La migliore friggitrice del 2022

La friggitrice è un elettrodomestico fondamentale per chi ama il fritto e lo consuma una o più volte al mese.

Se siete finiti su questa pagina, è probabile che siate intenzionati ad acquistare un friggitrice.

Siete capitati nel posto giusto, perché qui vi forniremo tutti i consigli e suggerimenti su come scegliere una friggitrice e acquistare una delle migliori sul mercato.

Tabella Comparativa


  • Panoramica
  • Descrizione
  • Brand/Store
  • Disponibilità
  • Voto Utenti
  • Recensione
  • Scheda Tecnica
  • capienza
  • dimensioni
  • funzioni
  • peso
  • potenza

Qual è la migliore friggitrice del 2022?

La migliore Friggitrice in assoluto (Top di gamma)

De’Longhi Rotofry F38436

De' Longhi Rotofry F38436

Questa friggitrice è caratterizzata da un cestello rotante obliquo che permette di friggere con una quantità ridotta di olio pari al 50% in meno rispetto alle friggitrici convenzionali. Grazie alle sue funzioni (termostato, timer, cestello rotante) la frittura risulterà facile da realizzare. Inoltre anche la pulizia risulta poco impegnativa, grazie alle possibilità di lavare le parti removibili anche in lavastoviglie e al sistema di scarico dell’olio usato via tubicino di gomma.

Leggi la recensione completa

155,00 200,00€ 3 used from 117,94€ 19 new from 155,00€
disponibile
De'Longhi friggitrice F38436 Rotofry

La migliore Friggitrice per rapporto qualità/prezzo

De’Longhi Rotofry F28533.W1

De' Longhi Rotofry F28533.W1

Consigliamo questa friggitrice a chi desideri acquistare una buona macchina efficace e funzionale che non abbia un costo troppo elevato e che permetta di usare una quantità ridotta di olio. Come altre friggitrici di nuova generazione, è fornita di un cestello rotante obliquo che consente la frittura usando una quantità ridotta di olio pari al 50% in meno rispetto alle friggitrici classiche. Termostato, timer e cestello rotante garantiscono semplicità di utilizzo e una qualità di frittura soddisfacente.

Leggi la recensione completa

119,99 180,00€ 15 used from 105,59€ 54 new from 125,00€
disponibile
De'Longhi friggitrice F28533.W1 Rotofry

Clatronic FR3195

clatronic fr 3195

Praticamente una friggitrice professionale, ideale per chi frigge tanto e in compagnia, ed è in grado di offrire ottime prestazioni.

Leggi la recensione completa

Clatronic FR 3195. Capacità: 4 L, Capacità olio: 4 L. Tipo di costruzione: Doppia, Colore del prodotto: Nero, Acciaio inossidabile, Materiali: Acciaio inossidabile. Potenza: 2000 W, Tensione di ingresso AC: 230 V, Frequenza di ingresso AC: 50 Hz. Peso: 4,
72,01
Clatronic FR 3195 4 L Doppia Nero, Acciaio inossidabile 2000...

La migliore Friggitrice economica

Beper 90.496N

Beper 90.496N

Si tratta di una friggitrice dalle prestazioni soddisfacenti, adatta soprattutto a coppie o single e a coloro che vogliono un prodotto compatto da utilizzare per la preparazione di piccole quantità di frittura. Un aspetto positivo è la possibilità di pulire questo componente in modo accurato in quanto consente di rimuovere ogni residuo di olio o grasso. Il cestello può essere facilmente estratto grazie alla presenza di un manico rimovibile e il coperchio contiene un filtro che aiuterà a limitare il fastidioso odore di fritto.

Leggi la recensione completa

La miglior Friggitrice economica con sistema aperto

Princess 182626 Castel

Princess 182626 Castel

La friggitrice Princess Family è un modello lowcost dalla forma tradizionale che consente di ottenere delle fritture molto buone e abbondanti.

