
Indice
Che sia per estetica o necessità, quando si ha bisogno di avere il corpo (interamente o in parte) depilato si è spesso alla ricerca di una soluzione casalinga, che ci renda indipendenti dagli appuntamenti dall’estetista e che magari ci permetta di risparmiare un po’
Se anche tu sei in cerca del prodotto migliore per te, sei nel posto giusto.
Qual è il miglior epilatore del 2023?
Il miglior epilatore in assoluto (TOP DI GAMMA!)
|
Il miglior epilatore per rapporto qualità-prezzo
Braun Silk Epil 5 SE5780
€99.00
|
Il miglior epilatore economico
Braun Face 810
€64.00
|
La nostra classifica
Guida all’Acquisto
Come funziona un epilatore?
Innanzitutto, cos’è un epilatore? Si tratta di un dispositivo elettrico che permette di rimuovere i peli dalla radice, lasciando la pelle liscia e morbida per diverse settimane. Rispetto alla classica ceretta, per molte persone l’epilatore risulta essere meno doloroso e più pratico da utilizzare.
Ma come funziona esattamente? L’epilatore è dotato di una serie di piccole pinzette rotanti che afferrano il pelo e lo strappano via dalla radice. Grazie al movimento rotatorio delle pinzette, l’epilatore riesce a catturare anche i peli più corti e sottili.
Per utilizzare l’epilatore, basta accenderlo e far scorrere la testina sulla zona da trattare, in base al modello potresti doverlo attaccare alla corrente. Per ridurre al minimo fastidi ed irritazioni, è importante tenere la pelle tesa. In generale, l’epilazione con questo dispositivo è indicata soprattutto per gambe, braccia e ascelle, alcuni modelli hanno una testina dedicata all’epilazione della zona bikini.
Sul mercato esistono diversi modelli di epilatore, ognuno con caratteristiche diverse. Se stai cercando il miglior epilatore per le tue esigenze, vi consiglio di valutare alcuni fattori come la potenza, il numero di pinzette, la possibilità di regolare la velocità e la presenza di accessori aggiuntivi (come ad esempio il rasoio).
Insomma, se vuoi avere una pelle morbida e senza peli per molte settimane, l’epilatore può essere una valida soluzione. Basta scegliere quello giusto per voi e imparare ad utilizzarlo correttamente!
Che differenza c’è tra rasoio e epilatore?
Molti pensano, erronamente, che rasoio ed epilatori servano allo stesso scopo, ma in realtà ci sono alcune differenze importanti da tenere in considerazione.
Innanzitutto, il rasoio è un attrezzo molto più semplice e veloce da usare rispetto all’epilatore. Con un rasoio puoi eliminare i peli in modo rapido e indolore, ma l’effetto dura poco tempo e soprattutto nei primi tempi della ricrescita avremo l’impressione che i peli siano più duri (ma è solo un’impressione, i peli non sono davvero più grossi).
L’epilatore invece è uno strumento più completo e duraturo. Grazie alle sue pinzette, riesce ad eliminare i peli dalla radice, garantendo una pelle liscia per settimane, alla stregua di una ceretta. Anche se può risultare un po’ doloroso all’inizio, col tempo ci si abitua e la sensazione diventa sempre meno fastidiosa.
Per scegliere il miglior epilatore sul mercato, dovete valutare alcuni fattori come la potenza, la velocità di rotazione delle pinzette e la presenza di accessori come testine per le zone delicate o la funzione di massaggio.
In conclusione, se cercate una soluzione veloce ed economica potete optare per il rasoio, ma se desiderate un risultato duraturo e una pelle impeccabile scegliete l’epilatore.
Cosa cambia tra epilatore e depilatore?
Innanzitutto, l’epilatore è un dispositivo che rimuove i peli dalla radice, mentre il depilatore taglia i peli alla superficie della pelle. Di conseguenza, l’epilazione dura più a lungo rispetto alla depilazione, poiché i peli ricrescono più lentamente.
