
Il marsupio neonato è un’ottima risposta a molte esigenze dei neo genitori. Se il bimbo vuole stare spesso in braccio, ad esempio, con un marsupio potrai avere le mani libere per continuare a fare le tue normali attività (bere un bicchiere d’acqua, truccarti, scrivere al computer…) e al tempo stesso assicurare al piccolo il contatto di cui ha bisogno. Al tempo stesso si rivela un utile alleato nelle passeggiate all’aperto, soprattutto in quei luoghi che diventerebbero ostici per un passeggino o carrozzina (scalini, marciapiedi stretti, sentieri di campagna…).
Inoltre, con un’apposita copertura e un omprello potrete passeggiare tranquillamente anche con il freddo o la pioggia.
La scelta giusta dipende dalle tue esigenze e dai tuoi gusti personali. In questo articolo cercheremo di aiutarti a scegliere il modello migliore per voi.
Qual è il miglior marsupio neonato del 2023?
Il miglior marsupio neonato in assoluto (TOP DI GAMMA)
Isara The One
€171.66
|
Il miglior marsupio neonato per rapporto qualità prezzo
Buzzidil Anthony's Ocean XL
€159.90
|
Il miglior marsupio neonato economico
|
La nostra classifica
Guida all’Acquisto
Che vuol dire marsupio ergonomico?
La prima cosa da valutare acquistando un marsupio è che questo sia ergonomico, ma perché questo aspetto è così importante?
La prima cosa da sapere è che l’ergonomia del marsupio serve a dare confort al bambino e al portatore, in modo da prevenire mal di schiena e torcicolli ai genitori.
Un marsupio ergonomico è progettato per offrire al neonato il sostegno e la comodità necessari. Questo design permette di distribuire il peso del bambino in modo più equilibrato e quindi più confortevole, sia per lui che per la persona che lo porta. Nel marsupio ergonomico la posizione adottata dal bambino imita quella nel grembo materno, con le gambe raccolte e i fianchi sostenuti. Molti marsupi ergonomici offrono anche un sistema di regolazione che consente di adattare la larghezza della seduta al bambino mentre cresce.
Come capire se un marsupio è ergonomico?
Per considerare davvero ergonomico un marsupio è necessario che rispetti alcune specifiche tecniche che rispondano alle esigenze del bambino. Un buon marsupio neonato dovrebbe avere i seguenti elementi: cintura ventrale con regolazione, spallacci imbottiti e una parte posteriore imbottita, così come una fascia di sostegno per la testa e le spalle. Inoltre, un buon marsupio deve essere realizzato con materiali resistenti all’acqua, traspiranti e possibilmente certificati.
Assicurati inoltre che il marsupio si adatti bene al tuo bambino. La cintura dovrebbe essere ben regolabile in modo da adattarsi alla circonferenza del bambino senza stringere troppo o troppo poco. I cuscinetti imbottiti devono essere posti in modo da sostenere il peso del bambino in modo uniforme sulla schiena, sul collo e sulla spina dorsale.
Un altro elemento da considerare quando si sceglie un marsupio è la posizione della schiena. Assicurati che il bambino sia seduto correttamente e che le gambine siano in posizione a M. La seduta deve essere larga, andando da incavo del ginocchio a incavo del ginocchio del bambino, non lasciando le gambe a penzoloni nel vuoto. In questo modo il peso sarà distribuito in maniera omogenea e non viene scaricato esclusivamente in area genitale (aspetto particolarmente importante per i maschietti).
In secondo luogo è bene controllare lo schienale del marsupio, che deve essere abbastanza largo e soprattutto non rigido, in questo modo avvolgerà la schiena del bimbo e darà il giusto supporto, mantenendo la schiena in posizione fisiologica. Se lo schienale è rigido creerà dei punti di pressione sulla schiena del bimbo, risultando scomodo. Uno schienale rigido, poi, non darà un sufficiente supporto al collo e alla testa del bambini, questo perché la stoffa morbida avvolge meglio il piccolo e può essere regolata in base alle esigenze.
Per quanto riguarda l’adulto che porta, un marsupio ergonomico permette una posizione all’altezza dell’ombelico, infatti una posizione troppo bassa, a livello dell’inguine (come accade con molti marsupi non ergonomici), risulta scomoda, perché fa sì che il portatore inarchi la schiena all’indietro per compensare lo spostamento di baricentro, come avviene alle donne sul finire della gravidanza.
Come deve stare il bimbo nel marsupio?
Il bambino nel marsupio deve essere in posizione comoda, ben seduto e sostenuto, con le gambe in divaricazione corretta, con il tessuto che sostiene le gambe senza tenerla in iperdivaricazione.
