. Hai già pensato che potresti retro illuminare il corrimano o richiedere led e faretti vedo-non-vedo compatibili coi gradini per scale che stai per ordinare? Informati attentamente e non precluderti nessuna possibilità. Il web funziona anche per questo!