Leggi la recensione completa

49,90 3 used from 42,21€ 20 new from 41,99€
disponibile
Princess 01.182626.01.050 Family Friggitrice
Princess 182626 Friggitrice Castel. Tipo di prodotto: Friggitrice, Capacità: 3 L, Capacità friggitrice: 0,7 kg. Tipo di costruzione: Singolo, Colore del prodotto: Acciaio inossidabile, Tipo di controllo: Manopola. Tipo di display: Analogico. Potenza: 2000 W, Frequenza di ingresso AC: 50/60....
75,49
Princess 182626 Friggitrice Castel
Princess 182626 Friggitrice Castel. Tipo di prodotto: Friggitrice, Capacità: 3 L, Capacità friggitrice: 0,7 kg. Tipo di costruzione: Singolo, Colore del prodotto: Acciaio inossidabile, Tipo di controllo: Manopola. Tipo di display: Analogico. Potenza: 2000
52,90
Princess 182626 Friggitrice Castel

La migliore friggitrice economica a sistema chiuso

Moulinex AF1231 Uno M

Moulinex AF1231 Uno M

Friggitrice economica dalle dimensioni molto contenute, con il coperchio lavabile in lavastoviglie, e dalla buona qualità di frittura.

Leggi la recensione completa

Moulinex AF1231. Capacità friggitrice: 1 kg, Capacità olio: 1,8 L. Tipo di costruzione: Singolo, Colore del prodotto: Bianco, Installazione: Indipendente. Potenza: 1800 W - Potenza 1600 Wn- Capacità fritto 1 kgn- Capacità olio 1,8 ln- Termostato regola
47,01
Moulinex AF1231 friggitrice Singolo Bianco Indipendente 1800 W

Guida all’Acquisto

Perché acquistare una friggitrice?

La premessa fondamentale è che voi amiate il fritto, sennò che ve ne fate di una friggitrice?

Detto ciò, ci sono numerosi vantaggi ad acquistare una friggitrice ed usarla al posto di una classica padella:

  • avere l’olio sempre alla giusta temperatura evitando che il fritto risulti eccessivamente unto e pesante
  • sfruttare le strutture chiuse e i filtri antiodori per evitare di trasformare la vostra cucina in una friggitoria
  • consumare meno olio
  • friggere più velocemente

…e molti altri! Quindi che aspetti a comprare una friggitrice?

Quali sono le migliori marche di friggitrici?

Ormai chiunque, a qualsiasi latitudine, produce friggitrici.

Tuttavia, le aziende più esperte nel settore sono avvantaggiate nel produrre modelli sempre più perfezionati: spesso le friggitrici più moderne delle migliori case presentano, quindi, caratteristiche tecniche innovative volte a un’alimentazione più sana e a una maggiore praticità.

Le aziende più importanti specializzate nella produzione di friggitrici per uso domestico sono senza dubbio la De Longhi e la Moulinex. Acquistando questi marchi, farete sicuramente un investimento di qualità.

Quanto costa una friggitrice?

Come per tutte le cose, il prezzo è proporzionato alla qualità e alla quantità delle funzioni della vostra friggitrice.

Vi serve un modello dalle dimensioni ridotte o molto capiente? Vi accontentate di poche funzioni basilari o preferite qualcosa di più sofisticato, dotato magari di cestello obliquo rotante?

I prezzi individuati per le friggitrici domestiche vanno da un costo molto esiguo di circa 30 Euro per i modelli più semplici, a un costo massimo di 150-170 Euro.

Quale friggitrice scegliere?

Come scegliere il migliore friggitrice per le vostre esigenze? In questa sezione approfondiremo tutte le caratteristiche che dovrete valutare prima di procedere all’acquisto, proponendovi i migliori esempi di mercato per ciascuna categoria.

Sintetizzando molto, per scegliere un friggitrice da acquistare dovrete guardare con attenzione i seguenti aspetti:

  • Struttura: non tutte le friggitrici hanno la stessa forma. La qualità costruttiva incide sulla capienza, sull’ingombro e sulla praticità d’uso.
  • Prestazioni e Consumi: una friggitrice lenta non piace a nessuno, allo stesso modo una friggitrice che consuma molta elettricità farà storcere la bocca a molti.
  • Funzioni: tutto quel che può rendere più semplice o comodo l’utilizzo della friggitrice.
  • Praticità: usare una friggitrice senza stress deve prevedere sia degli aspetti di sicurezza, sia di pulizia dopo l’utilizzo.

Entriamo ora nel dettaglio delle singole caratteristiche.