La testa del piccolo deve essere alla cosiddetta “altezza bacio”, il portatore abbassando la testa dovrebbe facilmente raggiungere la fronte del bimbo.
Controllate sempre che le vie aeree siano libere, in modo che possa respirare correttamente, ecco perché, ad esempio, sia in marsupio che in fascia va assolutamente evitata la posizione “a culla”, in quanto il mento del bambino va a schiacciarsi sul suo petto potrebbe far fatica a respirare.
Come devono stare le gambe del neonato nel marsupio?
Quando si sceglie un marsupio, è importante che sia adatto alla lunghezza e al peso del bambino. Le gambe devono essere piegate leggermente a 90° o con le ginocchia piegate verso l’alto. Per assicurarsi che il bambino stia comodo, è necessario regolare i cinturini in modo che il marsupio sia ben aderente al corpo del neonato ma senza stringere troppo. Se la posizione non viene regolata con cura, il bambino potrebbe sentirsi scomodo a causa della pressione eccessiva sulla schiena.
Quanto costa un marsupio neonato?
Il prezzo di un marsupio neonato dipende da diversi fattori come la marca, il materiale e la qualità. Solitamente, un buon marsupio ergonomico può costare dai 90€ ai 180 euro. Ovviamente esistono prodotti particolarmente ricercati per materiali e lavorazioni che hanno prezzi più elevati. Ma è possibile trovare ottimi prodotto al di sotto dei 200€, per un prodotto che sarà in grado di sostenervi per un paio di anni.
Quali sono le migliori marche di marsupio neonato?
Tra i marsupi ergonomici facilmente reperibili in commercio vi consigliamo Tula, Manduca, Boba, Isara, Ergobaby, Buzzidil,
Come scegliere il marsupio neonato?
Nella scelta di un buon marsupio ti consigliamo di valutare da subito un prodotto regolabile, questo vi permetterà di sfruttarlo più a lungo, adattandosi alla crescita.
Quando scegli il modello, considera anche la sicurezza, alcuni hanno elementi aggiuntivi come fibbie rinforzate, cinture di sicurezza a tre punti e coperture per le cerniere che assicurano maggiore protezione al tuo bambino.
Infine, alcuni modelli hanno anche dei piccoli “accorgimenti”, come il pannello reggitesta, che non solo aiuta a sostenere il collo, ma anche a coprire il bimbo nelle giornate di sole. Altri presentano una piccola tasca sul fascione, dove potrete tenere le chiavi o piccoli oggetti utili per una passeggiata.
Numero di Posizioni
Le posizioni ergonomiche consigliate con un marsupio sono “cuore a cuore”, ossia quando la pancia del bimbo si trova a contatta con quella dell’adulto, oppure “sulla schiena”, quindi con la pancia del bimbo a contatto con la schiena del portatore.
Altre posizione come quella fronte mondo, ovvero con il bimbo rivolto verso la strada, non è consigliabile perché comporta uno stiramento della colonna vertebrale del piccolo, che molto spesso non ha ancora la maturità fisica per mantenere autonomamente questa posizione e perché se si dovesse addormentare il collo ciondolerebbe avanti, non avendo modo di appoggiare la testa sul corpo del portatore.
Peso Massimo
Molti marsupi riportano il peso massimo che possono sostenere, questa informazione va valutata perché, indipendentemente dall’età o dalla lunghezza del bambino, quello è il peso che quel supporto può sostenere in sicurezza, senza cedere. Di solito quasi tutti i prodotti garantiscono fino a 20 kg, più che sufficienti.
Età del Bambino
L’età del bambino è puramente indicativa, questo perché i marsupi non vanno veramente ad età, ma in base alla lunghezza del piccolo. Come abbiamo detto il tessuto della seduta deve sostenere da un incavo del ginocchio all’altro (questo almeno fino ai 3 anni di età) e il pannello per la schiena deve avvolgere comodamente il bimbo fino al collo.
Ad ogni modo, in linea di massima, si consiglia l’uso del marsupio a partire dai 60 cm di lunghezza del bambino e 3 mesi di età, e controllando che il collo sia abbastanza maturo da mantenere la testolina.
Materiali
Assicurati inoltre che il materiale sia resistente e traspirante. La tua priorità dovrebbe essere la comodità, per questo scegliete materiali naturali, che favoriscano la buona termoregolazione, riducendo il rischio di grandi sudate, assorbendo meglio il sudore ed evitando riritazioni.
