Tipologia
La prima cosa da decidere, quando acquisti un tostapane, è la sua tipologia. Da essa dipendono, a seguire, tutte le altre caratteristiche di questo piccolo elettrodomestico (le funzioni, l’ingombro, la manutenzione necessaria e le prestazioni), che analizzeremo nei paragrafi seguenti.
Vuoi preparare dei sandwich e tostarli direttamente per intero oppure desideri tostare del pane in fette e spalmarci sopra della marmellata o cioccolata? Il primo passo da compiere prima di individuare quale tostapane scegliere è comprendere quale utilizzo si vuole fare del proprio strumento. Vediamo quindi le due grandi famiglie di tostapane esistenti.
Tostapane verticale
Se ami mangiare fettine di pane singole (con cioccolata/marmellata/altro), oppure assemblate a sandwich, questo è il tostapane che fa per te. È anche quello che richiede un intervento minore da parte tua; in molti casi, dovrai semplicemente inserire il pane in fette all’interno del tostapane e aspettare che questo le tosti e le espella da solo a cottura ultimata.
Questo tostapane si può utilizzare anche come tostiera vera e propria, acquistando un modello dotato di pinze (ovvero una sorta di griglia che permette di inserire dei toast assemblati all’interno della macchina) oppure acquistandole, se disponibili, separatamente.
Tostiera orizzontale
Le tostiere di questo tipo possono avere delle piastre interne lisce, grigliate oppure con una forma già studiata per alloggiarvi toast.
Il fattore tipologia non è giudicabile in maniera assoluta in quanto nessuno dei due tipi di tostapane esistenti è inferiore o superiore all’altro: questi modelli sono validi ed efficaci e la scelta varia piuttosto in base alle esigenze dell’utente quali, ad esempio, lo spazio a disposizione in cucina e le preparazioni che si intende cucinare con questi strumenti.
Potenza
La potenza è uno dei fattori di “targa” di un tostapane, ma non è poi così decisivo come in altre categorie di prodotto. Valutando questo fattore, bisogna tenere presenti due elementi, che sono il wattaggio e i livelli di regolazione della temperatura.
Wattaggio
Il wattaggio può variare molto, da circa 500 W dei modelli meno potenti ai circa 1800 W dei più sofisticati; questo dato si traduce in una maggiore velocità di tostatura delle fette di pane e, in generale, in una cottura più rapida ed efficace degli alimenti, oltre ad una maggiore versatilità: soprattutto sei stati usando un tostapane orizzontale, la maggior potenza può darti la possibilità di cuocere agevolmente alimenti più spessi e pesanti come le bistecche di carne.
Temperature selezionabili
Laddove presente, la selezione della temperatura ti permette d’influenzare in maniera intelligente le prestazioni del tostapane, in modo da adattarla allo spessore del pane da cuocere, ma anche alla velocità con cui lo si vuole tostare. Come prevedibile questi livelli sono assenti nei modelli più essenziali e dal costo più ridotto di tutti, ma negli altri tostapane variano solitamente da 4 a 6 diverse impostazioni.
Funzioni
Non troverai molte funzioni all’interno di un tostapane, ma queste potrebbero incidere sul prezzo finale del prodotto.
Infatti, per i tostapane vale la regola generale per cui ad un maggior numero di funzioni corrisponde un prodotto più sofisticato, completo e, inevitabilmente, anche più costoso. La differenza tra tostapane verticale e toastiera orizzontale, come noterai dalle due liste, si fa sentire parecchio.
Tostapane verticale
Il tostapane di tipo verticale può essere dotato delle seguenti funzioni:
- Espulsione automatica della fetta: è una possibilità offerta dai tostapane attualmente in commercio, assente soltanto nei modelli più economici ed essenziali che si limitano ad interrompere la cottura senza far saltare le fette di pane fuori dal vano riscaldato
- Scongelamento: questa funzione (detta anche defrost) consente di inserire all’interno dell’apparecchio delle fette di pane congelate e di scongelarle in pochi minuti senza bruciarle o seccarle (come accade con i tostapane che non prevedono questa funzione). La trovate nei prodotti dalla fascia media in su.
-
Riscaldamento: questa funzione è anche conosciuta come “scalda-brioches” e, grazie ad un’apposita struttura inserita in dotazione al tostapane, consente di poggiare un panino o magari un croissant (che non entrerebbero all’interno dell’apparecchio) al di sopra dei vani di cottura del tostapane, in modo da poterli riscaldare e servire caldi e fumanti
- Sistema di centratura: un dispositivo interno al tostapane che fa in modo che la fetta di pane infilata nelle camere di cottura mantenga sempre una posizione centrata, in modo da consentire una doratura uniforme della superficie
- Pinze: i modelli già dotati di questo attrezzo (o quelli che prevedono il loro acquisto in un secondo momento) permettono di tostare anche dei sandwich già assemblati
Tostiera orizzontale
Le toastiere di tipo orizzontale possono caratterizzarsi per le seguenti funzioni:
- Piastre intercambiabili: la possibilità cioè di inserire all’interno dell’apparecchio delle piastre dalle forme diverse. Ad esempio lisce o per grigliare, dedicate alla realizzazione di toast dalla superficie liscia o con delle decorazioni, di waffle e altro ancora
- Riscaldamento veloce: grazie a questa funzione la toastiera sarà pronta in tempi brevissimi e non sarà necessario aspettare più di un minuto prima di iniziare ad utilizzarla. In generale l’arrivo a temperatura dell’apparecchio è sempre segnalato da un led luminoso, anche nei prodotti senza l’opzione di riscaldamento rapido
- Autospegnimento: consente al tostapane orizzontale di arrestare da solo il suo funzionamento dopo un lasso di tempo in cui non viene utilizzato. Questa caratteristica è tipica dei prodotti più costosi ed è utile per evitare danni accidentali qualora ci si dimenticasse l’apparecchio collegato alla corrente elettrica
Praticità d’uso
Un tostapane è uno strumento che dovrebbe garantirti una cerca facilità e rapidità di utilizzo. I due aspetti più importanti, in tal senso, riguardano le dimensioni del prodotto e la facilità nel pulirlo.