Struttura

In questa guida tratteremo le friggitrici elettriche per uso domestico che funzionano ad olio. Se poi siete particolarmente interessati a conoscere le caratteristiche dei vari tipi di olio, consigliamo la lettura dell’articolo sul miglior olio per friggere. Se invece state cercando una valida alternativa che non pesi troppo sulla vostra dieta, suggeriamo di valutare anche le friggitrici ad aria.

Dal punto di vista strutturale in generale si possono identificare due tipologie di friggitrici ad olio.

Friggitrici classiche (a struttura aperta)

Si tratta di friggitrici dalla forma a parallelepipedo, che ricordano molto le friggitrici professionali che trovate nei fast-food, con cestello ad estrazione verticale e spesso sprovviste di coperchio.

Se vi piace friggere e ve ne fregate un po’ del resto, possono essere un’ottima soluzione per friggere molto. Lo svantaggio è che generalmente non hanno filtri antiodore, né il sistema per gestire l’olio usato, e non sono neanche facili da pulire.

Friggitrici di nuova generazione (struttura chiusa)

Più recenti e caratterizzate da una struttura chiusa, con coperchio, e spesso con cestello obliquo rotante. Di solito sono di forma tondeggiante e hanno una capacità minore rispetto alle precedenti, ma sono più adatte all’uso domestico perché, oltre al termostato, possono essere dotate di filtro per gli odori e di altri elementi che ne facilitano l’utilizzo e la pulizia, e permettono di ridurre il consumo di olio.

Dopo aver classificato le friggitrici, andiamo ora a verificare i singoli aspetti che influenzano la struttura e le valutazioni che dobbiamo trarne.

Capacità interna

Prima di tutto valutate per bene il numero di persone per le quali friggerete, soprattutto il nucleo famigliare.

Poi fate bene i vostri calcoli in base alla capacità massima in litri, unitariamente al tipo di cestello della macchina.

Se volete dei dati di riferimento di cui tenere conto, usate questa nostra classificazione:

  • Piccole: capacità di circa 1,2 litri, adatte a piccoli nuclei composti da massimo 4 persone
  • Medie: capacità interna compresa tra 1,5 e 2,3 litri, adatte a nuclei composti da 4-6 persone
  • Grandi: capacità interna di 3-4 litri, adatte quindi a friggere fino a 8 porzioni
Ingombro

Cercate sempre la giusta proporzione tra capacità interna e ingombro esterno. Ricordate che la userete in casa, quindi, prima di acquistarne una, raccomandiamo di valutare bene anche lo spazio che avete a disposizione in cucina: per motivi di sicurezza il piano di appoggio dovrà essere necessariamente piano e stabile. In alternativa, sarete costretti a prenderla e riporla ad ogni utilizzo.

Ad esempio, una friggitrice di qualità da 1,2 litri dovrebbe avere dimensioni non superiori a circa 30 x 30 x 40 cm di volume e non superare i 5 kg di peso.

Cestello

In generale vi sono due tipi principali di cestelli, con le seguenti differenze:

  • Cestelli statici: sono i classici cestelli ad immersione verticale che trovate nelle friggitrici più tradizionali. Durante la cottura il cibo rimane immerso nell’olio bollente, e sarà eventualmente a voi smuoverlo con un mestolo lungo per garantire una frittura più uniforme
  • Cestelli rotanti: sono posizionati in obliquo e con la loro azione automatica fanno smuovere e separare i pezzi di cibo all’interno del cestello e così presentano il vantaggio di richiedere e consumare molto meno olio delle friggitrici con cestello statico

Il gusto delle due fritture è differente, quindi scegliete in base alle vostre preferenze.

Coperchio

Il coperchio, qualora presente, permette una maggiore sicurezza durante l’utilizzo della friggitrice: la prudenza dovrebbe farvi evitare gli schizzi d’olio bollente! I coperchi migliori sono quelli dotati di oblò, perché permettono comunque di controllare lo stato della frittura.

Un’altra accortezza è scegliere quelli removibili che permettono di essere staccati dal corpo della friggitrice per essere lavati.

Prestazioni e consumi

La qualità di una friggitrice si evidenzia nella velocità di frittura, e nella qualità della cottura.

La migliore friggitrice sarà quindi in grado di riscaldare l’olio velocemente e di garantire una frittura croccante.