Cuscini e imbottiture
L’inserimento di adattatori o cuscini nei marsupi rischia di inficiare l’ergonomia del prodotto, quindi prefertire modelli regolabili a quelli con adattatori. Gli spallacci, invece, devono essere larghi e ben imbottiti, in modo da scaricare bene il peso del bimbo e dare una sensazione di confort alle vostre spalle. Alcuni modelli hanno anche dei pratici copri spallacci che possono essere rimossi e lavati, utili se il vostro piccolo tende a ciucciarli.
Domande Utili
Come indossare un marsupio ergonomico?
Come prima cosa, indossa il marsupio, regolando la fascia ventrale, in modo che aderisca bene al tuo corpo, all’altezza dell’ombelico, ma senza stringere eccessivamente. A questo punto prendi il bimbo e posizionalo con la sua pancia contro la tua, a questo punto alza il pannello della schiena, infilando gli spallacci e sistema il sedere del piccolo sul tessuto che forma la seduta, regola il pannello in modo che non sia troppo basso o troppo alto, e chiudi gli spallacci dientro le spalle con la chiusura di sicurezza (questa non è indispensabile, ma sicuramente è molto più comodo che sentirli scivolare giù dalle spalle e doverli risistemare continuamente).
Una volta che il bambino è ben posizionato nel marsupio, regola gli spallacci in modo che si adattino perfettamente al tuo corpo e al peso del bimbo. Assicurati che le cinghie siano abbastanza strette da sostenere bene senza stringere troppo il tuo collo o quello del piccolo.
Come mettere il marsupio sulla schiena?
Mettere il bambino sulla schiena può sembrare complicato, ma con un po’ di attenzione e pratica risulterà sempre più facile. Ovviamente se sei in compagnia sarà tutto più semplice, perché basterà fare le stesse azioni che si fanno per metterlo cuore a cuore, ma poszionando il bimbo direttamente sulla tua schiena, con l’aiuto di un altro adulto.
Se sei solo, non disperare, è comunque possibile usare questa posizione, ma dovrai farlo con diversi passaggi.
Visto che è più semplice da fare che da spiegare, vi lasciamo un video esplicativo.
Come abituare un neonato al marsupio?
Non ci sono regole d’oro per abituare un neonato al marsupio, occorre solo scegliere un prodotto adatto alla sua fisicità e posizionarlo correttamente.
Come per tenti altri aspetti della vita di un bambino, per alcuni (molti, a onor del vero) sarà amore a prima vista, per altri potrebbe essere un lento innamoramento e ci saranno anche bambini che lo detesteranno. Va detto che se utilizzi già una fascia porta bebé, probabilmente amerà anche il marsupio, se non ama la fascia, potrebbe innamorarsi perdutamente del marsupio.
Ad ogni modo, inizia con piccole passeggiate, in modo che si abitui e percepisca il vostro calore, il resto verrà da sè.
Come vestire il neonato nel marsupio?
La domanda su come vestire un neonato nel marsupio è una tra le più frequenti. Devi considerare che lo stare a contatto porterà a un maggiore calore di entrambi i corpi. Scegli capi morbidi e leggeri, in fibre naturali che assorbano bene l’eventuale sudore. Non vestire eccessivamente il bambino ed evita abiti voluminosi o rigidi (ad esempio, sarebbe meglio evitare le tutine intere che coprono anche i piedi, perché rischiano di tirare troppo e risultare poco confortevoli, questo a meno che non siano di una misura abbondante per il piccolo).
Il mio consiglio è quello di non esagerare! Ricorda che puoi sempre usare una giacca che vi copra entrambi o usare delle copertine o cover per coprire ulteriormente il bimbo, se ti accorgi che ha freddo.
Come lavare il marsupio?
Per lavare il marsupio scegli un detergente delicato adatto ai tessuti morbidi.
Puoi scegliere se lavarlo in lavatrice, in questo caso ti consiglio di chiudere tutte le cinghie, magari inserendolo anche in una borsa di cotone. A quel punto fai partire il programma per delicati.
Se lavi a mano aggiungi il detersivo in acqua tiepida e mescola dolcemente. Immergi completamente il marsupio nella soluzione e lascialo in ammollo per circa 15 minuti prima di sciacquarlo sotto l’acqua corrente.
Usa una spugna morbida per agire delicatamente le parti macchiate o impregnate di sudore. Se vedi che c’è ancora qualche macchia, ripeti l’ammollo e lo strofinamento con la spugna fino a quando non sarà completamente pulito.
Una volta che il marsupio è stato accuratamente lavato, lascialo ad asciugare all’aria aperta lontano da fonti dirette di calore come termosifoni o stufe. Per asciugarlo più velocemente puoi anche appenderlo a una gruccia, in modo che possa prendere aria da tutti i lati.
Infine, controlla che il marsupio sia completamente asciutto prima di riporlo o indossarlo nuovamente.