Dimensioni
Quanto dovrebbe essere grande il tuo tostapane? Le dimensioni ideali si possono valutare sommando i seguenti aspetti pratici:
- Spazio in cucina: Il tostapane dovrebbe avere un suo posto su un ripiano a vista, specialmente se utilizzato spesso, o anche conservato dentro una mensola
- Numero di fette da inserire: in quanti siete a mangiare, di solito? Se siete una famiglia e avete poco tempo, meglio limitare al minimo i cambi di fetta nel tostapane. Alcuni modelli di tipo verticale prevedono l’inserimento di due fette di pane mentre altri, dalle dimensioni ovviamente più impegnative (e anche più cari!) permettono di inserire quattro fette alla volta, caratteristica comoda soprattutto per chi voglia preparare una dose più abbondante di pane in un’unica lavorazione.
- Grandezza delle camere di cottura: i tostapane verticali si differenziano in base alla grandezza dell’apertura dove infilare le fette, detta appunto camera di cottura. Questa infatti può essere standard (nella maggior parte dei modelli economici e di prezzo medio) ma può anche farsi via via più abbondante, fino a diventare regolabile con un’apposita levetta e in grado di ospitare anche i bagel o altri tipi di pane (nei modelli più cari). Nei modelli orizzontali invece le piastre possono essere fisse oppure mobili in diverse posizioni e adattarsi a spessori differenti degli alimenti, fino ad aprirsi totalmente e trasformarsi in una piccola ma vera e propria piastra per grigliare
- Ingombro della struttura: alcuni modelli verticali comprendono due (o quattro) vani per inserire le fette di pane che sono adiacenti (uno dietro l’altro, per intenderci meglio) mentre altri hanno i vani paralleli(ovvero uno accanto all’altro). Questo comporta ovviamente una diversa tipologia di struttura dell’apparecchio che nel primo caso si sviluppa principalmente in larghezza, mentre nel secondo in profondità. Per quanto riguarda, invece, i modelli orizzontali, questi hanno spazio a sufficienza almeno per due toast uno accanto all’altro quando sono di dimensioni standard mentre, l’ampiezza delle piastre sale nei modelli più cari (adatti anche a grigliare altri alimenti). Chiaramente, con una struttura come quella della toastiera orizzontale, c’è bisogno di considerare che bisogna utilizzare l’apparecchio su una superficie che consenta di effettuare il movimento di apertura e chiusura delle piastre con comodità
- Peso dell’apparecchio: nel caso in cui decideste di non collocare il vostro tostapane (sia che sia un modello con struttura verticale che orizzontale) in una posizione fissa, dovrete accertarvi che il suo peso vi consenta di prendere e riporre in maniera agevole l’apparecchio dopo l’utilizzo. Il peso è da tener presente anche per rendere più semplice l’operazione di pulizia
Pulizia
Se pensi di usare il tostapane su base quotidiana, è importante capire come pulirlo. Il pane è un alimento che per sua natura tende a perdere briciole che non sono sempre semplici da rimuovere dall’interno del proprio tostapane. La pulizia varia principalmente in base alla tipologia di tostapane acquistato:
Pulizia del tostapane verticale
Per una pulizia agevole e veloce di questo genere di prodotto, la caratteristica più utile sarebbe la presenza di un vano raccogli-briciole estraibile, dettaglio che facilita l’operazione di rimozione dei vari residui di pane che inevitabilmente si accumulano, dopo una serie di utilizzi, sul fondo dell’apparecchio. I modelli molto economici ed essenziali ne sono spesso sprovvisti, il che rende la pulizia un po’ più complessa e meno efficace.
Pulizia della piastra tostiera
È bene assicurarsi, se si desidera privilegiare nella scelta una pulizia veloce e comoda, che le piastre di una tostiera orizzontale siano estraibili e lavabili in lavastoviglie, visto che con questo genere di prodotto si preparano spesso dei sandwich già assemblati e spesso ripieni di salse o formaggi solidi e spalmabili che con il calore si sciolgono e depositano sulle piastre. Inoltre, come già visto in precedenza, questa piastre possono anche essere utilizzate per grigliare verdure, wurstel o carne, motivo per cui si fa ancor più importante verificare quanto semplicemente questi componenti siano estraibili e lavabili. I modelli di tostapane orizzontali più economici prevedono di solito delle piastre non estraibili: in questo caso per pulirle dovrete utilizzare un panno bagnato o una spugnetta con detersivo.
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]
[…] Leggi di più –> Il miglior tostapane […]