Ciascun olio ha una temperatura ideale di frittura, pertanto prima di immergervi il cibo dovrete essere sicuri che l’olio usato sia sufficientemente caldo e sia quindi pronto per friggere, altrimenti vi sarà la probabilità che il cibo risulti troppo unto e poco croccante.

Alla resa dei conti, è preferibile scegliere una friggitrice che abbia un wattaggio elevato. Di solito le friggitrici assorbono una potenza compresa tra 1400 e 2000 Watt.

Fate il vostro bilancio tra bolletta e tempo guadagnato, ricordandovi che per ottenere un fritto salutare dovreste immergere poco cibo per volta.

Funzioni

La friggitrice dovrebbe avere assolutamente un termostato, per regolare la temperatura massima a seconda dell’olio che usate.

Bisogna infatti considerare che ogni olio raggiunge il punto di fumo ad una temperatura specifica: ecco una piccola tabella che racchiude i punti di fumo degli oli più utilizzati per la frittura:

  • Extravergine d’oliva: 205 °C
  • Semi d’arachide: 225 °C
  • Semi di soia: 238 °C
  • Strutto: 240 °C
  • Semi di girasole: 227 °C
  • Colza: 204 °C
  • Semi di mais: 232 °C
  • Burro: 150 °C (se chiarificato 250 °C)

Se la friggitrice non fosse dotata di termostato potete sempre acquistare un termometro da cucina per monitorare la temperatura dell’olio. Fate poi caso se l’elettrodomestico è in grado di friggere sia alimenti freschi che surgelati: questo dipende dalle temperature che possono essere raggiunte.

Le altre funzioni sono:

  • Pulsante di apertura: nelle friggitrici con coperchio, tale pulsante permette di aprire la macchina.
  • Pulsante On/Off: permette di accendere e spegnere la friggitrice prima e dopo l’utilizzo
  • Timer: permette di segnalare e selezionare su un display il tempo necessario in base al tipo di frittura
  • Spie luminose: le migliori friggitrici prevedono anche la presenza di spie che indicano, ad esempio, quando l’olio ha raggiunto la temperatura appropriata e che quindi si può iniziare a friggere

Praticità

Una friggitrice pratica è sicura e facile da pulire.

Sicurezza

Fate attenzione! L’olio bollente brucia e lascia segni! Come anticipato, la presenza del coperchio aiuta ad arginare il rischio di schizzi di olio all’esterno.

Sarebbe preferibile che la struttura esterna fosse costruita con materiali termoisolanti, per garantire che le pareti della friggitrice si mantengano fredde.

Talvolta sul corpo della macchina potrete trovare un simbolo in prossimità dell’apertura, che vi ricorderà di fare attenzione nel momento in cui estrarrete le vostre patate fritte assieme al cestello.

Pulizia

Non nascondiamoci dietro un dito: le friggitrici si sporcano molto, con l’uso, e diventano unte, oleose, oltre che puzzare, ovviamente, di fritto.

Per questo motivo riteniamo che sia necessario considerare nella scelta anche le modalità di pulizia della friggitrice, in particolare il cambio dell’olio per la frittura, operazione che può risultare piuttosto sgradevole se la macchina non è dotata di un sistema funzionale per scaricare l’olio agevolmente. Vediamo cosa potrebbe aiutarvi:

  • Tubetto di drenaggio: alcune macchine presentano un tubetto di drenaggio per scaricare l’olio usato. L’olio dovrebbe essere cambiato spesso, a freddo, sopratutto nel caso in cui abbiate fritto alimenti con panatura. Le migliori friggitrici sono predisposte per svuotare la cisterna in modo semplice, senza il rischio di rovesciare l’olio usato
  • Componenti removibili: la vaschetta interna, così come il coperchio e il cestello, dovrebbero essere removibili e lavabili in lavastoviglie
  • Filtro antiodore sostituibile: la macchina dovrebbe essere dotata di un filtro antiodore, per limitare la dispersione dell’odore di fritto in casa

5 Commenti
  1. […] Leggi di più –> La migliore friggitrice […]

  2. […] Leggi di più –> La migliore friggitrice […]

  3. […] Leggi di più –> La migliore friggitrice […]

  4. […] Leggi di più –> La migliore friggitrice […]

  5. […] Leggi di più –> La migliore friggitrice […]

Lascia un commento

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
3