Ma quale scegliere? Dipende dalle vostre preferenze personali. Se riesci a sopportare un leggero dolore e desiderate una pelle liscia per un periodo più lungo, l’epilatore è la scelta migliore per te. D’altra parte, se preferisci una soluzione meno dolorosa e veloce, il depilatore potrebbe essere la scelta giusta.
Qualsiasi sia la tua scelta, prima di tutto, assicurati che abbia diverse impostazioni di velocità in modo da poterne regolare l’intensità in base alla zona in cui stai operando. Inoltre, cercate prodotti con testine intercambiabili per diversi tipi di peli e aree del corpo.
Quanto costa un buon epilatore?
Il costo di un epilatore dipende molto dalle funzioni e dalla solidità del prodotto.
In commercio puoi trovare epilatori economici, a meno di 50 euro, che possono fare il loro lavoro in modo decente, ma non offrono molte funzionalità. Se vuoi qualcosa di più avanzato, con funzioni come l’uso in acqua, la testina snodata o la luce integrata, il prezzo aumenterà.
Se vuoi assicurarti un buon epilatore di gamma media, prevedi un budget tra i 80 e i 150 euro. Questi modelli hanno un design ergonomico, una testina larga e diverse velocità per adattarsi alle diverse aree del corpo. Inoltre, spesso sono dotati di accessori per il viso o le zone sensibili.
Se stai cercando un epilatore top di gamma, preparati a spendere dai 200 ai 400 euro. Questi modelli hanno funzionalità avanzate come, in alcuni casi parliamo di prodotti con la tecnologia a luce pulsata (IPL) per una depilazione permanente, sensori che adattano automaticamente la velocità in base alla densità dei peli e una maggiore durata della batteria.
In sintesi, se stai cercando un buon epilatore che ti duri a lungo e faccia bene il suo lavoro, dovrai investire almeno 80-100 euro. Tuttavia, non è necessario spendere una fortuna per avere un prodotto decente: ci sono molte opzioni a prezzi accessibili sul mercato.
Quali sono le migliori marche di epilatori elettrici?
Tra i brand più conosciuti ci sono Philips, Braun e Remington.
Quale epilatore scegliere?
Qual è il miglior epilatore sul mercato? Come scegliere quello giusto per le nostre esigenze? Vediamo insieme alcuni consigli utili.
Tipologia
Innanzitutto, è importante capire di che tipo di epilatore parliamo: quelli a pinzette (che strappano i peli alla radice), quelli a luce pulsata e quelli a lamelle (che tagliano i peli come un rasoio). Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro, quindi prima di acquistare un epilatore è meglio capire quale tipo fa al caso nostro.
Epilatore a pinzette: in questo caso le pinzette della testina, agganciano il pelo e, ruotando, lo strappano dalla radice. In questo modo ti assicuri il risultato simile a quello di una ceretta. Il pelo estratto dalla radice ci metterà più tempo a ricrescere e inoltre, epliazione dopo epilazione, il bulbo sarà più debole e il pelo crescerà più lentamente e sottile.
Epilatore a luce pulsata: in questo caso si sfrutta la tecnolgia IPL, che colpisce il bulbo pilifero indebolendolo, fino a non far più ricrescere (o farlo ricrescere molto lentamente) il pelo. Si tratta di prodotti di fascia alta e non adatti a tutte le tipologie di pelle e di pelo.
Epilatore a lamelle: in questo caso si simula l’effetto del rasoio, al passaggio sulla pelle il pelo viene tagliato, questo significa che ricrescerà prima e che inzialmente sarà più irsuto, dandoti la sensazione di durezza. Sicuramente una soluzione rapida e indolore, ma meno duratura.
Zone del corpo
Un altro aspetto da valutare è la zona del corpo su cui intendiamo usare l’epilatore. Alcuni modelli sono specifici per le gambe, altri per il viso o le parti intime. Se vogliamo un epilatore versatile, dobbiamo cercare uno che possa essere utilizzato su più parti del corpo.
