Materasso per bambino: quale scegliere

La qualità del sonno è importante, se parliamo di quella dei bambini possiamo dire che sia fondamentale. Mettere a dormire il nostro piccolo e garantirgli sonni sereni è certamente il desiderio di ogni genitore. Come scegliere il miglior materasso possibile per il tuo bambino? Ecco la nostra guida.

Materasso per Bambino: caratteristiche

Partiamo dalle misure del materasso per bambini, che sono di 120x60cm. Infatti, si fa riferimento ai lettini, con sponde o meno, che si usano nei primi anni di vita (di solito fino a intorno i 5/6 anni), per un’altezza tra gli 8 e gli 11 cm

Il materasso ideale per bambini ha alcune caratteristiche inderogabili:

  • Sfoderabile, permettendoci di pulirlo meglio in caso di “incidenti” notturni
  • Antiacaro
  • Antiallergico
  • Antisoffoco

Normalmente si cerca di acquistare il materasso che possa assicurare un buon riposo e contemporaneamente garantire la sicurezza dei nostri bambini, per questo è meglio orientarsi su prodotti naturali imbottiti in fibre nobili come il cotone.

Pensando all’imbottitura, quando la scegli devi tenere presente che il compito più importante del materasso è quello di garantire un buon sostegno della struttura ossea di chi dorme. Il periodo dell’infanzia è quello in cui la crescita è incessante, per questo è indispensabile che il materasso sappia adattarsi e seguire i cambiamenti dei bambini.

In genere, si sconsiglia di acquistare un materasso con un’imbottitura in gomma, gommapiuma o poliuretani in genere, questo perché questi materiali potrebbero contenere clorofluorocarburi (CFC) e il bimbo potrebbe respirarne durante il sonno.

In generale, per bambini al di sotto degli otto anni, si sconsiglia l’uso dell’imbottitura in Memory Foam, materiale che accompagna la forma del corpo modellandosi su essa, motivo che lo rende confortevole sopra gli otto anni, ma non adatto per i più piccoli che sudano molto. Il memory, essendo termosensibile, accumula questo calore.

Negli ultimi tempi si sta diffondendo anche l’uso del kapok, una fibra naturale che garantisce una maggiore traspirabilità e, soprattutto, affidabilità in termini di sicurezza, essendo naturalmente antisoffoco.

Un’altra scelta che potresti fare è quella di un materasso in lattice naturale, questo grazie alla sua elevata flessibilità, garantisce un ottimo sostegno alla struttura ossea in continua crescita dei bambini. Ovviamente devi essere certo che il bambino non sia allergico al lattice.

Nei materassi più economici troverai delle schiume di lattice, spesso in abbinamento a strati naturali di cocco o crine di cavallo pressato che ne favoriscono ulteriormente la traspirazione.

Se scegli un materasso di questo tipo, cerca quelli formati all’80% da schiume di lattice naturale e al 20% di altri polimeri. Questi ultimi servono a migliorare la qualità del lattice naturale che con il tempo potrebbe irrigidirsi e deteriorarsi. Inoltre permettono una maggiore traspirabilità e non trattengono l’umidità, visto che permettono la creazione di fori verticali.

Tornando alle fibre naturali, troverai materassi il cui rivestimento è realizzato in pura lana vergine e in puro cotone, questi hanno il grande vantaggio di essere dei veri e propri termoregolatori. Infatti, riescono ad assorbire tutta l’umidità della sudorazione notturna e di evitare che i bambini si raffreddino. Il cotone, poi, è un grande alleato della pelle soprattutto di quelle più delicate.

In generale, per assicurarsi che il materasso possa prevenire il rischio di soffocamento dei bambini devi scegliere i materiali che garantiscono una maggiore traspirabilità. In questo modo si evita che il bimbo, dormendo con la faccia in giù, possa non respirare bene.

Potrai notare come, in molti modelli, la superficie abbia un disegno caratterizzato da cuspidi o onde, in altri, invece, è interamente forato. In questo modo il circolo dell’aria eviterà che l’umidità frutto del sudore del bambino, da un’eventuale pipì o quella normalmente presente nell’aria, ristagni nel materasso dando vita alla proliferazione di batteri o muffe.

Per essere sicuri che il materasso perda tutta l’umidità che accumula nel tempo di tanto in tanto è indispensabile lasciarlo per un po’ all’aria aperta, per questo è utile seguire alcuni semplici accorgimenti: la mattina non rifare immediatamente il letto, ma lascia per almeno 15/20 minuti le finestre della stanza aperte e il letto disfatto; a ogni cambio delle lenzuola lascia per un po’ di tempo il materasso “libero” di respirare e poi, una volta ogni due mesi metterlo sul davanzale per prendere direttamente aria, almeno una mezza giornata.

C’è anche chi disfa totalmente il letto ogni giorno e mette il materasso all’aria, ma è una pratica che ovviamente richiede molto tempo a disposizione e non è compatibile con lo stile di vita di tante persone. Ma basta seguire i piccoli consigli dati prima per mantenere in forma a lungo il tuo materasso.

Ma fai attenzione, perché la caratteristica anti soffocamento si perde quando metti un coprimaterasso a coprire la fodera, o con l’aggiunta di una protezione di tele cerate, su cui si aggiunge lo strato del lenzuolo che va ad aumentare ulteriormente lo spessore di contatto.

Quali sono le tipologie di materassi per bambini?

A questo punto non resta che restringere le possibili scelte per cercare il miglior materasso per bambini, o almeno per il tuo.

Durante la ricerca troverai queste tipologie:

  • materassi a molle, studiati per i bambini e rivestiti in lana e cotone con lato estivo e invernale (quindi dovrai girarli in base alla stagione in cui ti trovi)
  • materassi in lattice naturale. In questo caso avrai un notevole comfort e la colonna vertebrale di tuo figlio avrà un sostegno adatto durante il sonno.
  • materassi con schiume poliuretaniche e altri materiali viscoelastici, che assicurano una buona funzione termoregolatrice

Per poter ottenere il meglio dal materasso ricordati che questo dovrà poggiare anche su una base corretta, questo significa che dev’essere della stessa misura o al massimo leggermente più grande, mai più piccola.

Inoltre, il materasso andrebbe girato due volte al mese, invertendo il lato su cui si dorme e la testa coi piedi, così non si creeranno avvallamenti che inficerebbero la qualità del sonno.

Materasso per Bambino: prezzi

Ma qual è la spesa che dovrai preventivare per il materasso del lettino?

I prezzi possono variare in base alle caratteristiche e alle necessità, ma il costo si aggira tra i 60 e i 120€. Ovviamente se stai cercando qualcosa per il lettino da campo che usate per 15 giorni all’anno, potrai scegliere anche qualcosa di più economico (e soprattutto pieghevole, per poterlo trasportare facilmente) e spendere tra i 30 e i 50€.

1 Commento
  1. […] abbia ancora piena coscienza di eventuali allergie del bambino, motivo per cui quando scegliete un materasso per bambino  sono da scartare tutti i materassi realizzati con le varie schiume e soprattutto in lattice. […]

Lascia un commento

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
0