Come pagare il bollo auto

Siamo sul finire di gennaio, periodo in cui usualmente molti automobilisti italiani si vedono costretti a pagare il bollo auto. Si tratta di una tassa di proprietà che occorre pagare a prescindere dall’utilizzo del mezzo ed entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza (a meno di proroghe speciali delle singole regioni), in caso contrario si può incorrere in multe e sanzioni.

In questo faremo chiarezza su una serie di domande usuali che vengono poste sul bollo auto:

  • Quali sono le modalità di pagamento?
  • Cosa accade se il proprietario non lo paga?
  • Esiste qualche sorta di agevolazione?

Le sanzioni per il ritardo del pagamento

In caso di ritardo nei pagamenti sono previste delle sanzioni, nel dettaglio:

  • entro 14 giorni dalla scadenza: 0,2% in più per ogni giorno di ritardo;
  • tra i 15 e i 30 giorni dalla scadenza: 3% in più per ogni giorno di ritardo a cui vanno sommati gli interessi, pari all’1% annuo;
  • se il ritardo è superiore ai 30 giorni ma inferiore ad un anno, la multa passa a 3,75% per ogni giorno di ritardo più la quota di interessi;
  • se il ritardo è maggiore di un anno la sanzione passa addirittura al 30% dell’importo originario, più gli interessi.

Come calcolare il bollo auto

Il calcolo del bollo varia secondo due parametri: la potenza del veicolo e la regione di residenza.

Per individuare l’importo corretto da pagare è possibile utilizzare i servizi online gratuiti messi a disposizione dall’ACI oppure dall’Agenzia delle Entrate (quest’ultimo è disponibile solo dal lunedì alla domenica dalle ore 7.00 alle ore 24.00 e non è consentito per i residenti della provincia autonoma di Bolzano).Per procedere all’identificazione dell’importo sarà sufficiente inserire i dati principali della vettura: numero di targa e regione di residenza.

A tutti, poi, due settimane prima dovrebbe arrivare a casa la lettera che avvisa della scadenza e che reca anche l’importo da pagare.

Come pagare il bollo auto

Il bollo auto può essere pagato nelle seguenti modalità:

  • nelle sedi ACI
  • tramite il servizio online Bollonet di Aci,
  • negli uffici postali
  • dai tabaccai convenzionati con Banca ITB e quelli del circuito Lottomatica,
  • presso le agenzie di pratiche auto,
  • in modalità ATM (sportello Bancomat)
  • mediante i servizi di internet banking.

Per tutte le modalità di pagamento sono previste delle commissioni specifiche regione per regione, che potete approfondire direttamente sul sito dell’ACI.

Esenzione del bollo auto

Non pagano il bollo le auto elettriche (nei primi cinque anni d’immatricolazione) e i disabili qualora siano intestatari del veicolo oppure se risultano essere “a carico dal punto di vista fiscale” del proprietario del mezzo.

Quando si può NON pagare il bollo

Gli unici casi in cui non si deve pagare il bollo sono quelli di vendita, furto o demolizione del veicolo, perché in questi casi, se per esempio la trascrizione al PRA del passaggio di proprietà viene fatta entro la data di scadenza del pagamento, non è necessaria alcuna altra comunicazione e semplicemente si smette di pagare la tassa per quel veicolo.

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
3