Epilazione a pinzette: può essere usato un po’ ovunque, ovviamente in considerazione della grandezza della testina e della tua soglia del dolore. Le più “ardite”, riescono a usarlo senza problemi anche nella zona bikini e ascelle, lì dove la pelle è più morbida e lo strappo può risultare più fastidioso. Se la tua soglia del dolore non è elevata, per queste aree preferisci la ceretta. Stessa cosa per il viso dove avresti bisogno di una testina molto sottile e di precisione
Epilazione a Luce Pulsata: per quanto la luce pulsata, non c’è tanto un limite sulle aree del corpo da trattare, quanto alla tipologia di pelle. Ad esempio, è meglio evitare questo trattamento in estate, quando la pelle è abbronzata e si rischierebbe di colpire la pelle e non il pelo, causando delle macchie.
Inoltre, questo trattamento non è consigliato se le zone da trattare presentano lesioni cutanee, ferite, eczemi, o infezioni virali come Herpes. In realtà in questo caso sarebbe sconsigliato qualsisasi tipo di trattamento, ma quello luce pulsata in particolare.
Epilazione a lamelle: anche in questo caso non ci sono limiti sulle aree del corpo che possono essere trattate, sicuramente con la testina giusta potrai occuparti anche del viso.
Velocità
La velocità di rotazione delle pinzette o delle lamelle è un altro fattore importante da considerare. In generale, maggiore è la velocità, maggiore sarà l’efficacia nell’estirpare i peli. Tuttavia, una velocità troppo elevata potrebbe essere dolorosa per chi ha una pelle sensibile e soprattutto per le zone più delicate è consigliabile usare una velocità minima.
Funzioni
Anche l’aspetto delle funzioni presenti nell’epilatore è da tenere in considerazione, sopratutto in base alle tue abitudini.
Ad esempio, se per ottimizzare i tempi, di solito ti depili sotto la doccia o nella vasca, non puoi fare a meno della funzione Wet & Dry, in questo modo potrai usare l’epilatore elettrico anche sotto l’acqua, con il doppio vantaggio di risparmiare tempo e anche di limitare la sensazione di dolore.
Altra funzione utile è quella della luce, ottima sia nel caso in cui ti trovassi in una situazioen di scarsa luminosità dell’ambiente, che per vedere meglio i peli più corti e sottili.
Altra funzione molto comoda è quella della doppia azione, ossia di una lama integrata che ti permetta di passare rapidamente dall’epilatore a pinzette a quello a lamelle, semplicemente smontando la testina.
Alimentazione
La maggior parte degli epilatori funziona con l’alimentazione a corrente, ma in molti casi per non vincolare l’utilizzatore alla vicinanza con la presa di corrente, sono dotati di una batteria ricaricabile, in questo caso puoi considerare un buon livello di autonomia quella tra i 30 e i 50 minuti (lasso di tempo spesso influenzato anche dalla velocità scelta).
Accessori
Altro aspetto sicuramente importante e che pesa sul prezzo finale, è quello degli accessori.
Il più comune di tutti e indispensabile è la spazzolina per la pulizia, uno strumento che ti permette di pulire l’epilatore anche nei punti più stretti e difficiili. Un prodotto ben pulito dura di più.
Ovviamente, tra gli accessori più importanti ci sono le testine di ricambio, in base a queste potrai usare l’epilatore in più zone del corpo, inoltre alcuni modelli permettono di montare testine esfolianti, per preparare al meglio la pelle all’epilazione, oppure una spazzola per la pulizia viso.
Inoltre, alcuni modelli sono dotati anche di massaggiatori o di testine refrigeranti, così da dare all’epilazione un maggior confort.
Comodità d’uso
La comodità d’utilizzo è sicuramente legata all’impugnatura, che se ergonomica ti permetterà di raggiungere più facilmente le varie zone del corpo.
