Come pulire la piastra per capelli?

La piastra per capelli è uno degli accessori di styling che quasi tutte possediamo: per qualcuna è indispensabile, per altre è un aiuto per acconciature più glamour. Ma qualunque sia l’uso che ne fai, ogni tanto è necessario pulire la piastra per capelli, anche se a occhio nudo ti sembra come se fosse appena comprata.

Hai lavato e asciugato i capelli, sei arrivata al momento di lisciarli e alla fine dell’operazione ti sembra che la tua capigliatura sia sporca, come se non avessi appena fatto lo shampoo. Succede quando sulle lamelle della piastra si è accumulato il naturale sebo dei capelli o residui di olii termoprotettori o prodotti per lo styling, che poi si attaccano nuovamente al fusto del capello, facendolo sembrare unto.

Come fare? In questo articolo ti darò qualche consiglio su come pulire una piastra per capelli.

Perché pulire la piastra per capelli

Le placche della piastra sporche possono influire sulla durata dell’apparecchio e sul benessere dei tuoi capelli. Infatti, lo strato di sporco che si crea sulle placche rende il loro riscaldamento non uniforme, portando a un possibile malfunzionamento e meno potere lisciante. Inoltre, l’accumulo di sporco induce le lamelle a scivolare meno facilmente, così ti trovi costretta a passare la piastra più volte sui capelli con un conseguente surriscaldamento del fusto e la comparsa delle doppie punte.

Quindi, una piastra pulita vuol dire un prodotto più duraturo e capelli più sani.

Come pulire la piastra per capelli

Innanzitutto: ogni quanto è necessario procedere a una manutenzione della piastra? Ovviamente molto dipende dall’uso che se ne fa: un conto è se la piastra per te è un attrezzo, più o meno, quotidiano, altro è se la usi una volta ogni tanto. In linea di massima se la usi in maniera frequente, ma non assidua, puliscila ogni 2-3 mesi, circa. Se l’uso che ne fai è saltuario puoi diradare gli interventi (ma conservala bene, in modo che non si impolveri). Se usi la piastra ogni volta che fai la tua piega, ti consiglio di pulirla una volta al mese.

Pulire la piastra per capelli

  • panni di microfibra
  • acqua
  • un piano o un tappetino termo protettore

Come prima cosa pulisci la superficie esterna e le lamelle con un panno morbido, ad esempio di microfibra, per eliminare la polvere.

Vileda Microfibre Colors, Panni in Microfibra, Lavabili in Lavatrice, Riutilizzabili, Multicolore, 30x 30 cm , 8 Pezzi

Last update was on: Mar 24, 2023 10:41
disponibile

A questo punto attacca la piastra alla corrente, imposta la temperatura minima e attendi che raggiunga la temperatura. Il calore scioglierà eventuali accumuli e grumi di sporco e renderà le procedure più semplici.

Spegni la piastra, stacca la spina e appoggia la piastra su un ripiano, avendo cura di proteggere la superficie con un tappetino termico (spesso lo trovi in dotazione con la piastra) e aspetta che si raffreddi.

Mantenendo una distanza di circa 3/4 cm, avvicina la mano per capire se il calore delle lamelle è tale da poterle toccare senza scottarsi. Se senti che è tiepida, spruzza un po’ di acqua su un panno e passalo su tutta la piastra, per una pulizia generale. Se la tua piastra è in ceramica, sii molto delicata in queste operazioni, in modo che le placche, molto sensibili, non si graffino.

Come abbiamo detto, se usi la piastra di rado (qualche volta all’anno), potrebbe bastare già questo, ma ti consigliamo comunque di proseguire, per pulirla al meglio.

Come pulire la piastra per capelli con l’alcool

  • panni di microfibra
  • alcool

Per questo passaggio useremo l’alcool etilico, essendo una sostanza infiammabile controlla che le piastre siano fredde. Prendendo il panno che hai usato prima, inumidiscilo con dell’alcol denaturato e passalo delicatamente sulle lamelle, vedrai che torneranno lucide e saranno igienizzate.

Acqua e alcool non vanno mai versate direttamente sulla piastra, ma sempre sul panno che poi userai per la pulizia.

Pulire la piastra con acqua ossigenata e bicarbonato

  • panni di microfibra
  • bicarbonato
  • acqua ossigenata

Se non hai l’alcool in casa, puoi scegliere di usare un altro metodo, ugualmente efficace. In una ciotola versa 50 grammi di bicarbonato e aggiungi un po’ di acqua ossigenata. Mescola fino ad ottenere una pasta. Con le dita strofina le lamelle così da rimuovere gli accumuli di prodotti per capelli e, soprattutto, lacca. Lascia il composto “in posa” per circa 10 minuti.

Se la piastra ha dei punti in cui è difficile arrivare con le dita, puoi aiutarti con uno spazzolino da denti pulito e dalle setole morbide.

Con l’aiuto di una spugna o di un panno leggermente umido, elimina il composto dalle lamelle.

Pulire la piastra per capelli con il Relaxer

  • panni di microfibra
  • relaxer
  • un piano o un tappetino termo protettore

Questo metodo è particolarmente indicato per chi ha una piastra per capelli in ceramica, materiale estremamente delicato ed esposto ai graffi.

Le ricce che vogliono avere capelli lisci conosce bene il Relaxer, un prodotto in crema usato per stirare i capelli, ma che, in questo caso ci torna utile per la pulizia.

Applica uno strato uniforme di Relaxer sulle placche, accendi la piastra per circa 10 minuti e poi spegni e lasciala raffreddare nuovamente. A questo punto con un panno umido rimuovi il relaxer, verrà via anche tutto lo sporco.

Come pulire la piastra a vapore per capelli

Ormai le piastre per capelli a vapore non sono più appannaggio quasi esclusivo dei parrucchieri, ma si trovano a prezzi abbordabili anche per l’uso casalingo. Per quanto riguarda la piastra e le placche, restano validi i procedimenti di pulizia che abbiamo indicato fin qui, ma in questo prodotto si aggiunge un ulteriore processo, ossia la pulizia del serbatoio d’acqua.

Sai bene che all’interno dell’acqua del rubinetto ci sono delle piccole impurità, senza contare che la durezza dell’acqua può portare a una maggiore presenza di calcare, che rischia di ostruire la tua piastra. Per questo la scelta migliore sarebbe quella di usare acqua demineralizzata per il serbatoio della piastra a vapore.

In alternativa, ricordati di pulire il serbatoio con un panno umido con una spruzzata di anticalcare, passando poi nuovamente un altro panno umido, così da eliminare tutti i residui di detergente nella fase finale della pulizia.

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
3