Come risolvere gli errori di WordPress

WordPress è diventata da tempo una piattaforma rodata e stabile, ma questo non esclude che vi possano essere dei momenti in cui vi troverete a sbattere la testa su qualche problema, più o meno grave. L’importante è non perdersi d’animo e sapere come gestire la soluzione. Il miglior esperto non è colui che sa tutto, ma colui che sa dove mettere mano, o dove cercare.

In questo post vi descriverò quindi alcuni degli scenari d’errore tipici di WordPress, fornendovi le relative soluzioni.

Premessa

Non sempre un errore sul vostro sito Web è dovuto a problemi relativi alla piattaforma WordPress (inteso come comparto software). Dovete infatti tenere conto che l’erogazione di WordPress passa attraverso delle componenti infrastrutturali tangibili (dominio, Apache, Database) sulle quali non avete alcun controllo, e per le quali sarete costretti a contattare il vostro Hosting Provider. I migliori servizi di hosting offrono un servizio di supporto molto efficiente, disponibile 24 ore su 24 via chat, telefono o email.

Ricordatevi sempre di avere a portata di mano backup aggiornati, sia dei file che del database. Nei casi di problematiche serie e impattanti potrebbe essere necessario “tornare indietro” per ripristinare il servizio.

Indisponibilità totale del sito WordPress

Si tratta del caso più “drammatico”: il sito non è più raggiungibile e, nella maggior parte dei casi, non lo è neanche l’amministrazione. Come risolvere? Ragionando per “strati”.

Problema di dominio

Se il dominio non punta i corretti server, è normale che il vostro sito sia giù. Per verificarlo, andate su WhatsMyDNS e controllate che i DNS siano quelli giusti. Si tratta della casistica meno comune.

Errore di database

Di solito lo tracciate con questa dicitura a video: “Error establishing database connection / Errore nello stabilire una connessione con il database”

Il miglior approccio risolutivo è quello di verificare la correttezza dei parametri di connessione inseriti all’interno del file wp-config.php, in particolare DB_NAME, DB_USER e DB_PASSWORD. Se tutto è in regola, è quindi probabile che il database server sia effettivamente in disservizio. E’ ora di aprire un ticket all’hosting provider per dei riscontri.

Schermo bianco

Se digitando la URL del vostro sito Web, vi compare una schermata totalmente bianca, e lo stesso avviene anche per l’indirizzo di amministrazione, avete avuto qualche problema di aggiornamento di WordPress, di un nuovo template grafico, o di qualche plugin. Di solito avviene con il fallimento o l’interruzione del trasferimento dei file, e per risolvere questo problema possiamo approcciare in tre maniere differenti.

Soluzione 1: rinominare la cartella del tema, via FTP o FileManager

Rinominando la cartella del tema selezionato è possibile imporre a WordPress di caricare il tema di default. In questo modo sarete in grado di accedere all’interfaccia di amministrazione.

errori wordpress comuni

  1. posizionatevi sulla cartella “../wp-content/themes/”.
  2. rinominate la cartella del tema attivo. Per esempio: “twentytwenty” in “twentytwenty-temp“.
  3. accedete all’interfaccia di amministrazione.
  4. controllate che il tema sia compatibile con la versione di WordPress installata.
  5. controllate che il tema non contenga codice con errori.
Soluzione 2: resettate la cartella dei plugin, via FTP o FileManager

errori wordpress comuni

  1. posizionatevi sulla cartella “../wp-content”..
  2. rinominate la cartella plugins in plugins-temp.
  3. create una nuova cartella plugins.
  4. provate ad accedere all’interfaccia di amministrazione.
  5. spostate i plugin dalla cartella plugins-temp nella plugins e attivateli uno ad uno controllando tutte le funzionalità
  6. controllate che tutti i plugins siano compatibili con la versione di WordPress installata.

Errore 500

Si tratta del canonico codice di errore http che richiama “Internal Server Error”, oltretutto è sicuramente connesso con un problema lato server, a differenza della classe di errori 400, ma che non dice nulla sulla natura dell’errore: per tracciarne la causa è necessario analizzare il file di log degli errori che ogni hosting provider mette a disposizione dei webmaster (error_log, ad esempio, nella cartella di riferimento root o in una delle sottocartelle). Comunque, sappiate che in WordPress questo tipo di errore è quasi sempre legato a problemi sui permessi dei file, ed in questo caso dobbiamo inserirli all’interno del file wp-config.php come nell’esempio

define('FS_CHMOD_FILE',0755);
define('FS_CHMOD_DIR',0755);

Se questa modifica non porta beneficio può dipendere da errori di scrittura nel file htaccess, o direttive errate e/o non riconosciute.

Errori di accesso

Resettare la password di admin

Cosa succede se avete dimenticato la password dell’utente admin di WordPress e avete provato ad inserire la username o l’indirizzo email per ricevere sulla casella di posta il link per resettarla, ma l’email non arriva?

L’unica soluzione è quella di resettare la password, e potete farlo in due maniere: agendo sul database oppure tramite un’apposita funzione PHP.

Reset da Database tramite PhpMyAdmin

  1. accedete al pannello di PhpMyAdmin del vostro hosting provider
    errori wordpress comuni
  2. selezionate il database del vostro sito/blog
  3. selezionate wp_users e cliccate su Mostra
    errori wordpress comuni
  4. trovate la username che usate come amministratore del blog e cliccate su Modifica
    errori wordpress comuni
  5. inserite la nuova password nella casella user_pass (facendo attenzione a maiuscole e minuscole), selezionate MD5 dal menù a tendina nella colonna Funzione.
    errori wordpress comuni
  6. cliccate su Salva per registrare la nuova password.

Reset tramite funzione

  1. accedete alle cartelle del server attraverso FTP o tramite il FileManager dell’hosting (se disponibile)
  2. andate sulla cartella “../wp-content/themes/(nome del tema attivo)/”, scaricate il file functions.php (o aprite l’editor online se disponibile)
    errori wordpress comuni
  3. modificate il file functions.php e aggiungete il codice seguente subito sotto il primo tag <?php:
    wp_set_password(‘TuaNuovaPassword’,1);
  4. sostituite TuaNuovaPassword con la nuova password. Il parametro “1” nel comando è l’ID dell’utente nella tabella wp_users.
  5. salvate le modifiche e se state usando FTP ricopiate il file appena modificato sovrascrivendo l’originale.
  6. visualizzate la homepage del vostro sito/blog per far ricaricare il file appena modificato.
  7. verificate che la password sia stata ripristinata correttamente
  8. rimuovete dal file Functions.php la riga di codice inserita precedentemente
  9. salvate le modifiche e se state usando FTP ricopiate nuovamente l file sovrascrivendo quello presente.

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

webpointzero.com
Logo
Registra un Nuovo Account
Reset Password
Confronta prodotti
  • Total (0)
Confronta
0