Anche il tipo di alimentazione influisce su questo aspetto, infatti un epilatore solo a filo ti costringerà a rimanere nelle vicinanze della presa di corrente, mentre uno solo a batterie potrebbe lasciarti a piedi quando più ne hai bisogno.
Per questo, per me, la soluzione più comoda è quella ibrida, così da poter ottenere il meglio da entrambe le opzioni.
Domande utili
Come togliere i peli senza farsi male?
Ora voglio darvi qualche consiglio su come togiere i peli, limitando il dolore.
Come abbiamo detto, l’epilazione è una delle tecniche più efficaci per eliminare i peli alla radice e avere una pelle liscia e morbida a lungo.
Personalmente, posso consigliarvi di optare per un modello che abbia la testina rotante e le pinzette in ceramica, perché garantisce una maggiore precisione e delicatazza. Inoltre, sarebbe meglio scegliere un epilatore con diverse velocità e intensità, in modo da poterlo adattare alle diverse zone del corpo e alle proprie sensazioni di dolore.
Ma veniamo ora al punto più importante: come evitare il dolore durante l’epilazione. Innanzitutto, è fondamentale preparare bene la pelle, con una doccia calda o un bagno rilassante che apra i pori e ammorbidisca i peli. Inoltre, potete utilizzare una crema anestetica o un gel lenitivo specifico per ridurre la sensazione di fastidio.
In ogni caso, cercate di tirare la pelle in modo da ridurre la trazione sui follicoli piliferi e procedete con calma e pazienza, senza fare movimenti bruschi o troppo rapidi. Infine, dopo l’epilazione potete applicare un’altra crema lenitiva o dell’olio essenziale di lavanda per idratare e rinfrescare la pelle.
Cosa fare prima di usare l’epilatore?
Prima di iniziare ad epilarvi, ci sono alcune cose importanti che dovete fare per preparare la vostra pelle e ottenere i migliori risultati possibili.
Innanzitutto, assicuratevi che la vostra pelle sia pulita e asciutta. Se avete appena fatto la doccia, aspettate almeno 10-15 minuti prima di usare l’epilatore.
Per ottenere il massimo dall’epilazione, è importante esfoliare regolarmente la vostra pelle per evitare l’accumulo di cellule morte e impedire che i peli crescano sottopelle. Potete utilizzare un esfoliante delicato o un guanto specifico per esfoliare la pelle sotto la doccia.
Come preparare la pelle all’epilatore?
Prima di iniziare, è importante preparare la pelle per evitare irritazioni o rossori. Ecco alcuni consigli per preparare la pelle all’epilatore.
Nei giorni precedente all’epilazione, cerca di idratare bene la pelle, possibilmente con una crema idratante leggera per evitare di occludere i pori.
Assicurati di avere la lunghezza giusta dei peli. Se sono troppo corti, l’epilatore non riuscirà a strapparli dalla radice; se sono troppo lunghi, il dolore potrebbe essere maggiore. La lunghezza ideale è di circa 2-5 mm.
Infine, se la tua pelle è molto sensibile o hai una soglia del dolore molto bassa, applica una crema anestetizzante o un cubetto di ghiaccio sulla zona da epilare per qualche minuto prima dell’utilizzo dell’epilatore.
Quanto devono essere lunghi i peli per usare il Silk Epil?
Molte si chiedono quanto devono essere lunghi i peli per poter utilizzare il Silk Epil al meglio.
In realtà, non c’è una risposta univoca a questa domanda. Dipende molto dal vostro tipo di pelle e dal vostro livello di tolleranza al dolore. In generale, si consiglia di attendere che i peli raggiungano una lunghezza di almeno 4-5 millimetri prima di procedere con l’epilazione con il Silk Epil.
Se i peli sono troppo corti, infatti, l’epilatore potrebbe non riuscire ad afferrarli correttamente, rendendo l’operazione poco efficace e dolorosa. Al contrario, se i peli sono troppo lunghi, potrebbero risultare difficili da rimuovere e causare maggior fastidio.
Spero che questi consigli vi siano stati utili!