

I Giochi da Tavolo! Cosa c’è di meglio per passare del tempo in casa?
Specialmente nei freddi mesi invernali (o durante gli interminabili lockdown da pandemia…), i giochi di società aiutano ad intrattenersi in maniera attiva ed entusiasmante.
Anche l’avvento dei videogiochi o dei social network non ha affatto ucciso questo settore, che mantiene una propria nicchia di appassionati, al punto che molti si trasformano in finanziatori di campagne Kickstarter milionarie.
In questa guida esaustiva vogliamo suggerirvi un bel po’ di titoli per tutti i gusti, dai grandi classici alle ultime (e pluripremiate) novità.
I BestSeller moderni
Dixit
Genere: party game | Età: 6/7+ | Giocatori: 2-8 | Durata: 30 min/1 h | Regolamento: clicca qui | Vedi su Amazon

Si tratta di un gioco non complicato, adatto proprio a tutte le fasce d’età. All’inizio del gioco i giocatori ricevono 6 carte a testa e i segnalini voto. Ogni giocatore a turno sceglie una delle sue carte e dice una frase agli altri giocatori, relazionata all’immagine raffigurata. Ogni giocatore dovrà quindi scegliere tra le proprie carte quella che crede essere la scelta del narratore. Il giocatore farà zero punti sia se nessun altro giocatore riconoscerà la carta (descrizione criptica), sia nel caso in cui tutti la dovessero riconoscere (descrizione esplicita). Negli altri casi sia il narratore che chi indovina ricevono tre punti. Vince il giocatore che arriva per primo a 30 punti.
Premi: Spiele des Jahres (2010)
Il Gioco della Vita
Genere: Strategia | Età: 7+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 30 min./1 h | Vedi su Amazon

Nel gioco della vita si ripercorre un tabellone in cui si fanno scelte letteralmente “di vita”. Università? Matrimonio? Figli? E quanti imprevisti capitano nella vita che ci fanno cambiare idee/opinioni sul nostro futuro? Regole veloci da imparare e moltissime variabili lo rendono un titolo leggero, perfetto per giocare in famiglia con dei bambini.
Jumanji
Genere: cooperativo | Età: 8+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 45 min. | Vedi su Amazon

Sì, avete capito bene. Questo è lo stesso gioco a cui hanno giocato Robin Williams e Dwayne Johnson nei rispettivi film (e remake). Ovviamente qui avrete degli esiti meno drastici! Lo scopo è raggiungere per primi il centro del tabellone, che riproduce fedelmente quello visto nel film smarcando il rinoceronte e decifrando i messaggi segreti scritti sulle carte. Ne esiste anche una versione in legno.
Giochi da Tavolo Classici
Battaglia Navale
Genere: strategia | Età: 7+ | Giocatori: 2 | Durata: 15-30 min. | Vedi su Amazon

Dobbiamo veramente spiegarvi questo immortale gioco anti-noia? Si piazza la propria flotta navale e si cerca d’indovinare dove si trovi quella dell’avversario. Ogni casella indovinata rappresenta un colpo inflitto alla nave, fino all’affondamento.
Cluedo
Genere: investigativo | Età: 8+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 30 min/1 h | Regolamento: clicca qui | Vedi su Amazon

Uno dei Big che vende tutt’ora, il capostipite del genere investigativo. Cluedo è talmente iconico e famoso da avere una sua trasposizione cinematografica (del 1985, con Tim Curry protagonista).
Lo scopo è scoprire per primo chi è l’autore dell’efferato omicidio avvenuto in un’antica residenza inglese, in quale locale della casa e con quale arma. Nel corso del gioco, esplorando le varie stanze e interrogando gli altri giocatori, bisogna raccogliere indizi per escludere i vari sospettati. La soluzione del delitto è nascosta nella busta posta al centro del tabellone.
Il Gioco dell’Oca
Genere: bambini | Età: 6+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 15 min | Vedi su Amazon

Il Gioco dell’Oca è semplicissimo, per questo viene spesso usato come entry level per i bambini. Vince chi arriva per primo al traguardo, percorrendo le caselle a seguito del lancio dei dadi.
Monopoly
Genere: contrattazione | Età: 8+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 1 h | Vedi su Amazon

