
Le avventure grafiche, il genere di videogiochi più vicino alla lettura di un libro, all’immersione in una realtà parallela e fantastica. C’è stato un periodo, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, in cui questi videogame, solitamente realizzati dalla Lucasarts o dalla Sierra, dominavano il mercato videoludico di PC e Amiga. Il declino è stato segnato dall’ascesa del 3D e degli sparatutto stile Doom, oltre che da Internet e dalla nascita dei MMORPG in grado di sfruttare il gioco multiplayer.
Sebbene vi siano state comunque delle uscite interessanti negli ultimi anni, è stato con l’arrivo dell’iPad e dei tablet in generale che questa categoria di giochi ha ritrovato successo e diffusione, e i motivi sono intuibili. La forma “a libro” con l’interazione touchscreen valorizza molto gli scenari narrativi e descrittivi tipici di un adventure game, così come le dimensioni “da divano” che lo rendono portatile e fruibile un po’ ovunque.
In questo post voglio darvi delle indicazioni su dove pescare nell’App Store (gratuitamente ma in larga parte a pagamento) per soddisfare la vostra voglia d’avventura.
7th Guest
Amate l’horror? Con 7th Guest potrete tornare indietro al 1993, anno dell’uscita originale di questo videogame, che sconvolse la comunità dei gamers grazie anche al supporto CD-ROM, uno dei primissimi titoli ad utilizzarlo. Atmosfere cupe e tanti segreti da svelare con la risoluzione di ben 19 enigmi tutt’altro che banali, per un cult senza tempo che potrete acquistare a € 4,49.
Back to the Future
Marty McFly è tornato! Sebbene sia stato sempre scettico verso le conversioni cinematografiche, e ancor più verso i sequel game-only, questa mini-saga da cinque episodi ha catturato la mia attenzione e colpito positivamente. Scordatevi di avere a che fare con un’avventura canonica, dall’alto livello di difficoltà (oltretutto si possono configurare gli hint lungo il percorso), tuttavia gli episodi sono ben sceneggiati (quasi al livello dei primi due film), la grafica è accattivante, e il primo è gratuito! Potrete poi acquistare i successivi ad un prezzo classico (€ 4,49) oppure optare per un conveniente pacchetto completo.
Broken Sword
Uno delle saghe più quotate ed amate degli anni Novanta è stata quella di Broken Sword, realizzata dalla Revolution Software. Un canonico mix di archeologia, esoterismo e mistero, vede come protagonisti l’avvocato americano George Stobbart e la reporter francese Nicole Collard, che il giocatore si troverà a manovrare alternativamente. La trilogia è stata integralmente portata su iPad (ma anche su Android) al costo di € 1,79 ad episodio, senza troppi ritocchi se non una conversione HD. Divertente, appassionante, trame e dialoghi molto ben scritti.
Destination: Treasure Island
Avete amato “L’isola del tesoro” di Stevenson? Non potrete dunque non apprezzare questo titolo che vi catapulterà nella stessa ambientazione, dove rincontrerete molti dei personaggi originali. Trucchetti, enigmi, scenari esotici, parlato in italiano: non potete chiedere nulla di più, acquistandolo per € 3,99.
Machinarium
Può esistere un’avventura grafica che rende meglio su iPad che su PC Desktop? Sì, è il caso di Machinarium, che in realtà appartiene più ai puzzle game che non alle avventure punta-e-clicca, dato che in un mondo totalmente meccanizzato controllerete un piccolo robot che dovrà salvare la propria “bella” dalle grinfie del cattivone di turno, il tutto superando una serie (non troppo lunga) di enigmi e situazioni ad incastro concatenato. Privo di dialoghi, ma con un impatto visivo e sonoro assai appagante, Machinarium è disponibile a € 4,79 ma non per la prima versione del tablet targato Apple.
Monkey Island
Quando si parla di Guybrush Threepwood, si sta attingendo alla leggenda degli adventure game. La saga di Monkey Island è stata forse la vetta assoluta del genere, quindi non averla sul vostro iPad sarebbe un delitto, sebbene questa special edition non aggiunga nulla a quanto già sperimentato.
Riven
Ecco un’altra (recente) conversione direttamente dagli anni Novanta. Riven non è altro che il seguito del fortunatissimo Myst, ed è ritenuto dai fan come il più bello e difficile della saga. Incentrato anch’esso su enigmi, interazione con l’ambiente, brevi filmati video, Riven è il nome dell’Era nella quale si svolge la maggior parte del gioco e, come accade spesso, è invariato rispetto alla versione originale su PC. Disponibile su App Store a € 5,49.
The Last Express
Forse soltanto i cultori ricordano l’uscita di The Last Express su PC, nel lontano 1998. Si trattò di un titolo che sperimentò molte novità stilistiche e di gameplay: intanto il character design, basato su attori veri ma con un effetto cartoonize a basso framerate molto efficace e gradevole; poi le caratteristiche dell’avventura stessa, giocata non su azioni causa-effetto, ma in “tempo reale”, con alta probabilità d’errore (e di morte del protagonista); infine, uno scenario affascinante (l’Orient Express), un’epoca piena di fatti ed episodi (l’Europa sull’orlo della Prima Guerra Mondiale), una trama sicuramente avvincente. Acquistatelo, sono € 4,49 assolutamente ben spesi.
Tin Tin: The Game
Ricordate il film uscito un paio d’anni fa? Ecco, è meglio se non lo avete visto, perché questa conversione su iPad ne ripropone la stessa identica trama. Tin Tin è un titolo ben realizzato dalla Gameloft che, date le caratteristiche della pellicola, ha giustamente preferito realizzare più un action-adventure “alla Prince of Persia” piuttosto che un adventure game puro. Graficamente sontuoso, acquistabile ad un prezzo irrisorio (€ 0,79), è un titolo consigliabile sia agli amanti del fumetto, sia in generale a chi vuole un po’ di storytelling interattivo sul proprio tablet.
Se sei interessato al tema iPad, potrai voler leggere:
[…] avventure grafiche sono morte! Chi l’ha detto? Life is Strange è una ventata d’aria fresca in un genere […]