Il materasso a molle insacchettate: caratteristiche, prezzi, quale scegliere

Il materasso a molle insacchettate è l’evoluzione tecnologica del classico materasso a molle, ed è una soluzione molto utilizzata per chi vuole equilibrare costi e benefici nella scelta di un prodotto moderno dai principi tradizionali.

Si tratta di un prodotto molto interessante per chi in un materasso cerca certe caratteristiche, a partire dalla rigidità, ma come le altre resta un’opzione che va vagliata attentamente.

In questo post vi spiegheremo quel di cui tenere conto decidendo di acquistare un materasso a molle insacchettate.

Materasso a molle insacchettate: caratteristiche

Qual è la grande differenza tra un materasso a molle tradizionali e uno con le molle insacchettate?

Nel primo tipo le molle sono assemblate in file parallele e collegate tra loro da un cavetto spiralato. Il numero di molle ottimale, capace di garantire un buon comfort, si aggira intorno alle 700 (molle Bonnel), valore questo corrispondente ad un livello di rigidità medio per materassi matrimoniali di misura standard (160 X 190 cm).

Nei materassi a molle insacchettate le singole molle sono indipendenti e contenute in un involucro di tessuto. L’autonomia di movimento che si genera in questo sistema consente una migliore adattabilità alle differenti pressioni originate dal peso del corpo.

molle insacchettate come funzionano

Il numero di molle varia da un minimo di 300 per il modello singolo e 700 per il matrimoniale, tuttavia esistono produttori che si sono spinti a realizzare materassi con migliaia di molle. Sembra veramente una gara!

Chiaramente, le molle sono importanti ma non sono tutto nel materasso. Da questo punto di vista, l’altezza del materasso rappresenta un altro elemento importante da considerare. Infatti, se il materasso è troppo sottile, non avrà sufficiente spazio al suo interno per ospitare una struttura adeguata a garantire un sonno confortevole. In genere i materassi con un’altezza compresa tra i 23 e i 30 cm sono i migliori.

Gli altri elementi costitutivi sono l’imbottitura e il rivestimento esterno. I materiali utilizzati per realizzare l’imbottitura variano enormemente, così come varia il loro spessore. L’obbiettivo delle case produttrici è quello di assicurare una maggiore morbidezza e di conseguenza un migliore comfort complessivo. I materiali migliori sono la schiuma di poliuretano, il Memory foam, e il lattice.

Dovete sapere, infatti, che esistono alcuni tipi di materassi a molle indipendenti che presentano un lato costituito da un cuscinetto di 2 cm di memory foam trapuntato nel tessuto.

La variante è stata pensata per aumentare la morbidezza e il comfort del materasso a molle. Ci sono, poi, anche altri modelli che propongono strati di memory foam sopra le molle più ampi arrivando a circa 6 cm. In questo caso l’azione delle molle è attenuata ed il ruolo predominante è quello del memory.

Per i prodotti più economici, al posto di memory o lattice viene utilizzato un polimero, il polipropilene, più rigido e con una durata inferiore.

Per il rivestimento esterno la scelta dovrebbe sempre indirizzarsi verso materiali naturali, al fine di evitare fastidiosi problemi di sudorazione notturna.

Il cotone, per il lato estivo, e la lana, per il lato invernale, assicurano sempre un buon livello di traspirazione e non determinano effetti negativi in quanti soffrono di allergie a certi materiali sintetici. I tipi sfoderabili, nonostante abbiano un prezzo maggiore, consentono di lavare la fodera in lavatrice, con indubbi vantaggi igienici e conseguentemente di durata del prodotto.

Materasso “Parigi”

800 Molle insacchettate e memory foam Mymemory 9 Zone
VEDI OFFERTA
LA NOSTRA SCELTA

Materasso a molle insacchettate: vantaggi e svantaggi

Il materasso a molle insacchettate è sicuramente un materasso fresco. Essendo cavo dentro, il materasso a molle crea una sorta di camera d’aria che assicura, appunto, una migliore circolazione dell’aria evitando così i ristagni di sudorazione e quindi i cattivi odori.

Inoltre, la sua particolare conformazione, altamente traspirante e realizzata con materiali anti-acaro, è ideale per chi soffre di allergie e affezioni respiratorie come asma.

Si evita così l’accumulo di umidità e annidamento di cimici da letto, i maggiori nemici per chi ha queste patologie che non vanno assolutamente trascurate.

Questo modello garantisce la posizione più naturale alla nostra colonna vertebrale, il confort e l’ergonomia sono assicurati dall’indipendenza delle molle. 

Il materasso a molle insacchettate è anche il più economico tra i materassi di una certa qualità. Un modello di fascia alta, infatti, costerà comunque meno di un materasso in lattice.

Uno dei limiti di questo modello è la longevità: a differenza degli schiumati, un materasso a molle (soprattutto se indipendenti) tende a durare di meno e a perdere elasticità e grado di forma. In genere oltre i 10-15 anni è da cambiare.

Altra questione è la sua rigidità: per molti può essere un sollievo, per altri può essere una tortura, e causare problemi.

Materasso a molle insacchettate: per chi è indicato, per chi è sconsigliato

materasso a molle insacchettate

Sono in molti quelli in grado di beneficiare di un materasso a molle insacchettate.

Sicuramente chi suda molto e chi è allergico ne trarrà vantaggio, così come le persone di corporatura robusta. In tal senso, questa tipologia, al pari del lattice, è la migliore per un letto matrimoniale usato da una coppia con un’evidente differenza di peso.

In linea generale anche chi ha ernie o soffre di mal di schiena, la rigidità della superficie consentirà loro di non affossarsi durante la notte e trovare difficoltà nel rialzarsi dal letto.

Non c’è un vero soggetto a cui questo tipo di materasso è sconsigliato ma, data la delicatezza del prodotto, vi consigliamo sempre di provarlo. A molti la portanza così elevata può semplicemente dar fastidio.

Materasso a molle insacchettate: i prezzi

Il prezzo di un materasso a molle insacchettate può variare da qualche centinaia di euro, fino a superare il migliaio.

Il prezzo è un indicatore indiscutibile della qualità e delle caratteristiche di un materasso.

È comunque molto importante non scegliere il proprio materasso solo in base a quanto si vuole spendere, ma selezionarlo soprattutto in base al tipo di corporatura che dovrà usarlo, alle sue esigenze personali e ad eventuali problemi di postura o di dolori cronici (vedi paragrafo precedente).

Il nostro consiglio è, comunque, di evitare dei prodotti troppo economici, soprattutto per il materasso “principale”, quello che utilizzate tutte le notti.

1 Commento
  1. […] maggior parte dei prodotti in commercio associa la tecnologia delle molle insacchettate a uno strato memory foam: rispetto ai materassi memory, comunque, questo tipo di materasso è […]

Lascia un commento

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
0