Il gioco in scatola per eccellenza. Lo scopo è diventare monopolista e mandare in bancarotta tutti gli altri giocatori. Tra l’acquisto di terreni, stazioni o società, imprevisti e probabilità costruzione di case e alberghi, la sfida si fa sempre più avvincente. Vince chi riesce ad amministrare al meglio le sue finanze.
Pictionary
Genere: parole | Età: 8+ | Giocatori: 2 squadre | Durata: 30 min. | Vedi su Amazon

Party game popolarissimo nato negli Anni Ottanta.
Le regole sono semplicissime: bisogna pescare una carta indizio, disegnare uno schizzo e aiutare i compagni di squadra a indovinare la soluzione. Vince il gruppo che arriva per primo al traguardo.
Sono disponibili due diversi livelli di indizi, che lo rendono adatto sia ai bambini che agli adulti.
Risiko!
Genere: strategia | Età: 10+ | Giocatori: 3-6 | Durata: 1-2 h. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Il gioco strategico per eccellenza, da oltre cinquant’anni nelle case degli italiani.
Lo scopo del gioco è portare a termine il proprio obiettivo, assegnato da una carta pescata all’inizio, con la conquista dei territori designati fra i continenti di Europa, Africa, Asia, Nord America, Sud America e Oceania. Negli anni sono uscite innumerevoli varianti.
Non è certo il più rapido dei giochi, quindi non è adatto a “improvvisate”, molti gruppi si riuniscono appositamente per giocarlo.
Saltinmente
Genere: parole | Età: 12+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 30 min. | Vedi su Amazon

E’ la versione in scatola del popolare “nome, cose, città, animali”.
Lanciato il dado con le lettere, tutti i giocatori devono scrivere nomi con la lettera uscita che rientrino nelle varie categorie. Più le risposte sono creative, più sarà alto il punteggio.
Scarabeo
Genere: parole | Età: 12+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 1 h. | Vedi su Amazon

Altro gioco “storico”, per molti il gioco di parole per antonomasia, ora disponibile in una versione aggiornata e curata nei particolari (tessere in legno).
Le regole sono molto semplici: i giocatori devono comporre sulla griglia parole di senso compiuto, usando nel modo migliore gli incroci di parole e le caselle speciali.
Taboo
Genere: parole | Età: 13+ | Giocatori: 4+ | Durata: 30 min-1 h. | Vedi su Amazon

Party Game che non sembra invecchiare, anche perché si gioca in squadra e garantisce divertimento.
L’obiettivo è suggerire una parola ai propri compagni in un tempo deciso dalla clessidra, senza dire le parole vietate, appunto, Taboo.
Esiste in versione classica e in una versione con il tabellone, a nostro avviso inutile.
Trivial Pursuit
Genere: quiz game | Età: 16+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 1-2 h. | Vedi su Amazon

Il gioco a quiz per eccellenza. comprende 2400 domande suddivise in 6 categorie: Intrattenimento, Geografia, Arte e Letteratura, Storia, Scienza e Natura, Sport e Tempo Libero. Rispondendo correttamente alla domanda, si ottengono i cunei colorati corrispondenti, spesso detti “fette di torta”. Vince chi completa per primo la torta con fette di colore diverso, laureandosi in tutte le materie, e risponde correttamente alla domanda finale.
Disponibile in svariate edizioni, anche videogame.
Giochi di Parole
Articulate
Genere: parole | Età: 12+ | Giocatori: 4-20+ | Durata: 30-60 min. | Vedi su Amazon

Party game senza veri limiti sul numero dei partecipanti, visto che si gioca in squadra!
Questo gioco si basa sulla capacità di verbalizzare qualcosa: a turno, il membro di una squadra deve descrivere quante più parole possibili di una certa categoria, entro 30 secondi… ma è vietato riprodurre suoni legati alla parola o dire con cosa essa faccia rima.
Cranium
Genere: party game | Età: 14+ | Giocatori: 4+ | Durata: 1-2 h. | Vedi su Amazon

Cranium è un party game che dà molta libertà ai suoi giocatori. Per aiutare i loro compagni di squadra a indovinare le risposte potranno disegnare e mimare, ma anche cantare, scolpire, risolvere rompicapo e perfino ripetere le frasi al contrario.
Vince la squadra che arriva per prima al traguardo del tabellone.
Nome in Codice
Genere: party game | Età: 14+ | Giocatori: 2-8 | Durata: 15-20 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Party Game di recente affermazione, lo scopo è indovinare le carte della propria squadra, dietro suggerimenti del proprio caposquadra. Il divertimento sta proprio nella capacità di far indovinare le carte giuste al proprio gruppo, senza farle indovinare a quello avversario.
Giochi di Logica
Azul
Genere: strategia | Età: 8+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 30-45 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Recentissimo, il suo nome deriva dagli azulejos, le piastrelle ornamentali che si usano tradizionalmente in Portogallo per decorare gli edifici.
Ogni giocatore ha un proprio tabellone dove disporre le piccole piastrelle colorate. A ogni turno i giocatori possono ottenere, con certe regole, varie piastrelle per completare il proprio muro di cartone: il primo giocatore che riesce a completare una riga vince.
Premi: Spiel des Jahres, Golden Geek Award
Concept
Genere: party game | Età: 10+ | Giocatori: 4-12 | Durata: 40-60 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Adatto esclusivamente ai gruppi numerosi, è un gioco da tavolo di deduzione dalle regole facilissime e dal setup immediato.
Un gruppo di giocatori dovrà far indovinare una parola, un concetto o una frase (pescata da una carta) ad un altro gruppo. E’ possibile aggiungere varianti del gioco ad ogni partita (che in realtà è la volontà implicita degli autori).
Kingdomino
Genere: puzzle game | Età: 8+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 15-20 min. | Vedi su Amazon

Pluripremiato, è una versione avanzata del domino.
Ogni giocatore è un Re che deve costruire il proprio reame partendo da una tessera singola con sopra un castello, aggiungendo a ogni mano una tessera doppia secondo le regole del Domino. L’obiettivo è ottenere un quadrato il più possibile “pieno” e totalizzare il maggior numero di punti.
Premi: Spiel des Jahres e Lucca Comics & Games
Labirinto Magico
Genere: puzzle game | Età: 7+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 30-60 min. | Vedi su Amazon

Gioco stupefacente, il primo in cui il tabellone si trasforma continuamente. Ogni giocatore deve girare in questo labirinto, alla ricerca del suo obiettivo segreto. Ovviamente, per vincere bisogna bloccare gli avversari nei vicoli ciechi.
Giochi di Strategia
7 Wonders
Genere: puzzle game | Età: 9+ | Giocatori: 2-7 | Durata: 30-60 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

7 Wonders è un gioco di società veloce nelle meccaniche e anche curatissimo nella parte grafica.
Si tratta di uno strategico ambientato in epoca classica, ai tempi delle 7 Meraviglie, che vi permetterà di controllare una fra le 7 civiltà associate. Il gioco si sviluppa su tre epoche (ciascuna con il proprio mazzo di carte!) e termina alla fine della terza epoca e vince chi avrà fatto “prosperare” maggiormente la propria civiltà, ottenendo il punteggio maggiore.
Assomiglia tanto ad una versione “in scatola” del celebre videogame Civilization: 7 Wonders permette di adottare strategie diverse ad ogni giocatore, lasciando poco spazio alla fortuna: si potrà scegliere di attaccare i propri vicini o di puntare su ricerca scientifica, strutture commerciali, civili e così via.
Blood Rage
Genere: strategico | Età: 13+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 60-90 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Blood Rage è un altro gioco da tavolo che si presta perfettamente a strategie e tattiche, premiando molto più l’astuzia che la fortuna.
Grafica, miniature e materiali di livello sontuoso (tutto ad un prezzo, ovviamente), In Blood Rage il giocatore veste i panni di 1 dei 4 Clan di Barbari Vichinghi che si danno a feroci battaglie per la Gloria all’interno delle Otto Province che si sviluppano attorno a Yggdrasil, l’Albero del Mondo.
Si gioca a turni, in cui sostanzialmente è possibile invadere, combattere, costruire o saccheggiare terre avversarie.
Carcassonne
Genere: tattico | Età: 6+ | Giocatori: 2-5 | Durata: 30-60 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Gioco divenuto popolarissimo in pochi anni, Carcassonne ha almeno un paio di caratteristiche che lo distinguono: un regolamento semplice, adatto anche a dei bambini, e la possibilità di essere giocato con soddisfazione anche in due persone.
È basato su tessere che vanno estratte ad ogni turno, per formare la mappa del gioco. L’obiettivo consiste nel creare elementi il più grandi possibile, accumulando di conseguenza il maggior numero di punti, senza però che vengano occupati da seguaci avversari mentre li si costruisce. La partita finisce col termine dei tasselli della mappa.
I Coloni di Catan
Genere: gestionale | Età: 13+ | Giocatori: 3-4 | Durata: 1-2 h. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Altro gioco Civilization-like, ambientato su di un’isola-tavoliere, formata da esagoni. I partecipanti dovranno popolare l’isola costruendo colonie, città e strade. Ad ogni esagono corrisponde una risorsa (argilla, grano, legna, lana, roccia…). L’unico modo per vincere è colonizzare nuove caselle e quindi aprire le trattative con gli altri giocatori per barattare le risorse necessarie a costruire edifici.
Colt Express
Genere: testa a testa | Età: 10+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 30-40 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Meraviglioso lo scenario tridimensionale di questo gioco, un vero treno western da assaltare! I giocatori sono dei banditi che hanno l’obiettivo di svaligiare la locomotiva e ostacolarsi a vicenda.
Premi: Spiel des Jahres, Lucca Comics & Games.
Puerto Rico
Genere: strategico | Età: 12+ | Giocatori: 2-5 | Durata: 90-150 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Strategico a turni senza dadi, quest’impostazione la dice lunga su quanto la fortuna conti zero in questo gioco.
In Puerto Rico i partecipanti hanno ognuno a disposizione una propria piantagione su cui poter costruire, coltivare e fare crescere la propria civiltà. Inoltre, ad ogni turno, il giocatore può scegliere se svolgere la funzione di sindaco, costruttore, capitano, colono, artigiano, mercante o esploratore. Questo permette di avere partite mai ripetitive e con una gamma di possibilità strategiche veramente ampia.
Premi: “International Gamers Award”, Deutscher Spiele Preis
Root
Genere: puzzle game | Età: 10+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 60-90 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Ad uno stile artistico carino, quasi puccioso, questo gioco contrappone una meccanica di gioco che premia la strategia non lineare ed estrema.
Ogni giocatore comanda una tribù di animali e deve lottare per il proprio posto nelle radure di una foresta. Il gioco di base dà il controllo di quattro fazioni, tra cui la “Marchesa de Gattis” che domina i boschi e combatte la ribellione, gli uccelli che operano attraverso lo spionaggio, e l’Alleanza dei Boschi, un’insurrezione di animali “contadini” (topi e ricci) che cercano di conquistare la loro libertà.
Scacchi
Genere: testa a testa | Età: 6+ | Giocatori: 2 | Durata: 30-60 min. (variabile) | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Anche gli scacchi possono essere considerato un gioco da tavolo strategico. Certo, possono essere giocati solo da due giocatori, meglio se di pari livello.
Scythe
Genere: strategico | Età: 14+ | Giocatori: 1-5 | Durata: 90-115 min. | Vedi su Amazon

È ambientato in una versione storica alternativa degli anni Venti nell’Europa dell’Est, dove diverse fazioni (ciascuna guidata da un giocatore) vogliono impossessarsi di una vecchia città chiamata La Fabbrica e ottenere così la supremazia sul territorio.
Gioco discretamente complesso, le cui partite non durano mai meno di un’ora e mezza. Dategli il tempo che merita.
Premi: Golden Geek Award
Splendor
Genere: carte | Età: 10+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 30 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

L’ambientazione è rinascimentale e i giocatori sono mercanti di gemme che a ogni mano possono decidere come usare carte, gettoni e tessere per totalizzare il maggior numero di punti. Questo gioco non ha tabellone, quindi si trasporta facilmente.
Premi: Golden Geek Award
Ticket to Ride
Genere: strategico | Età: 7+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 30-60 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Obiettivo di questo gioco è pianificare e costruire una linea ferroviaria passando per delle città che vengono assegnate segretamente all’inizio della partita. Questo è il classico gioco dove parte della strategia è indirizzata a contrastare le azioni degli avversari.
E’ disponibile in varie versioni, ciascuna con una mappa differente (Stati Uniti, Europa, ecc…). Ottimo anche per ripassare la geografia.
Premi: Spiel des Jahres, International Game Award
Giochi di Investigazione
Bang!
Genere: western | Età: 10+ | Giocatori: 3-8 | Durata: 1-2 h. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Un Western a turni, nientemeno.
Ad ogni turno il giocatore pescherà alcune carte e farà le proprie mosse, sia per difendersi che per armarsi e attaccare gli avversari. Personaggio di gioco (ognuno dei quali presenta delle caratteristiche speciali, più o meno favorevoli) e ruolo sono assegnati all’inizio in maniera casuale. I ruoli sono: Lo Sceriffo, il Vicesceriffo, i fuorilegge e il rinnegato.
Avvincente il fatto che all’inizio solo chi sarà lo sceriffo dovrà dichiarare il proprio ruolo. Gli altri partecipanti avranno il proprio ruolo segreto, e potranno quindi bluffare fin dalle prime fasi.
Mysterium
Genere: horror | Età: 12+ | Giocatori: 2-7 | Durata: 40 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

La partita si svolge nella notte di Halloween del 1922, in un maniero nel ducato di Warwik in Scozia, dove sei medium si ritrovano per fare luce sulla misteriosa morte di un uomo avvenuta trent’anni prima. Il fantasma dell’uomo abita ancora lì, ma può comunicare con i vivi solo attraverso delle visioni. Il fantasma è interpretato da uno dei giocatori che infatti non è autorizzato a parlare per tutta la durata della partita, mentre gli altri sono i medium che devono interpretare le visioni, cioè le illustrazioni delle carte da gioco: vince chi riesce a capire prima cosa significano, svelando così il mistero della morte del fantasma.
Altissimo il livello di grafica, illustrazioni, materiali.
Premi: Golden Geek Award
Scotland Yard
Genere: investigativo | Età: 8+ | Giocatori: 2-6 | Durata: 30-60 min. | Vedi su Amazon

Uno dei giocatori interpreta il malvivente Mister X, tutti gli altri sono agenti speciali di Scotland Yard, con il compito di catturarlo.
Sherlock Holmes – Consulente investigativo
Genere: cooperativo | Età: 12+ | Giocatori: 1+ | Durata: 90-120 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Sherlock Holmes è un avvincente cooperativo. Significa che i giocatori dovranno collaborare contro il gioco. Potranno giocare da soli, come se fosse un romanzo, in due o in 10. Non importa. Insieme dovranno risolvere i 10 casi presentati dai 10 opuscoli presenti nel gioco.
Altri Giochi di Società
Flamme Rouge
Genere: testa a testa | Età: 8+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 30-45 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

Ambientato in una corsa ciclistica, il “tabellone” su cui si svolge il gioco è una pista fatta di tessere, che può essere assemblata in sei modi diversi, e le pedine sono dei ciclisti in bicicletta. Ogni giocatore ha due ciclisti che fa avanzare sulla pista girando delle carte, il primo che arriva segna la vittoria del giocatore e la fine del gioco.
Premi: Lucca Comics & Games
Le Case della Follia
Genere: scenari | Età: 14+ | Giocatori: 1-5 | Durata: 90-180 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon

E’ un gioco basato su scenari, ma ogni scenario è autonomo e non esiste una campagna globale.
La maggior parte degli scenari si svolge in una villa. I giocatori ricevono una breve introduzione alla storia e poi vengono collocati in una stanza della villa. Il resto dello scenario sarà completamente segreto, e in divenire.
Da lì, ogni giocatore dovrà esplorare e interagire con i vari personaggi, oggetti, segreti e creature che potrebbe trovare in villa. L’obiettivo finale è tentare di completare l’obiettivo prima che tutti i giocatori muoiano o impazziscano!
Pandemia
Genere: cooperativo | Età: 12+ | Giocatori: 2-4 | Durata: 45-60 min. | Regolamento: Clicca qui | Vedi su Amazon
Quello che sembrava uno scenario apocalittico o improbabile è diventato la realtà…e noi la giochiamo!
Lo scopo del gioco, collaborativo fin dal midollo, consiste nel debellare un’epidemia che ha colpito la Terra, collaborando fra partecipanti e ricoprendo uno dei ruoli a disposizione: Ricercatore, Esperto delle Operazioni, Scienziato, Responsabile Trasporti o Medico. Il gioco si svolge su una affascinante mappa che rappresenta le principali città del mondo, alcune delle quali contagiate fin da subito dai primi ceppi di malattie.
Come scegliere il gioco da tavolo giusto?
Avete visto quanti giochi variegati?
Come fare a scegliere quello giusto per voi?
Noi vi consigliamo di concentrarvi su una serie di aspetti oggettivi e soggettivi.
Vediamoli più nel dettaglio.
Numero di giocatori
La maggior parte dei giochi di società è adatta ad un range di giocatori. Gli editori indicano un numero minimo ed un numero massimo, tuttavia spesso un gioco rende al meglio per una sola delle due estremità. I range più frequenti sono 2-6 e 4-8. Soltanto nel caso dei party game il numero massimo raggiunge tranquillamente la doppia cifra (anzi, è consigliato).
Vi consigliamo di scegliere giochi adatti ad un numero di persone affine al vostro gruppo di gioco.
Età
L’età dei diversi partecipanti influisce notevolmente nella scelta di un gioco. Un adulto si può annoiare con un gioco troppo semplice, viceversa un bambino si stuferà di un gioco troppo complicato, o con contenuti non adatti alla sua età.
La maggior parte dei giochi sono adatti per specifiche classi di età, tranne i family game che sono progettati per divertire tutti in maniera trasversale.
Tempo di gioco
Quanto tempo avete per giocare? Mediamente un adulto ha anche altri impegni, mentre un bambino tende a stancarsi e potrebbe preferire un gioco veloce che è possibile ripetere. Nella scelta del gioco dovrete mediare le diverse esigenze dei partecipanti.
Nota bene: per “Tempo di gioco” s’intende anche:
- Preparazione: quanto tempo è necessario per incominciare la partita?
- Regolamento: quanto tempo ci vuole a spiegare il funzionamento del gioco? Quante volte durante la prima partita si dovranno guardare le regole e gli eventuali compendi a seguito dei dubbi?
- Dopo la partita: un gioco di miniature richiede più tempo per metterlo via rispetto ad un gioco con solo un mazzo di carte
Meccanica di gioco
Nella categoria dei giochi da tavolo rientrano giochi di carte, di dadi, piazzamento lavoratori, gestione risorse, pick up and delivery, push your luck, giochi di aste, di bluff…Oppure un mix di due o più di queste meccaniche.
E’ dunque un parametro assai generico, che ne abilita molti altri.
Complessità
Alcuni giochi hanno meccaniche di gioco così contorte da rendere ogni turno lungo e macchinoso, oppure sono così slegate fra di loro che rendono difficile giocare oppure annoiano per la loro cadenza ripetuta (grinding) o per il tempo necessario a risolversi (paralisi d’analisi).
Bilanciamento
Vi sembrerà strano, ma alcuni giochi sono palesemente squilibrati, ovvero alcune scelte preparatorie favoriscono palesemente un giocatore rispetto agli altri. Come ovvio, i giochi da tavolo bilanciati sono molto più divertenti.
Aleatorietà
Il fattore fortuna è presente in quasi tutti i giochi da tavolo. Di solito, più si è tra adulti e meno si tollera un peso eccessivo dato, per esempio, al lancio dei dadi. Al contrario, i bambini lo apprezzano molto.
Interazione
A parte i rari casi di giochi “in solitaria”, questo è un aspetto fondamentale nella meccanica di gioco, che di solito si declina in interazione diretta (scontri testa a testa) o indiretta (compiere azioni per bloccare l’azione dell’avversario).
Tempi morti
Sarebbe opportuno evitare i giochi dove si può fare qualcosa solo nel proprio turno, perché non è necessario prestare attenzione alle mosse degli altri giocatori: il rischio noia è dietro l’angolo.
Rigiocabilità
Fattore importante, e non quantificabile. Se un gioco è vincolato al fattore-sorpresa, per esempio, è difficile che scateni la voglia di rigiocarlo.
Ambientazione
Ogni gioco ha una sua ambientazione, storica e/o scenografica. I giocatori tendono fisiologicamente a preferire quelli con scenari di loro gradimento (fantasy, western, Londra vittoriana, ecc…).
Prezzo
A meno che non frequentiate pub specializzati, ludoteche o qualche amico fortunato, vi toccherà comprare i giochi.
In generale, i giochi pocket (quelli con carte) costano meno di quelli che prevedono cartellone, dadi, miniature. Anche la qualità grafica e dei materiali ha il suo peso. I giochi più complessi arrivano a costare anche 80-90 euro.
[…] le feste spesso ci si ritrova intorno al tavolo per giocare, perché non regalare un gioco di società di Star […]